Dimensione: 1837
Commento: tolgo .bin .sh
|
Dimensione: 218
Commento: Debian Package è nella nuova pagina InstallarePacchettiDebian. Uff... ho finito!
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
La pagina andrebbe aggiornata con questa [https://help.ubuntu.com/community/InstallingSoftware]. MiloCasagrande | |
Linea 7: | Linea 6: |
=== Debian Package (.deb) === Quando scaricate un programma con il gestore pacchetti in realtà state scaricando proprio un pacchetto Debian (.deb). Potete installare pacchetti Debian individuali che avete scaricato, ma non essendo questi costruiti specificamente per Ubuntu non è garantito che funzionino correttamente. In Ubuntu Dapper installarli è piuttosto semplice: un doppio click sul pacchetto .deb che avete scaricato e si aprirà Gdebi, una semplice e amichevole interfaccia grafica per l'installazione dei pacchetti Debian. http://monkeyblog.org/ubuntu/installing/Gdebi.png Gdebi, l'installer dei pacchetti .deb Semplicemente clickate si "Installa pacchetto". Cercherà automaticamente le dipendenze tra i repository che avete abilitati. Se mancano delle dipendenze vi informerà di questo. E vi informera inoltre se c'è una versione più nuova dei pacchetto nei vostri repository..Semplice :) ! Anche in questo caso è possibile eseguire l'operazione di installazione di un .deb da terminale utilizzando il comando '''dpkg'''. La sintassi è piuttosto semplice: se il vostro pacchetto si trova sul desktop e il vostro nomeutente è "remo" , allora voi potrete installare il pacchetto ABC.deb (si è il solito esempio :) ) con {{{ dpkg -i /home/remo/Desktop/ABC.deb }}} Nota che se non ci sono le dipendenze necessarie dovrete cercarle e installarle, altrimenti il programma non si installerà oppure non funzionerà correttamente. |