Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano"
Differenze tra le versioni 1 e 13 (in 12 versioni)
Versione 1 del 03/11/2005 12.36.43
Dimensione: 2035
Autore: BlackDesert
Commento:
Versione 13 del 16/11/2006 16.09.34
Dimensione: 4163
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
= Introduzione =
Linea 3: Linea 5:
[[TableOfContents]]

== Introduzione ==

'''Attenzione !''' prima di iniziare le operazioni accertatevi che i repositories indicati nel vostro file /etc/apt/sources.list siano correttamente impostati per la release che avete installato.
'''Attenzione !''' prima di iniziare le operazioni accertatevi che i repository indicati nel vostro file /etc/apt/sources.list siano correttamente impostati per l'edizione di Ubuntu che avete installato.
Linea 10: Linea 8:
Per queste operazioni vedi AddingRepositoriesHowto. Per queste operazioni vedere AddingRepositoriesHowto.
Linea 12: Linea 10:
== Installazione == = Il nuovo language-selector di breezy =

Con il rilascio di Breezy, Ubuntu si è dotata di un nuovo strumento che dovrebbe facilitare l'installazione di pacchetti "language". Si tratta di '''language-selector''' (il relativo pacchetto lo trovate sui repository con lo stesso nome).
 
http://www.biologeek.com/journal/images/captures_breezy/06_language_selector.png

Per l'edizione Dapper lo trovate già installato e disponibile per Ubuntu in '''System > Administration > Language Support''' e per Kubuntu in '''Menu K > System > Language Support'''.

Dopo aver selezionato la lingua desiderata questo comodo strumento scaricherà da rete ed installerà in automatico tutti i pacchetti disponibili per la propria lingua di tutti i programmi installati nel proprio sistema (Open''''''Office, ...). A seconda della velocità di connessione di rete, in pochissimo tempo vi ritroverete il sistema completamente in italiano.

L'uso del '''language-selector''' è necessario esclusivamente se si è installata la propria versione di Ubuntu dal Desktop CD senza una connessione di rete attiva, altrimenti i pacchetti necessari per la lingua desiderata saranno già stati scaricati ed installati automaticamente nel processo d'installazione.

Se non si volesse utilizzare il '''language-selector''' seguite le istruzioni seguenti per installare manualmente i pacchetti necessari.

= Ubuntu in italiano =
Linea 31: Linea 43:
== Kubuntu in italiano == = Kubuntu in italiano =
Linea 43: Linea 55:
== OpenOffice in italiano == = OpenOffice in italiano =
Linea 45: Linea 57:
Anche OpenOffice può essere italianizzato, è sufficiente installare il pacchetto: Anche Open''''''Office può essere italianizzato, è sufficiente installare il pacchetto:
Linea 49: Linea 61:
'''attenzione''' - se avete installato la release 2 di OpenOffice (openoffice.org2), il pacchetto che dovete installare si chiama: '''attenzione''' - se avete installato la release 2 di Open''''''Office (openoffice.org2), il pacchetto che dovete installare si chiama:
Linea 51: Linea 63:
 *openoffice.org-l10n-it  *openoffice.org2-l10n-it
Linea 53: Linea 65:
riavviate l'applicazione per rendere effettive le modifiche. Ora, per rendere efficaci le modifiche, avviate Open''''''Office e nel menu scegliete:
'''Tools > Options > Language Settings > Languages'''
Linea 55: Linea 68:
== Mozilla Suite/Firefox7Thunderbird in italiano == dovete modificare le voci "User Interface" e "Locale Settings" scegliendo l'Italiano.
A questo punto il programma vi chiede di riavviare, fatelo, al successivo avvio avrete Open''''''Office in Italiano.
Linea 57: Linea 71:
...work in progress = Mozilla Suite/Firefox/Thunderbird in italiano =

La localizzazione di questi diffusi programmi richiede, ancora una volta, il download e l'installazione degli appositi pacchetti:

 *mozilla-firefox-locale-it => language pack per mozilla
 *mozilla-thunderbird-locale-it => language pack per thunderbird
 *mozilla-locale-it => language pack per mozilla suite

Questo breve guida spiega come "italianizzare" la vostra distribuzione Ubuntu, con menu e descrizioni in italiano.

Introduzione

Attenzione ! prima di iniziare le operazioni accertatevi che i repository indicati nel vostro file /etc/apt/sources.list siano correttamente impostati per l'edizione di Ubuntu che avete installato.

Inoltre aggiornate le informazioni sui pacchetti disponibili. Per queste operazioni vedere AddingRepositoriesHowto.

Il nuovo language-selector di breezy

Con il rilascio di Breezy, Ubuntu si è dotata di un nuovo strumento che dovrebbe facilitare l'installazione di pacchetti "language". Si tratta di language-selector (il relativo pacchetto lo trovate sui repository con lo stesso nome).

http://www.biologeek.com/journal/images/captures_breezy/06_language_selector.png

Per l'edizione Dapper lo trovate già installato e disponibile per Ubuntu in System > Administration > Language Support e per Kubuntu in Menu K > System > Language Support.

Dopo aver selezionato la lingua desiderata questo comodo strumento scaricherà da rete ed installerà in automatico tutti i pacchetti disponibili per la propria lingua di tutti i programmi installati nel proprio sistema (OpenOffice, ...). A seconda della velocità di connessione di rete, in pochissimo tempo vi ritroverete il sistema completamente in italiano.

L'uso del language-selector è necessario esclusivamente se si è installata la propria versione di Ubuntu dal Desktop CD senza una connessione di rete attiva, altrimenti i pacchetti necessari per la lingua desiderata saranno già stati scaricati ed installati automaticamente nel processo d'installazione.

Se non si volesse utilizzare il language-selector seguite le istruzioni seguenti per installare manualmente i pacchetti necessari.

Ubuntu in italiano

Per avere i menu e le descrizioni in italiano, dovete installare con il vostro gestore dei pacchetti ([:SynapticHowto: Synaptic], Kynaptic o Adept) i seguenti pacchetti:

  • language-pack-it
  • language-pack-it-base
  • language-support-it

Potete anche eseguire la stessa operazione dal terminale (con [:AptGetHowTo: Apt]), digitando:

sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-it-base

Il sistema scaricherà tutti i pacchetti necessari e le relative dipendenze. Per rendere efficaci le modifiche, uscite dalla sessione corrente e rientrate.

Attenzione - è ancora possibile che alcune applicazioni presentino i menu in inglese invece che in italiano, in questo caso dovrete scaricate i relativi pacchetti, per una descrizione più completa vedi UbuntuItaliano

Kubuntu in italiano

Per Kubuntu, che utilizza KDE è necessario installare anche un altro pacchetto:

  • kde-i18n-it

seguite le stesse modalità, quindi, per esempio da terminale digitate:

sudo apt-get install kde-i18n-it

OpenOffice in italiano

Anche OpenOffice può essere italianizzato, è sufficiente installare il pacchetto:

  • openoffice.org-l10n-it

attenzione - se avete installato la release 2 di OpenOffice (openoffice.org2), il pacchetto che dovete installare si chiama:

  • openoffice.org2-l10n-it

Ora, per rendere efficaci le modifiche, avviate OpenOffice e nel menu scegliete: Tools > Options > Language Settings > Languages

dovete modificare le voci "User Interface" e "Locale Settings" scegliendo l'Italiano. A questo punto il programma vi chiede di riavviare, fatelo, al successivo avvio avrete OpenOffice in Italiano.

Mozilla Suite/Firefox/Thunderbird in italiano

La localizzazione di questi diffusi programmi richiede, ancora una volta, il download e l'installazione degli appositi pacchetti:

  • mozilla-firefox-locale-it => language pack per mozilla

  • mozilla-thunderbird-locale-it => language pack per thunderbird

  • mozilla-locale-it => language pack per mozilla suite