Dimensione: 2292
Commento:
|
Dimensione: 2387
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 23: | Linea 23: |
Procurarsi un CD/DVD live o una live usb di Ubuntu 64 bit (l'unica versione che supporta l'UEFI) | Procurarsi un CD/DVD live o una live usb di Ubuntu 64 bit (l'unica versione che supporta l'UEFI) |
Linea 25: | Linea 25: |
Avviare il boot dalla periferica scelta per l'installazione selezionando dalla schermata la riga contenente la periferica di boot e la scritta UEFI. | ||<style="border:none; "> <<Immagine(./UEFI.jpg,450,center)>>||<style="border:none; ">Avviare il boot dalla periferica scelta per l'installazione selezionando dalla schermata la riga contenente la periferica di boot e la scritta UEFI.|| |
Linea 27: | Linea 27: |
||<style="border:none; "> <<Immagine(./Grub.jpg,450,center)>>||<style="border:none; ">Se l'operazione precedente è andata a buon fine comparirà la schermata di Grub come quella in figura.|| |
||<style="border:none; "> <<Immagine(./Grub.jpg,450,center)>>||<style="border:none; ">Se l'operazione precedente è andata a buon fine comparirà la schermata di Grub con sfondo nero come quella in figura.|| |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come installare Ubuntu su pc con UEFI abilitato.
Requisiti
I pc prodotti a partire dall'anno 2010 possono utilizzare l'UEFI. Per accertarsi che il proprio pc disponga di tale tecnologia o verificare che questa sia abilitata è possibile:
- leggere il manuale del proprio pc
verificare dal sistema Windows preinstallato che l' UEFI sia attivo.
Per la seconda opzione, accedere al gestore delle partizioni di Windows. La prima partizione sarà una da 100 MiB che utilizza il filesystem FAT 32 e che presenta la voce EFI nella descrizione, mentre la partizione da 128 MiB riservata a Windows non comparirà.
Se l'UEFI risulta non abilitato o non presente sul pc seguire la guida Installazione/Grafica, altrimenti seguire i successivi paragrafi.
Preparativi
Procurarsi un CD/DVD live o una live usb di Ubuntu 64 bit (l'unica versione che supporta l'UEFI)
Avviare il boot dalla periferica scelta per l'installazione selezionando dalla schermata la riga contenente la periferica di boot e la scritta UEFI. |
Se l'operazione precedente è andata a buon fine comparirà la schermata di Grub con sfondo nero come quella in figura. |
in caso contrario apparirà la classica schermata. In questo caso riavviare il pc e ripetere l'operazione prestando maggiore attenzione
Nota: Se si è installato il sistema a partire dalla seconda schermata, questo non si avvierà. Per rimediare all'errore non occorre riformattare ma riparare il bootloader.
Effettuate le operazioni precedenti, dalla prima schermata selezionare la voce Try Ubuntu without installing , premere il tasto Invio (Enter) per avviare la live e seguire uno delle seguenti modalità.
Modalità I
Avviato il gestore dell'installazione di Ubuntu procedere come se fosse una normale installazione, se si è selezionato la voce Altro per il partizionamento manuale seguire il successivo paragrafo.
Modalità II
Riparazione bootloader