Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/VelocizzareKubuntu"
Differenze tra le versioni 1 e 5 (in 4 versioni)
Versione 1 del 17/04/2007 13.03.21
Dimensione: 440
Autore: BlackDesert
Commento:
Versione 5 del 17/04/2007 13.37.37
Dimensione: 1964
Commento: #1inserita introduzione #2 spostati i collegamenti in "ulteriori risorse"
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa guida è riferita alle persone che vogliono velocizzare la propria distribuzione Kubuntu.||
= Autostart =
Linea 7: Linea 9:
testo

= Titolo 1 =

testo
 * adept_notifier_auto.desktop: notifica gli aggiornamenti (puoi tranquillamente farne a meno, apri synaptic o adept ogni tanto e guardaci a manina)
 * klipper.desktop: strumento per gli appunti (puoi tranquillamente farne a meno)
 * guidance-power-manager.desktop: serve per l'amministrazzione dell'energia (su Dapper non ce l'ho, su Edgy l'ho tolto e va tutto, xò non uso funzioni tipo lo stand-by)
 * konqy_preload.desktop: precarica Konqueror all'avvio di KDE in modo che si avii + velocemente
 * kab2kabc.desktop: strumento di conversione da libkab a libkabc (eccheè? Huh? io l'ho lasciato)
 * korgac.desktop: avvisi di KOrganizer (puoi tranquillamente farne a meno)
 * kdesktop.desktop; Desktop KDE
 * panel.desktop: Pannello di KDE
 * khotkeys.desktop: gestisce le hotkeys
 * restore_kmix_volumes.desktop: ripristina il volume del mixer
Linea 25: Linea 32:
 * risorsa 1
 * risorsa 2
Questo nuovo documento trae ispirazione da questi msg del Forum:

 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=43916.0 forum.ubuntu-it.org]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=77127.0 forum.ubuntu-it.org]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=74835.0 forum.ubuntu-it.org]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=64392.0 forum.ubuntu-it.org]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=48102.0 forum.ubuntu-it.org]

BR

Introduzione

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Questa guida è riferita alle persone che vogliono velocizzare la propria distribuzione Kubuntu.

Autostart

  • adept_notifier_auto.desktop: notifica gli aggiornamenti (puoi tranquillamente farne a meno, apri synaptic o adept ogni tanto e guardaci a manina)
  • klipper.desktop: strumento per gli appunti (puoi tranquillamente farne a meno)
  • guidance-power-manager.desktop: serve per l'amministrazzione dell'energia (su Dapper non ce l'ho, su Edgy l'ho tolto e va tutto, xò non uso funzioni tipo lo stand-by)
  • konqy_preload.desktop: precarica Konqueror all'avvio di KDE in modo che si avii + velocemente
  • kab2kabc.desktop: strumento di conversione da libkab a libkabc (eccheè? Huh? io l'ho lasciato)
  • korgac.desktop: avvisi di KOrganizer (puoi tranquillamente farne a meno)
  • kdesktop.desktop; Desktop KDE
  • panel.desktop: Pannello di KDE
  • khotkeys.desktop: gestisce le hotkeys
  • restore_kmix_volumes.desktop: ripristina il volume del mixer

Titolo 2

Titolo 1

testo

Titolo 2

testo

Ulteriori risorse

Questo nuovo documento trae ispirazione da questi msg del Forum:


CategoryNuoviDocumenti