Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti"
Differenze tra le versioni 55 e 129 (in 74 versioni)
Versione 55 del 21/07/2009 05.23.47
Dimensione: 5549
Commento:
Versione 129 del 15/01/2010 17.04.50
Dimensione: 6986
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2 >[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]] ||<style="border:none; font-size:36px; color:#816647; background-color:#FDD99B; " 100%:>'''UBUNTU'''||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2>[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]]||
||<style="border:none; font-size:30px; color:#816647; background-color:#FDD99B;" :>'''''Il futuro del software libero'''''||

[[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]]
Linea 9: Linea 5:
[[VersioniSupportate(karmic jaunty)]]
Linea 11: Linea 8:
= Introduzione =
Linea 12: Linea 10:
In questa pagina sono presenti le istruzioni utili all'utilizzo del '''Gestore pacchetti'''.
Linea 13: Linea 12:
'''Ubuntu''' è un sistema operativo [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Linux] basato su [http://it.wikipedia.org/wiki/Debian Debian], finanziato dalla società [http://it.wikipedia.org/wiki/Canonical_Ltd CANONICAL ltd] e rilasciato come Software libero con licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GNU GPL] = Avviare il Gestore pacchetti =
Linea 15: Linea 14:
= Caratteristiche principali = Per avviare '''Gestore pacchetti''' è sufficiente fare clic su '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti'''''.
Linea 17: Linea 16:
Di seguito vengono riportate le caratteristiche che fanno di Ubuntu una valida alternativa ai sistemi operativi proprietari. = Aggiungere e rimuovere programmi =
Linea 19: Linea 18:
== Gratuità == È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante '''Cerca''' collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''Ctrl+f'''.
Linea 21: Linea 20:
'''Ubuntu''' è un sistema libero e gratuito. Non richiede alcun costo di licenza e si presta all'utilizzo privato e commerciale. All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Il '''Gestore pacchetti''' chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è '''Installa'''.
Linea 23: Linea 22:
== Sicurezza == Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, il '''Gestore pacchetti''' avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installare anche questi tramite un'apposità finestra nella quale saranno presenti le dipendenze da installare. Per procedere con l'installazione del pacchetto selezionato in precedenza fare clic sul pulsante '''Seleziona''' e poi selezionare il pulsante '''Applica''', posizionato nella barra superiore della finestra principle del '''Gestore pacchetti''', in caso si annulli questa operazione il pacchetto non verrà installato.
Linea 25: Linea 24:
'''Ubuntu''' è immune da ''Virus'', ''spyware'' o ''malware''; questo perchè l'architettura del sistema operativo non lascia nessuna possibilità di azione ad eventuali programmi nocivi.Anche se qualche programma esterno tentasse di aprire una falla nel sistema, l'architettura del sistema operativo ne impedirebbe l'utilizzo e al massimo il danno resterebbe circoscritto alla cartella '''Home'''.Il motivo di questo è dato dal fatto che l'utente utilizza un account con dei permessi limitati, per compiere qualsiasi modifica a livello amministrativo il sistema richiede una password, senza la quale nessuna modifica potrà essere applicata, tantomeno quella di qualche programma esterno. Per rimuovere un pacchetto, fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e selezionare '''Rimuovi''' oppure su '''Rimuovi completamente''' (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).
Linea 27: Linea 26:
== Stabilità == Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dipendenze inutilizzate. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari al corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.
Linea 29: Linea 28:
Essendo un sistema basato sul [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel Kernel] [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux Linux], non soffre di problemi di frammentazione del file system, mentre l'installazione o la disinstallazione di nuove applicazioni non bloccano o rallentano il sistema durante l'avvio o la chiusura.In oltre il blocco improvviso di qualche applicazione non provoca quasi mai il blocco dell'intero sistema. = Mantenere il sistema aggiornato =
Linea 31: Linea 30:
== Velocità == Nelle nuove versioni di '''Ubuntu''', il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti selezionare '''''Sistema → Amministrazione → Gestore aggiornamenti'''''.
Linea 33: Linea 32:
Sui moderni computer l'avvio di questo sistema e delle sue applicazioni risulta rapido: infatti è poco esoso di risorse hardware. = Proprietà pacchetti =
Linea 35: Linea 34:
Requisiti minimi consigliati: Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''''Pacchetto → Proprietà'''''. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:
Linea 37: Linea 36:
 * '''Comune''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata, le '''Dimensioni''' ed altre informazioni;
Linea 38: Linea 38:
 * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto;
Linea 39: Linea 40:
== Interoperabilità ==  * '''File installati''': in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto;
Linea 41: Linea 42:
Installando '''Ubuntu''' sul proprio computer, non bisogna rinunciare a quello preinstallato sulla propria macchina. Ubuntu può coesistere insieme ad altri sistemi su uno stesso hard disk in modalità multiboot.  * '''Versioni''': in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili;
Linea 43: Linea 44:
Il sistema di installazione è dotato di uno strumento per ridimenzionare le partizioni degli altri sistemi presenti in mododa creare spazio per la sua installazione.  * '''Descrizione''': contiene una descrizione del pacchetto.
Linea 45: Linea 46:
== Facilità d'uso == = Pacchetti danneggiati =
Linea 47: Linea 48:
= Supporto = Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, il '''Gestore pacchetti''' impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.
Linea 49: Linea 50:
= Localizzazione = Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su '''''Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi.
Linea 51: Linea 52:
Il sistema operativo, viene tradotto in quasi la totalità delle lingue '''Occidentali''', '''Orientali''' e '''Africane'''. [[Anchor(forzareversione)]]
= Forzare una versione =
Linea 53: Linea 55:
= Architetture supportate = A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue:
Linea 55: Linea 57:
Oltre alle architetture X86 e X86_64, le più diffuse in commercio, '''Ubuntu''' è disponibile anche per architetture PPC, ARM, SPARC, IA64 e HP RISC.  1. fare clic su '''Aggiorna''' per aggiornare la lista dei pacchetti;
 2. selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto → Forza versione''''';
 3. selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su '''Forza''';
 4. applicare tutte le modifiche.
Linea 57: Linea 62:
Esistono anche versioni ottimizzate per PS3 e low power pc. ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''||
Linea 59: Linea 64:
= Software in dotazione = = Pulire la cache =
Linea 61: Linea 66:
Il sistema operativo, una volta installato, comprende già al suo interno una vasta gamma di applicazioni: La cache, localizzata in {{{/var/cache/apt/archives}}}, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su '''''Impostazioni → Preferenze'''''. Nella nuova finestra selezionare il pulsante '''File''' e fare clic su '''Elimina pacchetti scaricati'''.
Linea 63: Linea 68:
 * '''!OpenOffice.org''': una suite da ufficio utile per creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo;
 * '''Firefox''': un browser per navigare in internet in modo veloce e sicuro;
 * '''GIMP''': un programma per il fotoritocco;
 * '''F-Spot''': un gestore di fotografie
 * '''Evolution''': un client di posta elettronica
 * '''Rhythmbox''': un riproduttore musicale
 * '''Totem''': un riproduttore di filmati
 * '''Brasero''': un programma per la masterizzazione
Queste sono solo alcune delle applicazioni che si possono trovare già installate nel sistema operativo, infatti è possibile installare e scaricare gratuitamente più di 20.000 pacchetti software, tra cui programmi come '''Skype''', '''aMSN''', '''Inkscape''' e altri.
= Log dei cambiamenti del pacchetto =
Linea 73: Linea 70:
= Accessibilità = Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il '''Registro delle modifiche''' di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''.
Linea 75: Linea 72:
Il sistema operativo '''Ubuntu''', permette a persone diversamente abili (parliamo ad esempio di ''ipovedenti'' o ''non vedenti''), temi ad alto contrasto, la lente di ingrandimento virtuale o il sintetizzatore vocale '''orca''', in oltre è possibile usare una tastiera virtuale sullo schermo per persone impossibilitate ad utilizzare normali tastiere. = Stato pacchetto =
Linea 77: Linea 74:
= Curiosità: il significato della parola Ubuntu = Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:
Linea 79: Linea 76:
« Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?. »
 
(Nelson Mandela)
attachment:stato.png
Linea 83: Linea 78:
Queste sono alcune interpretazioni della parola '''Ubuntu''', un'espressione in lingua bantu, originaria dell'Africa sub-Sahariana: ''Fig.5: Stato dei pacchetti''
Linea 85: Linea 80:
 * ''«Io sono perché noi siamo»''
 * ''«Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti»''
 * ''«Umanità verso gli altri»''
= Scorciatoie da tastiera =

Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del '''Gestore pacchetti''':

||||<style="background-color:#FEB76D;":> '''Tasti di scelta rapida''' ||
|| '''Ctrl+r''' || Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili ||
|| '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca ||
|| '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato ||
|| '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione ||
|| '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento ||
|| «'''Canc'''» || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione ||
|| '''Shift+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa ||
|| '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto ||
|| '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare ||
|| '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto ||
|| '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente ||
|| '''Ctrl+Shift+z''' || Va alla modifica successiva ||
|| '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti ||
|| '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione ||
Linea 90: Linea 102:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/ Forum Ubuntu-it]
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/ Documentazione]
 * [http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic]

BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(karmic jaunty)

Introduzione

In questa pagina sono presenti le istruzioni utili all'utilizzo del Gestore pacchetti.

Avviare il Gestore pacchetti

Per avviare Gestore pacchetti è sufficiente fare clic su Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti.

Aggiungere e rimuovere programmi

È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante Cerca collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti Ctrl+f.

All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Il Gestore pacchetti chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è Installa.

Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, il Gestore pacchetti avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installare anche questi tramite un'apposità finestra nella quale saranno presenti le dipendenze da installare. Per procedere con l'installazione del pacchetto selezionato in precedenza fare clic sul pulsante Seleziona e poi selezionare il pulsante Applica, posizionato nella barra superiore della finestra principle del Gestore pacchetti, in caso si annulli questa operazione il pacchetto non verrà installato.

Per rimuovere un pacchetto, fare clic con il pulsante destro del mouse sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e selezionare Rimuovi oppure su Rimuovi completamente (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).

Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dipendenze inutilizzate. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su Stato e verificare la presenza della voce Installato (auto removibile). I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari al corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.

Mantenere il sistema aggiornato

Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti selezionare Sistema → Amministrazione → Gestore aggiornamenti.

Proprietà pacchetti

Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su Pacchetto → Proprietà. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:

  • Comune: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo Stato (se il pacchetto è installato o meno), il Responsabile , la Versione installata, le Dimensioni ed altre informazioni;

  • Dipendenze: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto;

  • File installati: in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto;

  • Versioni: in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili;

  • Descrizione: contiene una descrizione del pacchetto.

Pacchetti danneggiati

Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, il Gestore pacchetti impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.

Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi.

Anchor(forzareversione)

Forzare una versione

A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue:

  1. fare clic su Aggiorna per aggiornare la lista dei pacchetti;

  2. selezionare il pacchetto e fare clic su Pacchetto → Forza versione;

  3. selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su Forza;

  4. applicare tutte le modifiche.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.

Pulire la cache

La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su Impostazioni → Preferenze. Nella nuova finestra selezionare il pulsante File e fare clic su Elimina pacchetti scaricati.

Log dei cambiamenti del pacchetto

Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il Registro delle modifiche di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su Pacchetto → Scarica modifiche.

Stato pacchetto

Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:

attachment:stato.png

Fig.5: Stato dei pacchetti

Scorciatoie da tastiera

Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del Gestore pacchetti:

Tasti di scelta rapida

Ctrl+r

Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili

Ctrl+f

Apre la maschera di ricerca

Ctrl+o

Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato

Ctrl+i

Marca il pacchetto selezionato per l'installazione

Ctrl+u

Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento

«Canc»

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione

Shift+Canc

Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa

Ctrl+n

Smarca qualunque modifica al pacchetto

Ctrl+g

Marca tutti i pacchetti da aggiornare

Ctrl+e

Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto

Ctrl+z

Torna alla modifica precedente

Ctrl+Shift+z

Va alla modifica successiva

Ctrl+p

Applica tutti i cambiamenti

Ctrl+q

Chiude l'applicazione

Ulteriori risorse


CategoryHomepage