Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AndreaBertini/Prove0"
Differenze tra le versioni 44 e 64 (in 20 versioni)
Versione 44 del 29/05/2007 23.30.20
Dimensione: 3764
Commento:
Versione 64 del 14/03/2011 12.49.54
Dimensione: 1013
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AndreaBertini/Prove
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]] || <<Immagine(Icone/Grandi/gambas.png,50,left)>><<BR>>
= Hello World! con Gambas in 5 minuti! =
 1. Apri il programma selezionando l'icona dal menù Applicazioni => Programmazione => Gambas2
{{attachment:g1.png}}
Linea 4: Linea 8:
 1. Seleziona Nuovo progetto => Applicazione grafica GTK
Linea 5: Linea 10:
= Gambas e i database =
Gambas si presta benissimo ad essere utilizzato come front-end per la gestione di basi di dati, nei formati MySql e Sqlite, Postgresql.
 1. Crea una nuova cartella denominata 'hello'
Linea 8: Linea 12:
== Premessa ==
Nell'esempio che segue ci agganciamo ad un database MySql già creato precedentemente. I dati di partenza sono i seguenti:
 1. Assegna la cartella al progetto
Linea 11: Linea 14:
{{{
 * nome del server: localhost
 * username: il vs nome utente per MySql
 * password: la Vs password per MySql
 * database name: provadb
}}}
 1. Assegna nome e titolo del progetto 'hello'
Linea 18: Linea 16:
== Apertura del database MySql ==
Per prima cosa apriamo il nostro Gambas e creiamo un nuovo progetto. Una volta entrati inseriamo nel codice della form di partenza queste istruzioni:
 1. Appare la finestra di Gambas2
Linea 21: Linea 18:
{{{
'creo un nuovo oggetto connessione
PUBLIC connessione AS NEW Connection
 1. Clicca sulla form denominata FMain
Linea 25: Linea 20:
'subroutine di connessione
PUBLIC SUB crea_connessione(mydb AS String,mytype AS String,myhost AS String,myuser AS String, mypass AS String)
'definisco i parametri della connessione
 connessione.mydb="provadb"
 connessione.mytype="mysql"
 connessione.myhost="localhost"
 connessione.myuser="mioid"
 connessione.mypass="miapassword"
 connessione.Open
 message("Apertura database eseguita con successo.")
END
}}}
 1. Clicca sulla toolbar posta a destra in basso e inserisci un bottone nella form
Linea 38: Linea 22:
Potete agganciare questa routine ad un bottone creato sulla form in modo da provare subito il codice. naturalmente questo è un esempio minimale. In effetti è importante effettuare interrogazioni sul database.  1. Assegna al bottone il testo 'OK'
Linea 40: Linea 24:
== Esecuzione di un'interrogazione (soluzione interna) ==
E' la soluzione base, più semplice.Il codice da copiare:
 1. Clicca di nuovo sulla tollbar e inserisci un controllo di tipo testo nella form
Linea 43: Linea 26:
{{{
PUBLIC SUB Button1_Click()
 'dimensiono la variabile del risultato
 DIM res AS Result
 'dimensiono la variabile contenente la stringa
 DIM mysql AS String
 'stringa di interrogazione tabella accounts del database
 mysql = "SELECT * FROM accounts ORDER By id"
 'eseguo la ricerca
 res = connessione.Exec(mysql)
 'mi posiziono sul primo record del recordset
 res.MoveLast
END
}}}
 1. Setta come vuoto il testo del controllo
Linea 58: Linea 28:
== Esecuzione di un'interrogazione (soluzione esterna) ==
In questo caso la stringa sql risiede in un file fisico letto da Gambas ed utilizzato per effetuare la query. Per prima cosa si crea una funzione che legge la stringa di ricerca poi da utilizzare:
 1. Clicca ora sulla form evidenziando il codice sottostante la form stessa
Linea 61: Linea 30:
{{{
'Author : Andy60
'Name : SelectedSql
'Info : Load a file containing sql script
'Attributes : sqlName , filename with directory
 1. Inserisci il codice come nella figura
Linea 67: Linea 32:
PUBLIC FUNCTION selectedSql(sqlName AS String) AS String
  DIM linea AS String
  DIM myfile AS File
  OPEN sqlName FOR READ AS #myfile
  LINE INPUT #myfile, linea
  CLOSE #myfile
  RETURN linea
END
}}}

Successivamente si utilizza la funzione per effettuare l'interrogazione:

{{{
PUBLIC SUB LoadSimList()
'pulizia del componente che dovrà visualizzare i dati (listview)
ListView1.Clear
'utilizzo la funzione di cui sopra
mysql = selectedSql("listasim.sql")
resManager = connessione.exec(mysql)
......codice di utilizzo del recordset
END
}}}

= Copia, incolla e contribuisci! =

http://gambasdoc.org/image/:logo


Gambas è un programma divertente da utilizzare! Copia e incolla il codice presente in questa sezione e usalo nelle tue applicazioni! Contribusci alla Guida regalando il codice (segui il template delle contribuzioni). Sei invitato a suggerire anche nuove categorie da inserire nella rubrica (segui il template delle categorie).

== Categorie ==
 * Funzioni
 * Classi
 * Database e back-end

 * Network & comunicazione
 * Interfaccia utente & front-end
 * Xml
 * Sdl
 * Grafica 2D e 3D

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,50,left)]]'''IMPORTANTE: questa Guida è stata testata su Gambas 1.9.49 '''
 1. Compila il programma e lancia il programma!
----
CategoryHomepage


Hello World! con Gambas in 5 minuti!

  1. Apri il programma selezionando l'icona dal menù Applicazioni => Programmazione => Gambas2

g1.png

  1. Seleziona Nuovo progetto => Applicazione grafica GTK

  2. Crea una nuova cartella denominata 'hello'
  3. Assegna la cartella al progetto
  4. Assegna nome e titolo del progetto 'hello'
  5. Appare la finestra di Gambas2
  6. Clicca sulla form denominata FMain
  7. Clicca sulla toolbar posta a destra in basso e inserisci un bottone nella form
  8. Assegna al bottone il testo 'OK'
  9. Clicca di nuovo sulla tollbar e inserisci un controllo di tipo testo nella form
  10. Setta come vuoto il testo del controllo
  11. Clicca ora sulla form evidenziando il codice sottostante la form stessa
  12. Inserisci il codice come nella figura
  13. Compila il programma e lancia il programma!


CategoryHomepage