Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti"
Differenze tra le versioni 28 e 120 (in 92 versioni)
Versione 28 del 18/07/2009 13.07.16
Dimensione: 12305
Autore: LeoIannacone
Commento: Importata in Hardware/Video/Ati/Radeon
Versione 120 del 30/12/2009 18.21.46
Dimensione: 7988
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver
Linea 4: Linea 3:
## Generated by Installation Report Generator 0.2.3
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 5: Linea 7:
[[Indice]]
[[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]]
||<tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#eae5da;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] ||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Dell||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Dell inspiron mini10v||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> DDR2 da 1 GB||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Intel® AtomTM N270||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> Intel® 945GSE||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#eae5da : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» ||<#eae5da : 15% style="border: medium none ;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#eae5da;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/NotebookModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] ||
Linea 8: Linea 16:
= Introduzione =

Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)].

= Periferiche supportate =

== Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» ==
Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d.

== Ubuntu 8.10 e precedenti ==
=== Schede non supportate ===

Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti:
 * '''X2300''', chip RV550;
 * '''HD2350''', chip RV610;
 * '''HD2400''', chip RV610;
 * '''HD2600''', chip RV630;
 * '''HD2900''', chip R600;
 * '''HD3850''', chip RV670;
 * '''HD3870''', chip RV670;


Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D)

=== Schede con accelerazione 3D stabile ===

Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione:
 * '''7000''', chip rv100
 * '''7200''', chip R100
 * '''7500''', chip rv200
 * '''8X00''', chip R200;
 * '''9000''', chip rv250
 * '''9100''', chip R200;
 * '''9200''' e '''9250''', chip rv280.
 * '''9500''', chip R300;
 * '''9600''', chip rv350 e rv360;
 * '''9700''', chip R300;
 * '''9800''', chip R350 e R360;
 * '''X300''', chip rv370;
 * '''X600''', chip rv380;
 * '''X700''', chip rv410;
 * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480;
 * '''X850''', chip R480 e R481;
 * '''X1050''', chip rv370;
 * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive).
 * '''X1200''', chip RS690;
 * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535;
 * '''X1300''', chip R515;
 * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516;
 * '''X1600''', chip R530;
 * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560;
 * '''X1800''', chip R520;
 * '''X1900''', chip R580;
 * '''X1950''', chip RV570, R580.
## Il seguente problema dovrebbe essere risolto.

Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver.
||<style="border:none;">[[Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» sul portatile '''Dell Dell inspiron mini10v'''.||
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Linea 68: Linea 21:
Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. = Rilevamento dell'hardware =
Linea 70: Linea 23:
== Rimozione dei driver proprietari ==
Procedere come segue:
== Dispositivi connessi ==
Linea 73: Linea 25:
 0. Rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'', se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse non installato è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente, in questo caso aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:{{{
sudo fglrx-uninstall.sh
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
Linea 77: Linea 30:
 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:

  * [apt://libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-glx]
  * [apt://libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-dri]
  * [apt://xserver-xorg-video-ati xserver-xorg-video-ati]

== Configurazione di X.org ==

 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione], il file `/etc/X11/xorg.conf`.

 0. Cercare la sezione «"Device"» corrispondente alla scheda video:{{{
Section "Device"
        Identifier "Radeon 9600"
        Driver "ati"
        BusID "PCI:1:0:0"
        Option "XAANoOffscreenPixmaps"
EndSection
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS690 Host Bridge
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Graphics Port 0)
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 3)
00:12.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB600 Non-Raid-5 SATA
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI0)
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI1)
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI2)
00:13.3 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI3)
00:13.4 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI4)
00:13.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB Controller (EHCI)
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 14)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc SB600 IDE
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB600 PCI to LPC Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G92 [GeForce 9600 GSO] (rev a2)
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 20)
03:06.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
Linea 96: Linea 56:
 0. Assicurarsi che nella riga «Driver» sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e '''non''' fglrx.
 0. Aggiungere l'opzione '''"XAANoOffscreenPixmaps"''', se non presente, necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu.
== Processore ==
Linea 99: Linea 58:
 0. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file, se non già presenti altrove:{{{
Section "DRI"
        Mode 0666
EndSection
        
Section "Extensions"
        Option "Composite" "Enable"
EndSection
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
Linea 109: Linea 63:
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 107
model name : AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+
stepping : 1
cpu MHz : 1000.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 2
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow extd_apicid pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy 3dnowprefetch
bogomips : 1995.19
clflush size : 64
power management: ts fid vid ttp tm stc 100mhzsteps
Linea 110: Linea 92:
 0. Controllare che nella sezione «"!ServerLayout"», sia presente l'opzione '''"AIGLX"''' '''"true"''', come da esempio:{{{
Section "ServerLayout"
        Option "AIGLX" "true"
        Identifier "Default Layout"
        Screen "Default Screen"
        InputDevice "Generic Keyboard"
        InputDevice "Configured Mouse"
EndSection
processor : 1
vendor_id : AuthenticAMD
cpu family : 15
model : 107
model name : AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+
stepping : 1
cpu MHz : 1000.000
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 1
cpu cores : 2
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
hlt_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 1
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow extd_apicid pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy 3dnowprefetch
bogomips : 1995.19
clflush size : 64
power management: ts fid vid ttp tm stc 100mhzsteps
Linea 120: Linea 121:
 0. Salvare le modifiche e chiudere il file.
 0. Riavviare la macchina per rendere effettive le modifiche.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,100,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel® AtomTM N270''.''' ||
Linea 123: Linea 123:
== Verificare il funzionamento == = Configurazione dei componenti =
Linea 125: Linea 125:
Aprire una finestra di terminale e digitare prima il seguente comando:{{{
glxinfo | grep vendor
}}}
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
Linea 129: Linea 130:
la risposta deve essere simile alla seguente:{{{
server glx vendor string: SGI
client glx vendor string: SGI
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,100,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' ||
Linea 134: Linea 132:
Poi digitare il seguente comando:{{{
glxinfo | grep "direct rendering"
}}}
== Scheda video ==
Linea 138: Linea 134:
la risposta deve essere simile a:{{{
direct rendering: Yes
}}}
== Scheda audio ==
Linea 142: Linea 136:
Se si ottiene '''direct rendering: No''' molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver ''open source''. Installare quindi il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. == Interfacce di rete ==
Linea 144: Linea 138:
== Touchpad ==
Linea 145: Linea 140:
= Abilitare effetti visivi sui portatili = == Tasti rapidi ==
Linea 147: Linea 142:
In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. Per riabilitare gli effetti visivi procedere come segue:
 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` e aggiungere alla fine del file la seguente riga: {{{
SKIP_CHECKS="yes"
}}}
 0. Salvare le modifiche e chiudere il file.
 0. Riavviare la macchina per rendere effettivi i cambiamenti.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se al riavvio si dovessero riscontrare blocchi del computer, si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi.''||

= Migliorare le prestazioni =

Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Di seguito troveremo un esempio della sezione «"Device"» del file `/etc/X11/xorg.conf.`:{{{
Section "Device"
        Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600"
        Driver "ati"
        Option "AGPMode" "8"
        Option "AccelMethod" "EXA"
        Option "ColorTiling" "on"
        BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
}}}
Ad esempio, l'opzione '''"AGPMode"''' è usata per accelerare il bus '''AGP''' dal moderato `1x` fino all'`8x`, per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel '''BIOS''', per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre.

L'opzione '''"!AccelMethod"''' '''"EXA"''' usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Nel caso di rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] file `/etc/X11/xorg.conf` e aggiungere nella sezione «"Device"», la seguente riga:{{{
        Option "AccelMethod" "XAA"
}}}

Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, digitare quindi in una finestra di terminale:
{{{
man radeon
}}}

= Aggiustare la posizione dello schermo =
Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra '''Windows''' e '''Ubuntu'''. L'inconveniente può essere eliminato usando '''xvidtune''', un programma che consente di variare e testare una variabile di `xorg.conf`, oppure '''xrandr'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''xvidtune''' non funziona nelle versioni più recenti dei driver''||

== xvidtune ==

 0. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale per avviare '''xvidtune''':{{{
xvidtune
}}}
 0. Provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su «'''[show]'''» che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile «!ModeLine».

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ulteriori informazioni su '''xvidtune''' si possono trovare: [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html qui].''||


 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione «"Monitor"» e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo:{{{
Section "Monitor"
    Identifier "Generic Monitor"
    Option "DPMS"
        HorizSync 30-83
        VertRefresh 56-75
    ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
EndSection
}}}

## Controllate bene questo punto (Xrandr) , credo di essermi un pò incartato :)
== Xrandr ==

Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma '''xvidtune''' non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >= 6.7.191).

Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma '''xrandr'''.

 0. Lanciare '''xvidtune''' e posizionare correttamente il monitor.
 0. Cliccare su «'''show'''» per ottenere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste, ecco un esempio:
 {{{
"1280x1024" 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
}}}
 0. Applicare tali modifiche usando il comando:{{{
xrandr --newmode NOME PARAMETRI
}}}
 sostituire alla dicitura NOME un nome a piacere per il nuovo modo e a PARAMETRI i parametri stampati in precedenza da '''xvidtune''' scartando la risoluzione iniziale '''"1280x1024"''' stampata fra virgolette. Ecco un esempio:
 {{{
xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
}}}

 0. In fine digitare i comandi:
{{{
xrandr --addmode VGA-0 NOME
xrandr --output VGA-0 --mode NOME
}}}
sostituendo alla dicitura VGA-0 l'output su cui si vuole applicare la modifica e a NOME il nome della modalità video scelto in precedenza.

In caso si voglia rendere la modifica permanente, modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf` nel seguente modo:
{{{
Section "Monitor"
        Identifier "Generic Monitor"
        Option "DPMS"
        HorizSync 30-83
        VertRefresh 56-75
        ModeLine "NOME" PARAMETRI
        Option "PreferredMode" "NOME" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver
EndSection
}}}
Sostituendo alle diciture NOME e PARAMETRI i valori individuati precedentemente.

Ecco un esempio delle modifiche:
{{{
Section "Monitor"
        Identifier "Generic Monitor"
        Option "DPMS"
        HorizSync 30-83
        VertRefresh 56-75
        ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
        Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver
EndSection
}}}

== Bluetooth ==
Linea 258: Linea 145:
 * [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale]
 * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon]
Linea 261: Linea 146:
 * [http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-inspiron-10?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1 Sito ufficiale del produttore]
----
CategoryHardware

BR

BR

{*} Scheda tecnica

BR

Marca:

Dell

Modello:

Dell inspiron mini10v

Memoria RAM:

DDR2 da 1 GB

Processore:

Intel® AtomTM N270

Scheda video:

Intel® 945GSE

Distribuzione utilizzata:

Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»

BR

BR

BR

Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)

In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Dell Dell inspiron mini10v.

Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.

Installazione

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS690 Host Bridge
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Graphics Port 0)
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS690 PCI to PCI Bridge (PCI Express Port 3)
00:12.0 SATA controller: ATI Technologies Inc SB600 Non-Raid-5 SATA
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI0)
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI1)
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI2)
00:13.3 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI3)
00:13.4 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB (OHCI4)
00:13.5 USB Controller: ATI Technologies Inc SB600 USB Controller (EHCI)
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc SBx00 SMBus Controller (rev 14)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc SB600 IDE
00:14.2 Audio device: ATI Technologies Inc SBx00 Azalia (Intel HDA)
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc SB600 PCI to LPC Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc SBx00 PCI to PCI Bridge
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G92 [GeForce 9600 GSO] (rev a2)
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 20)
03:06.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Il risultato sarà simile al seguente:

processor       : 0
vendor_id       : AuthenticAMD
cpu family      : 15
model           : 107
model name      : AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+
stepping        : 1
cpu MHz         : 1000.000
cache size      : 512 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 0
cpu cores       : 2
apicid          : 0
initial apicid  : 0
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 1
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow extd_apicid pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy 3dnowprefetch
bogomips        : 1995.19
clflush size    : 64
power management: ts fid vid ttp tm stc 100mhzsteps

processor       : 1
vendor_id       : AuthenticAMD
cpu family      : 15
model           : 107
model name      : AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+
stepping        : 1
cpu MHz         : 1000.000
cache size      : 512 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 1
cpu cores       : 2
apicid          : 1
initial apicid  : 1
fdiv_bug        : no
hlt_bug         : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 1
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 ht syscall nx mmxext fxsr_opt rdtscp lm 3dnowext 3dnow extd_apicid pni cx16 lahf_lm cmp_legacy svm extapic cr8_legacy 3dnowprefetch
bogomips        : 1995.19
clflush size    : 64
power management: ts fid vid ttp tm stc 100mhzsteps

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,100,left)

I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel® AtomTM N270.

Configurazione dei componenti

Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:

  • Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:

Riconosciuto/a automaticamente {OK}

  • Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,100,center)

Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.

Scheda video

Scheda audio

Interfacce di rete

Touchpad

Tasti rapidi

Bluetooth

Ulteriori risorse


CategoryHardware


CategoryHomepage