Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AntonioDiBella/Prove0"
Differenze tra le versioni 5 e 7 (in 2 versioni)
Versione 5 del 15/10/2007 16.40.24
Dimensione: 181
Commento:
Versione 7 del 15/10/2007 16.51.39
Dimensione: 2307
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]] ||
Linea 4: Linea 5:
= Prove in corso =
Linea 6: Linea 6:
AntonioDiBella/Prove/ConfigurazioneManualeInterfacceDiRete = Introduzione =
Il file /etc/network/interfaces contiene le informazioni di configurazione delle interfacce di rete. Viene utilizzato dai comandi '''ifup''' e '''ifdown.''' Questo file permette di stabilire come il sistema è connesso alla rete.

= Struttura del file =
Le righe che cominciano con # sono ignorate. Da notare che i commenti a fine riga NON sono supportati. I commenti devono essere inseriti su righe a se. I comandi di una riga possono essere riportati su più righe a patto di inserire uno backslash "\" nel punto di ritorno a capo.

Il file è costituito da una o più istanze delle parole {{{iface}}}, {{{mapping}}}, {{{auto}}} e {{{allow-}}}. Ad esempio:
{{{
auto lo eth0
allow-hotplug eth1

iface lo inet loopback

mapping eth0
  script /usr/local/sbin/map-scheme
  map HOME eth0-home
  map WORK eth0-work

iface eth0-home inet static
  address 192.168.1.1
  netmask 255.255.255.0
  up flush-mail

iface eth0-work inet dhcp

iface eth1 inet dhcp
}}}
Questo esempio è relativo alla configurazione di due interfacce di rete, per una delle quali sono previsti due profili home e work.
Le righe che cominciano con la parola {{{auto}}} sono utilizzate per identificare l'interfaccia fisica che deve essere attivata quando {{{ifup}}} è avviato con l'opzione -a (tale opzione è usata dagli script di boot del sistema).
I nomi delle interfacce fisiche dovrebbero seguire la parola "auto" sulla stessa riga. Possono esistere più istanze delle parola "auto". {{{ifup}}} attiverà le interfacce nell'ordine con le quali quali queste sono listate.
Le righe che cominciano con "allow-" sono utilizzate per identificare interfacce che dovrebbero essere attivate automaticamente.

== Parametri ==



= Ulteriori risorse =
 * http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-gateway.en.html
 * Esempi di possibili modi di attivazione delle interfacce di rete sono disponibili in /usr/share/doc/ifupdown/examples/network-interfaces.

== Esempio di sottopagina ==
ProvaDaProve

Introduzione

Il file /etc/network/interfaces contiene le informazioni di configurazione delle interfacce di rete. Viene utilizzato dai comandi ifup e ifdown. Questo file permette di stabilire come il sistema è connesso alla rete.

Struttura del file

Le righe che cominciano con # sono ignorate. Da notare che i commenti a fine riga NON sono supportati. I commenti devono essere inseriti su righe a se. I comandi di una riga possono essere riportati su più righe a patto di inserire uno backslash "\" nel punto di ritorno a capo.

Il file è costituito da una o più istanze delle parole iface, mapping, auto e allow-. Ad esempio:

auto lo eth0
allow-hotplug eth1

iface lo inet loopback

mapping eth0
  script /usr/local/sbin/map-scheme
  map HOME eth0-home
  map WORK eth0-work

iface eth0-home inet static
  address 192.168.1.1
  netmask 255.255.255.0
  up flush-mail

iface eth0-work inet dhcp

iface eth1 inet dhcp

Questo esempio è relativo alla configurazione di due interfacce di rete, per una delle quali sono previsti due profili home e work. Le righe che cominciano con la parola auto sono utilizzate per identificare l'interfaccia fisica che deve essere attivata quando ifup è avviato con l'opzione -a (tale opzione è usata dagli script di boot del sistema). I nomi delle interfacce fisiche dovrebbero seguire la parola "auto" sulla stessa riga. Possono esistere più istanze delle parola "auto". ifup attiverà le interfacce nell'ordine con le quali quali queste sono listate. Le righe che cominciano con "allow-" sono utilizzate per identificare interfacce che dovrebbero essere attivate automaticamente.

Parametri

Ulteriori risorse

Esempio di sottopagina

ProvaDaProve


CategoryHomepage