14165
Commento:
|
13586
piccola correzione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
Linea 5: | Linea 7: |
Nei sistemi operativi Unix/Linux c'è un utente particolare, il super utente, contraddistinto dall'avere UID (User ID) uguale a 0, con username root. L'utente root in un sistema Linux è il mammasantissima, l'onnipotente, colui che ha accesso totale al sistema senza nessuna restrizione. Normalmente l'amministratore (root) non entra nel sistema come utente root, sia per motivi di sicurezza, sia per non trovarsi in un ambiente diverso da quello a cui è normalmente abituato: desktop, home directory, etc ... In genere ogni amministratore di sistema ha anche un account utente, diciamo normale, con il quale svolge lavoro di routine. Quando ha la necessità di svolgere mansioni di amministratore assume i privilegi di root con il comando `su` (Substitute User). Il comando `su user`, dopo la richiesta della password di user, apre una shell per l'utente user. Con `su`, senza parametro, viene aperta di default una shell di root, cioè una sessione di terminale in cui si è a tutti gli effetti root. Ultimamente si sta diffondendo un altro sistema per l'aquisizione dei privilegi di root: l'utilizzo del comando `sudo`. |
Nei sistemi operativi Unix/Linux c'è un utente particolare, il super utente, contraddistinto dall'avere un '''UID''' (User ID) uguale a '''0''' e nome utente '''root'''. L'utente root è colui che ha totale accesso al sistema senza nessuna restrizione. Normalmente l'amministratore (root) non entra nel sistema come utente root, sia per motivi di sicurezza, sia per non trovarsi in un ambiente diverso da quello a cui è normalmente abituato: desktop, directory home, etc ... In genere ogni amministratore di sistema ha anche un account utente "normale", con il quale svolge il lavoro quotidiano. Quando ha la necessità di svolgere mansioni di amministratore assume i privilegi di root con il comando: {{{ su }}} Il comando: {{{ su mario }}} dopo la richiesta della password dell'utente '''mario''', apre una shell per l'utente '''mario'''. Con il semplice comando: {{{ su }}} senza alcun parametro, viene aperta una shell di root, cioè una sessione di terminale in cui si è a tutti gli effetti root. Ultimamente si sta diffondendo un altro sistema per l'aquisizione dei privilegi di root, l'utilizzo del comando: {{{ sudo }}} |
Linea 19: | Linea 30: |
'''`sudo`''' (SUperuser DO) è un programma che consente di eseguire dei comandi come se si fosse un altro utente. Effettua una specie di sostituzione, previa autorizzazione, tra l'utente normale (colui che esegue il comando `sudo`) e l'utente target (colui che esegue l'effettivo comando). L'utente target non deve essere necessariamente root, ma può essere un qualsiasi utente del sitema. Mentre con `su` si diventa root fino ad un esplicito rilascio dei privilegi, `sudo` assume i privilegi di root (o di un altro utente) solo per il tempo necessario all'esecuzione del comando. Con `sudo` l'amministratore del sistema può assegnare privilegi particolari a qualsiasi utente, definire quali comandi far eseguire e quali no, avere il log di tutte le operazioni effettuate ed anche ricevere via email informazioni su tentativi non autorizzati. Per eseguire dei comandi utilizzando '''`sudo`''' bisogna digitare `sudo` e successivamente il comando con gli eventuali parametri. |
'''Sudo''' (SUperuser DO) è un programma che consente di eseguire dei comandi come se si fosse un altro utente. Effettua una specie di sostituzione, previa autorizzazione, tra l'utente normale (colui che esegue il comando '''sudo''') e l'utente target (colui che esegue l'effettivo comando). L'utente target non deve essere necessariamente root, ma può essere un qualsiasi utente del sistema. Mentre con '''su''' si diventa root fino ad un esplicito rilascio dei privilegi, '''sudo''' assume i privilegi di root (o di un altro utente) solo per il tempo necessario all'esecuzione del comando. Con '''sudo''' l'amministratore del sistema può assegnare privilegi particolari a qualsiasi utente, definire quali comandi far eseguire e quali no, avere il log di tutte le operazioni effettuate e ricevere via email informazioni su tentativi non autorizzati. Per eseguire dei comandi utilizzando '''sudo''' bisogna digitare '''sudo''' e successivamente il comando con gli eventuali parametri. |
Linea 35: | Linea 46: |
'''`sudo`''' è configurato tramite il file `/etc/sudoers` editabile con '''`visudo`''' (simile a '''`vi`''', con in più un controllo sintattico). {{{ |
La configurazione di '''sudo''' avviene all'interno del file `/etc/sudoers` modificabile con '''visudo''': {{{ |
Linea 40: | Linea 50: |
Il file di configurazione `/etc/sudoers` è costituito da tre sezioni: | Il file di configurazione `/etc/sudoers` è composto da tre sezioni: |
Linea 53: | Linea 63: |
Le istruzioni di definizione degli alias seguono la forma: {{{ |
Le istruzioni di definizione degli alias seguono la forma: {{{ |
Linea 60: | Linea 69: |
* `User_Alias` per definire l'alias per un elenco di utenti * `Cmnd_ALias` per definire l'alias per un elenco di comandi * `Host_Alias` per definire l'alias per un elenco di host Esempi di alias: {{{ |
* '''User_Alias''' per definire l'alias per un elenco di utenti * '''Cmnd_ALias''' per definire l'alias per un elenco di comandi * '''Host_Alias''' per definire l'alias per un elenco di host Esempi di alias: {{{ |
Linea 85: | Linea 93: |
Con le impostazioni di default si configura il funzionamento standard di `sudo` impostando una serie di parametri con la parola chiave ''Defaults'' | Con le impostazioni di default si configura il funzionamento standard di '''sudo''' impostando una serie di parametri con la parola chiave '''Defaults''' |
Linea 89: | Linea 97: |
* `mail_always`: invia una mail all'utente configurato con l'opzione mailto per ogni comando eseguito con sudo. * `mail_badpass`: invia una mail quando un utente inserisce una password sbagliata * `mail_no_user`: invia una mail quando l'utente non è tra gli utenti definiti in sudoers * `rootpw`: indica a sudo di richiedere la password di root invece della password utente per l'autenticazione * `targetpw`: indica a sudo di richiedere la password di dell'utente target invece della password utente per l'autenticazione * `passwd_timeout`: imposta il tempo in minuti dopo il quale sudo dimentica la password inserita dall'utente * `mailsub`: imposta il subject delle mail inviate da sudo * `mailto`: imposta l'indirizzo e-mail dell'utente al quale sudo inoltra le mail di segnalazione. * `logfile`: imposta il file di log per il logging delle operazioni |
* '''mail_always''': invia una mail all'utente configurato con l'opzione '''mailto''' per ogni comando eseguito con sudo * '''mail_badpass''': invia una mail quando un utente inserisce una password sbagliata * '''mail_no_user''': invia una mail quando l'utente non è tra gli utenti definiti in `/etc/sudoers` * '''rootpw''': indica a sudo di richiedere la password di root invece della password utente per l'autenticazione * '''targetpw''': indica a sudo di richiedere la password di dell'utente target invece della password utente per l'autenticazione * '''passwd_timeout''': imposta il tempo in minuti dopo il quale sudo dimentica la password inserita dall'utente * '''mailsub''': imposta il destinatario delle mail inviate da sudo * '''mailto''': imposta l'indirizzo email dell'utente al quale sudo inoltra le mail di segnalazione. * '''logfile''': imposta il file di log per il logging delle operazioni |
Linea 114: | Linea 122: |
La forma standard è: {{{ |
La forma standard è: {{{ |
Linea 119: | Linea 126: |
* `elenco_utenti`: può essere un utente, un alias definito in precedenza o anche un gruppo di sistema definito in /etc/group precedendo il nome del gruppo con il simbolo percentuale [%]. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,] * `elenco_host`: i nomi delle macchine da cui è consentito utilizzare `sudo`. Si può usare anche un alias definito per gli host. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con ALL si consente l'uso di `sudo` da qualsiasi host. * `(user_target)`: è un parametro opzionale con cui si dice a `sudo` di eseguire i comandi come utente `user_target` invece che root. * `elenco_comandi`: l'elenco dei comandi a cui si da autorizzazione. Si può usare anche un alias definito per i comandi. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con ALL si consente l'esecuzione di qualsiasi comando. |
* '''elenco_utenti''': può essere un utente, un alias definito in precedenza o anche un gruppo di sistema definito in `/etc/group` precedendo il nome del gruppo con il simbolo percentuale [%]. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,] * '''elenco_host''': i nomi delle macchine da cui è consentito utilizzare '''sudo'''. Si può usare anche un alias definito per gli host. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con '''ALL''' si consente l'uso di '''sudo''' da qualsiasi host. * '''(user_target)''': è un parametro opzionale con cui si dice a '''sudo''' di eseguire i comandi come utente '''user_target''' invece che root. * '''elenco_comandi''': l'elenco dei comandi a cui si da autorizzazione. Si può usare anche un alias definito per i comandi. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con '''ALL''' si consente l'esecuzione di qualsiasi comando. |
Linea 128: | Linea 135: |
* La parola chiave ''NOPASSWD'' indica che per i comandi definiti successivamente non è richiesto l'inserimento della password. | * La parola chiave '''NOPASSWD''' indica che per i comandi definiti successivamente non è richiesto l'inserimento della password. |
Linea 132: | Linea 139: |
Esempi di autorizzazioni: {{{ |
Esempi di autorizzazioni: {{{ |
Linea 137: | Linea 142: |
assegna all'utente `pippo` qualsiasi privilegio; | assegna all'utente '''pippo''' qualsiasi privilegio; |
Linea 142: | Linea 147: |
assegna agli utenti raggruppati in `AMMINISTRATORI` i privilegi per eseguire i comandi raggruppati in `UTILITY` da qualunque host; | assegna agli utenti raggruppati in '''AMMINISTRATORI''' i privilegi per eseguire i comandi raggruppati in '''UTILITY''' da qualunque host; |
Linea 147: | Linea 152: |
si consente a `utente1` e `utente2`, se collegati sulla `macchina1`, la possibilità di eseguire il `comando1` ed i comandi in `/directory2`, ma non `/directory2/comando2` come `utente2`, senza richiedere la password. | si consente a '''utente1''' e '''utente2''', se collegati sulla '''macchina1''', la possibilità di eseguire il '''comando1''' ed i comandi in '''/directory2''', ma non '''/directory2/comando2''' come '''utente2''', senza richiedere la password. |
Linea 151: | Linea 156: |
'''`sudo`''' può essere lanciato con una serie di parametri che ne modificano il funzionamento temporaneamente. Alcuni di essi sono: * `-H`: imposta la variabile di sistema `$HOME` con la home directory dell'utente target, cioè quello che eseguirà il comando, normalmente root. Di default '''`sudo`''' lascia inalterata la `$HOME`. * `-b`: indica a '''`sudo`''' di eseguire il comando in background. * `-k`: serve a eliminare il ricordo della password per l'utente. Al successivo utilizzo di '''`sudo`''' verrà nuovamente richiesta la password. * `-l`: visualizza i comandi che si è autorizzati a usare o non usare. * `-i`: consente di entrare nella shell come utente target simulando il login per il nuovo utente e impostando le variabili d'ambiente. In pratica vi consente di diventare root e quindi non dover utilizzare '''`sudo`''' per ogni comando. * `-s`: consente di entrare nella shell come utente target. Questa opzione è quasi identica a `-i`, ma non imposta le variabili d'ambiente dell'utente target. |
'''Sudo''' può essere lanciato con una serie di parametri che ne modificano il funzionamento temporaneamente. Alcuni di essi sono: * '''-H''': imposta la variabile di sistema '''$HOME''' con la directory home dell'utente target, cioè quello che eseguirà il comando, normalmente root. Di default '''sudo''' lascia inalterata la '''$HOME'''. * '''-b''': indica a '''sudo''' di eseguire il comando in background. * '''-k''': serve a eliminare il ricordo della password per l'utente. Al successivo utilizzo di '''sudo''' verrà nuovamente richiesta la password. * '''-l''': visualizza i comandi che si è autorizzati a usare o non usare. * '''-i''': consente di entrare nella shell come utente target simulando il login per il nuovo utente e impostando le variabili d'ambiente. In pratica vi consente di diventare root e quindi non dover utilizzare '''sudo''' per ogni comando. * '''-s''': consente di entrare nella shell come utente target. Questa opzione è quasi identica a '''-i''', ma non imposta le variabili d'ambiente dell'utente target. |
Linea 167: | Linea 172: |
In Ubuntu, di default, l'account root è disabilitato in modo da consigliare, al posto dell'utilizzo di '''`su`''', l'utilizzo di '''`sudo`'''. Questa scelta è stata effettuata per motivi di sicurezza. È in ogni caso possibile attivare l'account di root assegnandogli una password con il comando: {{{ |
In Ubuntu, di default, l'account root è disabilitato in modo da consigliare, al posto dell'utilizzo di '''su''', l'utilizzo di '''sudo'''. Questa scelta è stata effettuata per motivi di sicurezza. È in ogni caso possibile attivare l'account di root assegnandogli una password con il comando: {{{ |
Linea 173: | Linea 177: |
La prima password richiesta è quella per '''`sudo`''', successivamente verrà richiesta la password per l'utente root e la successiva conferma. Per disabilitare l'account root si può usare: {{{ |
La prima password richiesta è quella per '''sudo''', successivamente verrà richiesta la password per l'utente root e la successiva conferma. Per disabilitare l'account root si può usare: {{{ |
Linea 183: | Linea 186: |
È generalmente raccomandato non avviare applicazioni con i privilegi di root, ma se questo fosse necessario, non è buona norma utilizzare `sudo {GUIAPP}`, in quanto '''`sudo`''' non imposterà le variabili d'ambiente correttamente, in modo particolare in KDE. Si dovrebbe utilizzare, invece, `gksudo {GUIAPP}` o `kdesu {GUIAPP}`. | È generalmente raccomandato non avviare applicazioni con i privilegi di root, ma se questo fosse necessario, non è buona norma utilizzare il comando: {{{ sudo [applicazione] }}} in quanto '''sudo''' non imposterà le variabili d'ambiente correttamente, in modo particolare in KDE. Si dovrebbe utilizzare, invece: {{{ gksudo [applicazione] }}} o per KDE: {{{ kdesu [applicazione] }}} |
Linea 187: | Linea 196: |
Benché l'utilizzo di '''`sudo`''' per il desktop abbia molti benefici, ci sono dei possibili problemi che è necessario elencare: * Alcuni pacchetti dal repository 'Universe' sono effettivamente danneggiati (es. webmin) o diventano pericolosi da utilizzare. Un semplice raggiro di ciò consiste nell'abilitare l'account di root prima dell'installazione, o dell'utilizzo, di questi pacchetti, per poi disabilitarlo. |
Benché l'utilizzo di '''sudo''' per il desktop abbia molti benefici, ci sono dei possibili problemi che è necessario elencare: * Alcuni pacchetti dal repository '''Universe''' sono effettivamente danneggiati (es. webmin) o diventano pericolosi da utilizzare. Un semplice raggiro di ciò consiste nell'abilitare l'account di root prima dell'installazione, o dell'utilizzo, di questi pacchetti, per poi disabilitarlo. |
Linea 191: | Linea 200: |
* [wiki:Ubuntu/MattZimmerman MattZimmerman]: un semplice approccio che funziona nella maggior parte dei casi, consiste nell'utilizzare `dd`: `ls | sudo dd of=/root/file` * In molti uffici l'unico utente locale è l'utente root. Tutti gli altri utenti sono importati utilizzando tecniche come `nss-ldap`. Per configurare una workstation, o risolverne i problemi, nel caso di un fallimento della rete dove `nss-ldap` sia rotto, l'utente root è necessario. Questo tende a lasciare il sistema inutilizzabile. * [wiki:Ubuntu/JerryHaltom JerryHaltom]: in tutti questi casi si può creare un utente locale "admin" con privilegi di root e sudo. |
|
Linea 203: | Linea 209: |
'''`sudo`''' evita eventuali disattenzioni nell'utilizzo di comandi, chiedendo la password nel caso si stiano per lanciare comandi amministrativi e consente un log completo dei comandi eseguiti in `/var/log/auth.log` permettendo l'analisi di ciò che è avvenuto nel sistema. In ognuno dei due modelli, `sudo` e `su`, ci sono vantaggi e svantaggi. `sudo`, costringendo all'esecuzione controllata di singoli comandi, invece di aprire una shell root: |
'''sudo''' evita eventuali disattenzioni nell'utilizzo di comandi, chiedendo la password nel caso si stiano per lanciare comandi amministrativi e consente un log completo dei comandi eseguiti in `/var/log/auth.log` permettendo l'analisi di ciò che è avvenuto nel sistema. In ognuno dei due modelli, '''sudo''' e '''su''', ci sono vantaggi e svantaggi. '''sudo''', costringendo all'esecuzione controllata di singoli comandi, invece di aprire una shell root: |
Linea 213: | Linea 219: |
Di contro, se qualcuno scopre la password di un utente abilitato all'utilizzo di '''`sudo`''' come root in effetti può ottenere accesso come root. Normalmente le password utente sono più semplici, rispetto a quelle scelte per l'utente root, e ciò può dare problemi. Nel caso di utilizzo di '''`sudo`''' bisogna prestare una maggiore attenzione alla scelta della password utente. I sostenitori del modello '''`su`''', cioè account di root abilitato e utilizzo di una shell di root per compiti amministrativi, sostengono che '''`su`''' sia più sicuro in quanto il livello di root si ottiene dopo l'inserimento di due password, la password utente e la password di root. D'altra parte, chi cerca di entrare in un sistema ha la necessità di scoprire due cose, il nome utente e la password. Con l'account di root abilitato, una delle due è già nota, serve solo scoprire la password. Con `sudo` si devono scoprire entrambe (username e password). Quando in un sistema alcuni compiti amministrativi sono assegnati a vari utenti, l'utilizzo di '''`sudo`''' evita di dover dare la password di root a più utenti. L'amministratore può assegnare a qualsiasi utente, temporaneamente, privilegi particolari, eliminandoli o limitandoli quando non vi è più necessità. |
Di contro, se qualcuno scopre la password di un utente abilitato all'utilizzo di '''sudo''' come root in effetti può ottenere accesso come root. Normalmente le password utente sono più semplici, rispetto a quelle scelte per l'utente root, e ciò può dare problemi. Nel caso di utilizzo di '''sudo''' bisogna prestare una maggiore attenzione alla scelta della password utente. I sostenitori del modello '''su''', cioè account di root abilitato e utilizzo di una shell di root per compiti amministrativi, sostengono che '''su''' sia più sicuro in quanto il livello di root si ottiene dopo l'inserimento di due password, la password utente e la password di root. D'altra parte, chi cerca di entrare in un sistema ha la necessità di scoprire due cose, il nome utente e la password. Con l'account di root abilitato, una delle due è già nota, serve solo scoprire la password. Con '''sudo''' si devono scoprire entrambe (nome utente e password). Quando in un sistema alcuni compiti amministrativi sono assegnati a vari utenti, l'utilizzo di '''sudo''' evita di dover dare la password di root a più utenti. L'amministratore può assegnare a qualsiasi utente, temporaneamente, privilegi particolari, eliminandoli o limitandoli quando non vi è più necessità. |
Linea 223: | Linea 229: |
Questo documento è l'unione di due documenti: |
|
Linea 226: | Linea 230: |
Ringrazio swarzy per le precisazioni. ---- Documento originale: [wiki:Ubuntu/RootSudo RootSudo] {en} |
Introduzione
Nei sistemi operativi Unix/Linux c'è un utente particolare, il super utente, contraddistinto dall'avere un UID (User ID) uguale a 0 e nome utente root. L'utente root è colui che ha totale accesso al sistema senza nessuna restrizione.
Normalmente l'amministratore (root) non entra nel sistema come utente root, sia per motivi di sicurezza, sia per non trovarsi in un ambiente diverso da quello a cui è normalmente abituato: desktop, directory home, etc ...
In genere ogni amministratore di sistema ha anche un account utente "normale", con il quale svolge il lavoro quotidiano. Quando ha la necessità di svolgere mansioni di amministratore assume i privilegi di root con il comando:
su
Il comando:
su mario
dopo la richiesta della password dell'utente mario, apre una shell per l'utente mario.
Con il semplice comando:
su
senza alcun parametro, viene aperta una shell di root, cioè una sessione di terminale in cui si è a tutti gli effetti root.
Ultimamente si sta diffondendo un altro sistema per l'aquisizione dei privilegi di root, l'utilizzo del comando:
sudo
Sudo
Sudo (SUperuser DO) è un programma che consente di eseguire dei comandi come se si fosse un altro utente. Effettua una specie di sostituzione, previa autorizzazione, tra l'utente normale (colui che esegue il comando sudo) e l'utente target (colui che esegue l'effettivo comando).
L'utente target non deve essere necessariamente root, ma può essere un qualsiasi utente del sistema.
Mentre con su si diventa root fino ad un esplicito rilascio dei privilegi, sudo assume i privilegi di root (o di un altro utente) solo per il tempo necessario all'esecuzione del comando.
Con sudo l'amministratore del sistema può assegnare privilegi particolari a qualsiasi utente, definire quali comandi far eseguire e quali no, avere il log di tutte le operazioni effettuate e ricevere via email informazioni su tentativi non autorizzati.
Per eseguire dei comandi utilizzando sudo bisogna digitare sudo e successivamente il comando con gli eventuali parametri.
Dato il comando, il sistema vi chiederà una password, la vostra password utente, non la password di root (a meno che non sia specificato diversamente nelle configurazioni di default nel file /etc/sudoers).
In genere sudo è configurato per consentire l'esecuzione di più comandi senza dover inserire ogni volta la password. In pratica è possibile impostare un lasso di tempo entro il quale sudo ricorda la password inserita.
Configurazione di sudo
La configurazione di sudo avviene all'interno del file /etc/sudoers modificabile con visudo:
sudo visudo
Il file di configurazione /etc/sudoers è composto da tre sezioni:
- impostazione degli [#definizionealias alias],
- impostazione delle [#opzionidefault opzioni di default],
- impostazione delle [#autorizzazioni autorizzazioni].
Impostazione degli alias
In questa sezione vengono definiti degli alias in modo da potersi riferire, successivamente, in modo più semplice alle informazioni per la configurazione dei privilegi utente.
Le istruzioni di definizione degli alias seguono la forma:
tipo_alias NOME_ALIAS = voce1, voce2, voce3 ... voceX
Dove tipo_alias può essere:
User_Alias per definire l'alias per un elenco di utenti
Cmnd_ALias per definire l'alias per un elenco di comandi
Host_Alias per definire l'alias per un elenco di host
Esempi di alias:
User_Alias AMMINISTRATORI = utente1, utente2, utente3
definisce un gruppo di utenti a cui ci si potrà riferire con AMMINISTRATORI.
Cmnd_Alias UTILITY = /sbin/comando1, /usr/bin/comando2, etc..
definisce un gruppo di comandi.
Host_Alias MACCHINE = macchina1, macchina2, macchina3
definisce un gruppo di host.
Impostazione delle opzioni di default
Con le impostazioni di default si configura il funzionamento standard di sudo impostando una serie di parametri con la parola chiave Defaults
Ci sono decine di parametri impostabili con Defaults, i principali sono:
mail_always: invia una mail all'utente configurato con l'opzione mailto per ogni comando eseguito con sudo
mail_badpass: invia una mail quando un utente inserisce una password sbagliata
mail_no_user: invia una mail quando l'utente non è tra gli utenti definiti in /etc/sudoers
rootpw: indica a sudo di richiedere la password di root invece della password utente per l'autenticazione
targetpw: indica a sudo di richiedere la password di dell'utente target invece della password utente per l'autenticazione
passwd_timeout: imposta il tempo in minuti dopo il quale sudo dimentica la password inserita dall'utente
mailsub: imposta il destinatario delle mail inviate da sudo
mailto: imposta l'indirizzo email dell'utente al quale sudo inoltra le mail di segnalazione.
logfile: imposta il file di log per il logging delle operazioni
- etc ...
Impostazione delle autorizzazioni
I comandi per l'impostazione dei privilegi, definiscono quali utenti possono utilizzare quali comandi, da quali host e in che modo.
La forma standard è:
elenco_utenti elenco_host = (user_target) elenco_comandi
elenco_utenti: può essere un utente, un alias definito in precedenza o anche un gruppo di sistema definito in /etc/group precedendo il nome del gruppo con il simbolo percentuale [%]. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]
elenco_host: i nomi delle macchine da cui è consentito utilizzare sudo. Si può usare anche un alias definito per gli host. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con ALL si consente l'uso di sudo da qualsiasi host.
(user_target): è un parametro opzionale con cui si dice a sudo di eseguire i comandi come utente user_target invece che root.
elenco_comandi: l'elenco dei comandi a cui si da autorizzazione. Si può usare anche un alias definito per i comandi. Possono essere inserite varie voci, separando ciascuna con una virgola [,]. Con ALL si consente l'esecuzione di qualsiasi comando.
BRSi può anche inserire il nome di una directory, terminando il percorso con uno slash [/] per indicare tutti i comandi contenuti in quella directory.
La parola chiave NOPASSWD indica che per i comandi definiti successivamente non è richiesto l'inserimento della password.
Si può negare l'esecuzione di un comando, o un gruppo di comandi, inserendo prima di elenco_comandi un punto esclamativo [!].BRQuesta modalità è comunque sconsigliata in quanto è sempre possibile aggirare la negazione rinominando il comando.
Esempi di autorizzazioni:
pippo ALL = (ALL) ALL
assegna all'utente pippo qualsiasi privilegio;
AMMINISTRATORI ALL = UTILITY
assegna agli utenti raggruppati in AMMINISTRATORI i privilegi per eseguire i comandi raggruppati in UTILITY da qualunque host;
utente1,utente2 macchina1 = (utente2) NOPASSWD: /directory1/comando1, /directory2/, !/directory2/comando2
si consente a utente1 e utente2, se collegati sulla macchina1, la possibilità di eseguire il comando1 ed i comandi in /directory2, ma non /directory2/comando2 come utente2, senza richiedere la password.
Parametri alla riga di comando
Sudo può essere lanciato con una serie di parametri che ne modificano il funzionamento temporaneamente. Alcuni di essi sono:
-H: imposta la variabile di sistema $HOME con la directory home dell'utente target, cioè quello che eseguirà il comando, normalmente root. Di default sudo lascia inalterata la $HOME.
-b: indica a sudo di eseguire il comando in background.
-k: serve a eliminare il ricordo della password per l'utente. Al successivo utilizzo di sudo verrà nuovamente richiesta la password.
-l: visualizza i comandi che si è autorizzati a usare o non usare.
-i: consente di entrare nella shell come utente target simulando il login per il nuovo utente e impostando le variabili d'ambiente. In pratica vi consente di diventare root e quindi non dover utilizzare sudo per ogni comando.
-s: consente di entrare nella shell come utente target. Questa opzione è quasi identica a -i, ma non imposta le variabili d'ambiente dell'utente target.
root in Ubuntu
In Ubuntu, di default, l'account root è disabilitato in modo da consigliare, al posto dell'utilizzo di su, l'utilizzo di sudo. Questa scelta è stata effettuata per motivi di sicurezza.
È in ogni caso possibile attivare l'account di root assegnandogli una password con il comando:
sudo passwd root
La prima password richiesta è quella per sudo, successivamente verrà richiesta la password per l'utente root e la successiva conferma.
Per disabilitare l'account root si può usare:
sudo passwd -l root
In questo modo l'utente root risulterà bloccato.
Avviare applicazioni grafiche con permessi di root
È generalmente raccomandato non avviare applicazioni con i privilegi di root, ma se questo fosse necessario, non è buona norma utilizzare il comando:
sudo [applicazione]
in quanto sudo non imposterà le variabili d'ambiente correttamente, in modo particolare in KDE. Si dovrebbe utilizzare, invece:
gksudo [applicazione]
o per KDE:
kdesu [applicazione]
Possibili problemi con il modello sudo
Benché l'utilizzo di sudo per il desktop abbia molti benefici, ci sono dei possibili problemi che è necessario elencare:
Alcuni pacchetti dal repository Universe sono effettivamente danneggiati (es. webmin) o diventano pericolosi da utilizzare. Un semplice raggiro di ciò consiste nell'abilitare l'account di root prima dell'installazione, o dell'utilizzo, di questi pacchetti, per poi disabilitarlo.
Redirigere l'output di alcuni comandi eseguiti con sudo può portare nuovi utenti a strane conclusioni (considerate sudo ls > /root/file). Per raggirare ciò si può utilizzare sudo sh -c 'ls > /root/file', utilizzando [http://www.greenend.org.uk/rjk/2001/06/adverbio.html Adverbio] o semplicemente utilizzando sudo -s per ottenere una shell di root e procedere da lì.
Considerazioni
La scelta di Ubuntu è dettata da alcune considerazioni:
Il team Ubuntu desiderava rendere il processo di installazione il più semplice possibile. Disabilitando l'account root alcuni passi durante l'installazione non sono più necessari.
Un altro motivo è che abilitando l'account root, l'utente ha la necessità di ricordare per sempre la password anche se normalmente userà l'account root molto raramente. Normalmente la password di root è dimenticata dagli utenti alle prime armi in un ambiente Unix/Linux.
sudo evita eventuali disattenzioni nell'utilizzo di comandi, chiedendo la password nel caso si stiano per lanciare comandi amministrativi e consente un log completo dei comandi eseguiti in /var/log/auth.log permettendo l'analisi di ciò che è avvenuto nel sistema.
In ognuno dei due modelli, sudo e su, ci sono vantaggi e svantaggi.
sudo, costringendo all'esecuzione controllata di singoli comandi, invece di aprire una shell root:
- Riduce il tempo in cui gli utenti sono nel sistema come root e quindi riduce i rischi di lanciare inavvertitamente comandi dannosi per il sistema.
- Aumenta la possibilità di ricerca e analisi sul sistema grazie al log dei comandi.
Di contro, se qualcuno scopre la password di un utente abilitato all'utilizzo di sudo come root in effetti può ottenere accesso come root. Normalmente le password utente sono più semplici, rispetto a quelle scelte per l'utente root, e ciò può dare problemi. Nel caso di utilizzo di sudo bisogna prestare una maggiore attenzione alla scelta della password utente.
I sostenitori del modello su, cioè account di root abilitato e utilizzo di una shell di root per compiti amministrativi, sostengono che su sia più sicuro in quanto il livello di root si ottiene dopo l'inserimento di due password, la password utente e la password di root.
D'altra parte, chi cerca di entrare in un sistema ha la necessità di scoprire due cose, il nome utente e la password. Con l'account di root abilitato, una delle due è già nota, serve solo scoprire la password. Con sudo si devono scoprire entrambe (nome utente e password).
Quando in un sistema alcuni compiti amministrativi sono assegnati a vari utenti, l'utilizzo di sudo evita di dover dare la password di root a più utenti. L'amministratore può assegnare a qualsiasi utente, temporaneamente, privilegi particolari, eliminandoli o limitandoli quando non vi è più necessità.
Autore del documento: BeniaminoCaputo (Mizar)