## https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
## page was renamed from PulireUbuntu
#format wiki
#LANGUAGE it
<
>
<>
<>
= Introduzione =
La presente guida introduce le principali operazioni di manutenzione e pulizia del sistema.
= Disattivare servizi inutilizzati =
Quelli che seguono sono i servizi che possono essere disattivati senza alcun rischio, se non correlati ad esigenze specifiche di un particolare sistema o utente:
||'''Servizio''' ||<:> '''Azione''' ||
|| '''acpid''' || gestione energetica intelligente (vedere [[#nota|nota]]) ||
|| '''acpid support''' || risparmio energetico sui notebook (vedere [[#nota|nota]]) ||
|| '''apache2''' || server web apache2 ||
|| '''apmd''' || indicatore di stato delle batterie per vecchi computer portatili (vedere [[#nota|nota]]) ||
|| '''[[Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth|bluetooth]]''' || gestione bluetooth ||
|| '''[[Server/Stampa|cups]]''' || server di stampa ||
|| '''powernowd''' || controllo del voltaggio e della velocità della CPU ||
|| '''saned''' || demone per la gestione dello scanner ||
|| '''ssh''' || server ssh per accedere da remoto al vostro PC ||
{{{#!wiki important
Altri servizi presenti nell'elenco potrebbero essere necessari al corretto funzionamento del sistema, pertanto è sconsigliato disattivarli.}}}
<>
{{{#!wiki important
Nei portatili più vecchi dotati di [[https://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|Bios Legacy]] non disattivare questi servizi, per evitare un esaurimento precoce della batteria.}}}
Per la gestione dei servizi fare riferimento alla [[AmministrazioneSistema/Systemd|relativa guida]].
= Pulizia delle configurazioni inutilizzate =
== Configurazioni nel sistema ==
0. Per disinstallare un determinato pacchetto eliminando anche i file di configurazione digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo apt purge
}}}
0. Per trovare eventuali file di configurazione relativi a programmi disinstallati digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
apt list '?config-files'
}}}Per eliminare i file di configurazione trovati digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo apt purge '?config-files'
}}}
== Configurazioni nella Home ==
0. Per visualizzare le cartelle di configurazione presenti nella propria '''Home''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
ls -a ~/
}}}Controllare anche nelle sottocartelle `.config` e `.local` digitando: {{{
ls -a ~/.config
ls -a ~/.local
ls -a ~/.local/share
}}}
0. Per eliminare le cartelle di configurazione di eventuali programmi ormai disinstallati, digitare: {{{
rm -r ~/.
}}}Nel caso fossero annidiate in una sottocartella digitare a seconda dei casi: {{{
rm -r ~/.config/
rm -r ~/.local/
rm -r ~/.local/share/
}}}Sostituire '''nome_cartella''' al nome della cartella che si vuole eliminare.
{{{#!wiki note
Per riprodurre il carattere '''~''' (tilde) premere contemporaneamente i tasti '''Alt Gr + ì'''}}}
= Pulizia della cache =
== Cache di apt ==
Consultare la [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Pulizia_della_cache|relativa guida]].
== Cache della Home ==
Consultare la [[AmministrazioneSistema/BleachBit|guida di BleachBit]].
= Pulizia delle librerie orfane =
Con l'espressione ''libreria orfana'' si indica una libreria precedentemente installata perché necessaria al corretto funzionamento di una o più applicazioni. Pertanto diventano inutili successivamente alla disinstallazione di tutti i programmi che ne facevano uso. Occorre tuttavia tenere conto che, se sono stati installati programmi da [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|sorgenti]] potremmo privarli di librerie a loro utili.
{{{#!wiki important
L'uso del programma è consigliato solo ad utenti esperti.
}}}
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://deborphan|deborphan]].
0. Per cercare librerie orfane digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
deborphan}}}Riceveremo una risposta simile a questa: {{{
libcupsimage2
libnftables1
python-is-python2}}}
0. Per cercare librerie di sviluppo che avevamo installato per compilare ma non servono più digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
deborphan --guess-dev}}}
0. Per eliminare le librerie orfane trovate digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
deborphan | sudo xargs apt -y purge
}}}
0. Per un elenco completo delle opzioni disponibili consultare il man di [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/man1/deborphan.1.html|deborphan]].
## localpurge non è più presente nei repository!
##
##= Pacchetti di lingua =
##
##L'installazione di un pacchetto sul sistema comporta anche l'installazione dei pacchetti di localizzazione e delle relative pagine '''man''' delle altre lingue diverse da quella corrente. È possibile eliminare tali file inutili con il programma [[apt://localepurge | localepurge]].
##
##{{{#!wiki important
##Il programma non si integra con la gestione dei pacchetti di Ubuntu. Un uso poco cauto potrebbe causare danni al ##sistema.}}}
##
####== Installazione di localepurge ==
##
##[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://localepurge | localepurge]].
##
##== Configurazione ==
##
##Durante la configurazione dell'applicazione bisogna selezionare le lingue che si vogliono mantenere sul sistema. Le altre verranno eliminate.<
>
##Si consiglia di mantenere sul sistema l'inglese (che è la lingua predefinita) e l'italiano, selezionando le seguenti ##sigle:
##
## * '''C''' (predefinita, non in elenco)
## * '''en'''
## * '''en_US'''
## * '''en_US.UTF-8'''
## * '''en_US.ISO-8859-15'''
## * '''it'''
## * '''it_IT'''
## * '''it_IT@euro'''
## * '''it_IT.UTF-8'''
##
##Verranno chieste anche altre informazioni, tra di esse la più importante riguarda l'eliminazione delle pagine di manuale. Per eliminare le pagine '''man''' in lingue diverse dalle due selezionate è sufficiente premere '''Yes'''. ##Tutte le configurazioni verranno salvate nel file `/etc/locale.nopurge`.
##
##Per riconfigurare tutte le impostazioni del programma digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
##sudo dpkg-reconfigure localepurge
##}}}
##
##== Avvio del programma ==
##
Una volta salvata la configurazione è possibile lanciare il programma. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e digitare il seguente comando:
##{{{
##sudo localepurge
##}}}
##
##Verrà avviata l'analisi, dunque l'eliminazione dei file inutilizzati, infine verrà comunicata la dimensione dello spazio liberato.
##
##{{{#!wiki note
##L'efficacia del programma è direttamente proporzionale alla quantità di pacchetti installati: su un sistema abbastanza pulito l'esecuzione del comando comporterà la liberazione di alcune decine di MiB dal disco fisso. Se si possiedono molti programmi installati sul sistema, è probabile che lo spazio liberato raggiunga una dimensione prossima a 100 MiB.
##}}}
##
= Pulizia snap =
Consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap#Pulizia_snap_inutilizzati|questo paragrafo]].
= Pulizia flatpak =
Consultare la relativa [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|guida]].
= Individuare grandi file e/o cartelle =
Possono essere utili alcuni semplici strumenti per individuare la presenza di file e/o cartelle che occupano molto spazio, al fine di valutare caso per caso l'eventuale eliminazione.
* '''du''' e '''find''' si tratta di due comandi di base; per il loro utilizzo consultare [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|questa guida]] oppure utilizzare i comandi:{{{
man du
man find
}}}
* '''Baobab''' (Analizzatore di Utilizzo del Disco): semplice programma grafico, di utilizzo molto intuitivo. Per ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://baobab | baobab]].
= Ulteriori risorse =
* [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian|Guida alla pulizia di Debian]]
----
CategoryAmministrazione