Dimensione: 11215
Commento: Ho tolto da qui le cose già dette in SynapticHowTo e AptGetHotTo. Per tenere traccia ho spostato tutto in GiuseppeTerrasi/Officina.
|
Dimensione: 1761
Commento: maiuscola in minuscola
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#LANGUAGE it | |
Linea 2: | Linea 3: |
||<tablestyle="float: right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(2)]]|| |
Linea 4: | Linea 5: |
Questa pagina elenca le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in Ubuntu. | |
Linea 5: | Linea 7: |
La pagina andrebbe aggiornata con questa [https://help.ubuntu.com/community/InstallingSoftware]. MiloCasagrande | = Installare da gestore di pacchetti = |
Linea 7: | Linea 9: |
= Come installare qualsiasi cosa su Ubuntu Dapper = | == Tramite interfaccia grafica == |
Linea 9: | Linea 11: |
Questa pagina wiki e sostanzialmente una traduzione di [http://monkeyblog.org/ubuntu/installing/ questa] guida scritta da [mailto:simongray@gmail.com Simon Gray]. E' praticamente perfetta per un nuovo utente perchè spiega in maniera semplice e chiara i diversi metodi per installare programmi su Ubuntu Dapper. Ed è pertanto ideale per la nuova sezione del forum di ubuntu-it creata proprio per aiutare i nuovissimi utenti che si avvicinano per la prima volta al mondo Gnu/linux e ad Ubuntu. Ecco perchè ho pensato di farne una libera traduzione e di "wikizzarla" quanto prima. Spero sia gradita e utile a tantissimi nuovi utenti :) . [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=3179 Mefisto] |
* [:SynapticHowto:Guida a Synaptic]: '''Synaptic''' (interfaccia grafica per '''apt-get''') consente di installare, aggiornare e rimuovere programmi e pacchetti. |
Linea 13: | Linea 13: |
== Installare programmi manualmente == Se proprio non siete riusciti a trovare il programma che cercavate in Synaptic neanche abilitando i repository extra e spulciando altri repository con Google allora dovrete installare il programma manualmente scaricandolo da internet. Ci sono però diversi formati (.deb, .rpm, .tar.gz, .sh, .bin, .exe) e di conseguenza diverse procedure di installazione. |
== Tramite riga di comando == |
Linea 16: | Linea 15: |
=== Debian Package (.deb) === Quando scaricate un programma con il gestore pacchetti in realtà state scaricando proprio un pacchetto Debian (.deb). Potete installare pacchetti Debian individuali che avete scaricato, ma non essendo questi costruiti specificamente per Ubuntu non è garantito che funzionino correttamente. In Ubuntu Dapper installarli è piuttosto semplice: un doppio click sul pacchetto .deb che avete scaricato e si aprirà Gdebi, una semplice e amichevole interfaccia grafica per l'installazione dei pacchetti Debian. http://monkeyblog.org/ubuntu/installing/Gdebi.png Gdebi, l'installer dei pacchetti .deb Semplicemente clickate si "Installa pacchetto". Cercherà automaticamente le dipendenze tra i repository che avete abilitati. Se mancano delle dipendenze vi informerà di questo. E vi informera inoltre se c'è una versione più nuova dei pacchetto nei vostri repository..Semplice :) ! |
* [:Apt:Guida ad Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu. * [:AptitudeHowTo:Guida ad Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti. |
Linea 22: | Linea 18: |
Anche in questo caso è possibile eseguire l'operazione di installazione di un .deb da terminale utilizzando il comando '''dpkg'''. La sintassi è piuttosto semplice: se il vostro pacchetto si trova sul desktop e il vostro nomeutente è "remo" , allora voi potrete installare il pacchetto ABC.deb (si è il solito esempio :) ) con {{{ dpkg -i /home/remo/Desktop/ABC.deb }}} Nota che se non ci sono le dipendenze necessarie dovrete cercarle e installarle, altrimenti il programma non si installerà oppure non funzionerà correttamente. |
== Gestire i Repository == |
Linea 29: | Linea 20: |
=== RPM Package (.rpm) === RPM è un altro popolare sistema di pacchettizzazione del software usato da distribuzioni famose come SUSE Linux, Fedora Core e Mandriva. I pacchetti .rpm non sono gestiti dal Gestore Pacchetti di Ubuntu, ma c'è un comando molto semplice per convertire i .rpm in pacchetti .deb. Non è detto però che i pacchetti convertiti funzionino correttamente sulla vostra Ubuntu. Per poter convertire un pacchetto dovrete innanzitutto installare il pacchetto chiamato '''alien''' che trovate di sicuro in Synaptic. Questa è la sintassi del comando che installerà direttamente il pacchetto .rpm crando una versione .deb: se il vostro nomeutente è "remo" e il vostro pacchetto ABC.rpm si trova sul desktop lo potrete installare con {{{ sudo alien -i /home/remo/Desktop/ABC.rpm }}} |
* [:Repository:Come aggiungere repository]: come aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare tramite gestore dei pacchetti. |
Linea 35: | Linea 22: |
=== Desktop Theme (.tar, .tar.gz, .tgz, ...) === Installare temi per personalizzare il proprio desktop è semplicissimo con Gnome! Aprite "Preferenze Tema" che trovate in Sistema>Preferenze>Tema. Con questa applicazione potete cambiare icone, controlli e bordi finestre a vostro piacimento. Date un occhiata a [http://gnome-look.org/ questo] sito se state cercando temi carini per Gnome. Per installare i temi che avrete scaricato (di solito archivi compressi .tar, .tar.gz, .tgz,....) vi basterà trascinare l'archivio nella finestra delle Preferenze Tema e confermare clickando "Installa" sulla finestra di dialogo che si aprirà. Per usare il nuovo tema vi basterà editare (clickando su "dettagli tema") un tema esistente usando le nuove icone , i nuovi controlli e i nuovi bordi finestra. http://monkeyblog.org/ubuntu/installing/Theme.png Clicka su "Installa" per installare il nuovo tema del desktop. |
* [:SourcesList:Lista di sources.list]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu. * [:GeneratoreDiSourcesList:Generatore di file sources.list]: come generare dei file `sources.list` automaticamente. |
Linea 40: | Linea 25: |
=== Login Screen Theme (.tar, .tar.gz, .tgz, ...) === Installare temi per la scermata di login (temi per GDM che trovate al solito sito :) ) è tanto semplice quanto installare temi per il desktop. Aprite la "Finestra di preferenze del login" in Sistema>Amministrazione>Schermata Login e trascinate l'archivio col tema che avete scaricato dentro alla finestra. Confermate clickando "Installa" nella finestra di dialogo che si aprirà e selezionate il nuovo tema nella lista dei temi presenti. Semplice :) ! http://monkeyblog.org/ubuntu/installing/Gdm.png Clicka su "Installa" per installare il nuovo tema per GDM |
= Installare da pacchetto Debian = |
Linea 46: | Linea 27: |
=== Source Package (.tar, .tar.gz, .tgz, ...) === Qualche volta vi potrà capitare di installare un pacchetto sorgente che dovrete compilare voi :) . Non preoccupatevi, non è necessario essere dei programmatori per farlo ! In passato questo era l'unico modo per installare software su linux e c'è una procedura standard per installare questi tipi di pacchetti. La procedura funzionerà correttamente nella maggior parte dei casi (semprechè abbiate installate tutte le dipendenze necessarie :) ). Per compilare un pacchetto sorgente dovete innanzitutto estrarre l'archivio che contiene i sorgenti da qualche parte. Questo è semplicissimo: clickate col pulsante destro sull'archivio e selezionate "Estrai Qui". http://monkeyblog.org/ubuntu/videos/Extract_here.gif |
* [:InstallarePacchettiDebian:Installare un pacchetto deb]: un pacchetto Debian è un file di installazione standard usato da Ubuntu. |
Linea 50: | Linea 29: |
Oppure da terminale | = Installare da sorgenti = |
Linea 52: | Linea 31: |
{{{ tar -zxvf /percorso/nomeprogramma.tar.gz }}} per gli archivi tar.gz |
* [:InstallareProgrammiDaSorgenti:Installare da file sorgenti]: come installare un programma direttamente dai sorgenti. * [:CheckInstall:Installare con checkinstall]: checkinstall costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato. |
Linea 57: | Linea 34: |
{{{ tar -xjvf /percorso/nomeprogramma.tar.bz2 }}} per gli archivi tar.bz2 |
= Applicazioni predefinite = |
Linea 62: | Linea 36: |
A questo punto potete entrare all'interno della cartella e cercare/leggere un file README o INSTALL che contengono le istruzioni necessarie all'installazione e configurazione. Ad ogni modo, per procedere dovrete aver installato il pacchetto "build-essential" che trovate in Synaptic, che contiene i principali copilatori necessari alla copilazione dei pacchetti sorgenti: controllate di averlo installato prima di procedere ! A questo punto aprite un terminale e andate alla directory che avete appena estratto (se nn sapete muovervi tra le dir guardate [http://wiki.ubuntu-it.org/ComandiBaseGestioneFileDirectory?highlight=%28base%29%7C%28comandi%29#head-812c2f5c26a6adb7798c79568bdfbdb880687b2f qui]). Quando siete nella giusta directory eseguite lo script di configurazione con: {{{ ./configure }}} Non preoccupatevi se non trovate lo script ./configure. Qualke volta manca :) . A questo punto compilate con: {{{ make }}} dopodichè potrete installarlo. Ci sono due modi: '''Installazione normale''': il metoto tradizionale consiste nel dare il comando {{{ sudo make install }}} Per rimuovere i file temporanei potete dare il comando {{{ make clean }}} e per disinstallare il programma il comando {{{ sudo make uninstall }}} Attenti che questi ultimi due comandi di rimozione non sempre funzionano ! E' necessario infatti che i programmatori li abbiano previsti e abilitati :) . '''Checkinstall''': se volete installare il pacchette sorgente in modo che successivamente sia possibile rimuoverlo con facilità attraverso il "Gestore Pacchetti" installate il pacchetto "chechinstall" (che trovate in Synaptic :) ) e utilizzate il comando: {{{ sudo checkinstall }}} In questo modo il pacchetto sorgente verrà pacchettizzato come .deb e incluso nella lista dei pacchetti installati di Synaptic. Da lì potrete poi disinstallarlo facilmente come abbiamo imparato :) . Maggiori informazioni su checkinstall le trovate [http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammiDaSorgenti?highlight=%28programmi%29%7C%28installare%29#head-8115ed0cb7a24ab710ffec1b54c3bc78884ef488 qui]. http://monkeyblog.org/ubuntu/videos/Source_install_muinescrobbler.gif Ricapitolando...;-) === Shell Script Installer (.sh, .bash) === Potete eseguire uno script .sh (shell script) in un terminale con il comando "sh". Se il vostro nomeutente è "remo" e lo script ABC.sh si trova sul desktop, potete installarlo con: {{{ sh /home/remo/Desktop/ABC.sh }}} === Binary Installer (.bin, ...) === Se l'installer sul vostro desktop si chiama ABC.bin e il vostro nomeutente è "remo" potete installarlo dal terminale con il comando: {{{ /home/remo/Desktop/ABC.bin }}} Tenete a mente che l'installer potrebbe non avere i permessi di esecuzione. Per cambiare i permessi e rendere il file eseguibile, clickateci col pulsante destro e selezionate "Proprietà". Si aprirà una finestra: clickate sulla tab "Permessi" e spuntate la prima casella "Esecuzione" come mostrato dall'esempio sotto :) . http://monkeyblog.org/ubuntu/videos/Changing_permissions.gif Potreste rendere eseguibile il file ABC.bin (:) ) anche da terminale con il comando: {{{ chmod +x /home/remo/Desktop/ABC.bin }}} === Windows Executable (.exe) === Nel caso in cui, dopo aver cercato in internet una versione per Linux del programma che vi serve , scopriste che non c'è una versione per Linux non disperatevi! C'è ancora la possibilita che la versione per windows funzioni anche sulla vostra Ubuntu. C'è un programma infatti, WINE, che rende possibile eseguire gli eseguibili windows (.exe) su Linux. Non è un metodo consigliabile e spesso non funziona, ma in casi estremi si può provare :) . Rimando a [http://wiki.ubuntu-it.org/Wine?highlight=%28wine%29 questa] guida per i dettagli sulla installazione e la configurazione di Wine. == Ringraziamenti == Ringrazio Janvitus per aver segnalato la guida originale in [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=24288.0 questo]. Ringrazio poi soprattutto il padre del progetto [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=42.0 "Welcome Area"], colui che più si è impegnato e si sta impegnando nella sua realizzazione concreta insieme a tutto il gruppo forum di ubuntu-it. Senza la passione trasmessami da [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=3548 Stealth] non avrei mai scritto questa pagina wiki (soprattutto perchè odio tradurre :) :-) ). == Note == Quasi sicuramente questa pagina wiki subirà alcune correzioni e una revisione importante per essere meglio integrata con le altre pagine wiki a cui si va a sovrapporre. Mi scuso per questo e mi impegno a porre rimedio quanto prima. ---- CategoryDaRevisionare |
* [:ApplicazioniPredefinite:Applicazioni Predefinite]: come scegliere l'applicazione predefinita per ogni tipo di file. |
Questa pagina elenca le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in Ubuntu.
Installare da gestore di pacchetti
Tramite interfaccia grafica
[:SynapticHowto:Guida a Synaptic]: Synaptic (interfaccia grafica per apt-get) consente di installare, aggiornare e rimuovere programmi e pacchetti.
Tramite riga di comando
[:Apt:Guida ad Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.
[:AptitudeHowTo:Guida ad Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.
Gestire i Repository
[:Repository:Come aggiungere repository]: come aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare tramite gestore dei pacchetti.
[:SourcesList:Lista di sources.list]: elenco di file sources.list funzionali per Ubuntu.
[:GeneratoreDiSourcesList:Generatore di file sources.list]: come generare dei file sources.list automaticamente.
Installare da pacchetto Debian
[:InstallarePacchettiDebian:Installare un pacchetto deb]: un pacchetto Debian è un file di installazione standard usato da Ubuntu.
Installare da sorgenti
[:InstallareProgrammiDaSorgenti:Installare da file sorgenti]: come installare un programma direttamente dai sorgenti.
[:CheckInstall:Installare con checkinstall]: checkinstall costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato.
Applicazioni predefinite
[:ApplicazioniPredefinite:Applicazioni Predefinite]: come scegliere l'applicazione predefinita per ogni tipo di file.