Dimensione: 55682
Commento: inizio revisione
|
Dimensione: 7301
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver | |
Linea 4: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] |
[[Indice(depth=2)]] [[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]] [[VersioniSupportate(karmic jaunty)]] |
Linea 10: | Linea 11: |
Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)]. | In questa pagina sono presenti le istruzioni utili all'utilizzo del '''Gestore pacchetti'''. |
Linea 12: | Linea 13: |
= Periferiche supportate = == Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» == Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d. |
= Avviare il Gestore pacchetti = |
Linea 16: | Linea 15: |
== Ubuntu 8.10 e precedenti == === Schede non supportate === |
Per avviare '''Gestore pacchetti''' è sufficiente fare clic su '''''Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti'''''. |
Linea 19: | Linea 17: |
Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti: * '''X2300''', chip RV550; * '''HD2350''', chip RV610; * '''HD2400''', chip RV610; * '''HD2600''', chip RV630; * '''HD2900''', chip R600; * '''HD3850''', chip RV670; * '''HD3870''', chip RV670; |
= Aggiungere e rimuovere programmi = |
Linea 28: | Linea 19: |
È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante '''Cerca''' collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''Ctrl+f'''. | |
Linea 29: | Linea 21: |
Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D) | All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Il '''Gestore pacchetti''' chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è '''Installa'''. |
Linea 31: | Linea 23: |
=== Schede con accelerazione 3D stabile === | Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, il '''Gestore pacchetti''' avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installare anche questi tramite un'apposità finestra nella quale saranno presenti le dipendenze da installare. Per procedere con l'installazione del pacchetto selezionato in precedenza fare clic sul pulsante '''Seleziona''' e poi selezionare il pulsante '''Applica''', posizionato nella barra superiore della finestra principle del '''Gestore pacchetti''', in caso si annulli questa operazione il pacchetto non verrà installato. |
Linea 33: | Linea 25: |
Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione: * '''7000''', chip rv100 * '''7200''', chip R100 * '''7500''', chip rv200 * '''8X00''', chip R200; * '''9000''', chip rv250 * '''9100''', chip R200; * '''9200''' e '''9250''', chip rv280. * '''9500''', chip R300; * '''9600''', chip rv350 e rv360; * '''9700''', chip R300; * '''9800''', chip R350 e R360; * '''X300''', chip rv370; * '''X600''', chip rv380; * '''X700''', chip rv410; * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480; * '''X850''', chip R480 e R481; * '''X1050''', chip rv370; * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive). * '''X1200''', chip RS690; * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535; * '''X1300''', chip R515; * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516; * '''X1600''', chip R530; * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560; * '''X1800''', chip R520; * '''X1900''', chip R580; * '''X1950''', chip RV570, R580. ## Il seguente problema dovrebbe essere risolto. |
Per rimuovere un pacchetto, fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e selezionare '''Rimuovi''' oppure su '''Rimuovi completamente''' (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte). |
Linea 63: | Linea 27: |
Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver. | Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dipendenze inutilizzate. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari al corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza. |
Linea 65: | Linea 29: |
= Installazione = | = Mantenere il sistema aggiornato = |
Linea 67: | Linea 31: |
Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. | Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. |
Linea 69: | Linea 33: |
== Rimozione dei driver proprietari == | Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa. |
Linea 71: | Linea 35: |
Per rimuovere i driver proprietari '''fglrx''' e assicurarsi che i driver open ''radeon'' siano presenti, rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' e installare i pacchetti ''libgl1-mesa-glx'' ''libgl1-mesa-dri'' ''xserver-xorg-video-ati''. Se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse già non installato, è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente (evitando la creazione di tale pacchetto). In questo caso è necessario aprire un terminale e digitare il comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} |
Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere: * visualizzare gli aggiornamenti; * installare gli aggiornamenti; * richiamare il gestore dei pacchetti; * aggiornare la lista dei pacchetti; * modifica le preferenze. |
Linea 75: | Linea 42: |
== Configurazione di X.org == | = Proprietà pacchetti = |
Linea 77: | Linea 44: |
Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione. | Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''''Pacchetto → Proprietà'''''. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda: |
Linea 79: | Linea 46: |
Cercare la sezione «Device» corrispondente alla scheda video: {{{ Section "Device" Identifier "Radeon 9600" Driver "ati" BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" EndSection }}} |
* «'''Comune'''»: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo «'''Stato'''» (se il pacchetto è installato o meno), il «'''Responsabile'''» , la «'''Versione'''» installata, le «'''Dimensioni'''» ed altre informazioni; |
Linea 89: | Linea 48: |
Assicurarsi che nella riga Driver sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. |
* «'''Dipendenze'''»: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto; |
Linea 92: | Linea 50: |
Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove: {{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} '''Nota''': Dalla versione 7.04 di Ubuntu, l'opzione composite è abilitata di default. Controllare la sezione "!ServerLayout": {{{ Section "ServerLayout" Option "AIGLX" "true" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" EndSection }}} L'opzione AIGLX è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. |
* «'''File installati'''»: in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto; |
Linea 115: | Linea 52: |
Le modifiche avranno effetto al successivo accesso al computer. | * «'''Versioni'''»: in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili; |
Linea 117: | Linea 54: |
== Verificare il funzionamento == | * «'''Descrizione'''»: contiene una descrizione del pacchetto. |
Linea 119: | Linea 56: |
Aprire un terminale e digitare: {{{ glxinfo | grep vendor }}} Il vendor deve essere SGI. {{{ glxinfo | grep "direct rendering" }}} Se si ottiene No direct rendering allora molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver open source. Come alternativa è possibile installare il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. |
= Pacchetti difettosi = |
Linea 129: | Linea 58: |
= Impostazioni particolari = | Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, il '''Gestore pacchetti''' impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. |
Linea 131: | Linea 60: |
== Abilitare effetti visivi sui portatili == | Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su '''''Modifica → Ripara i pacchetti difettosi'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi. |
Linea 133: | Linea 62: |
In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. È possibile riabilitare gli effetti visivi aprendo il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ SKIP_CHECKS="yes" }}} Se si riscontrano blocchi del computer (blocco completo della grafica, la tastiera non funziona più e si riesce solo a muovere il mouse, ma bisogna comunque riavviare il pc) si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. |
[[Anchor(forzareversione)]] = Forzare una versione = |
Linea 138: | Linea 65: |
== Migliorare le prestazioni == Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf. {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600" Driver "ati" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" BusID "PCI:1:0:0" EndSection }}} L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. |
A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue: |
Linea 153: | Linea 67: |
L'opzione !AccelMethod EXA usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Se si riscontrano dei problemi (rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre) usate l'opzione è utile aggiungere la seguente opzione al file `/etc/X11/xorg.conf` nella sezione "Device": {{{ Option "AccelMethod" "XAA" }}} |
1. fare clic su «'''Ricarica'''» per ricaricare la lista dei pacchetti; 2. selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto → Forza versione'''''; 3. selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «'''Forza'''»; 4. applicare tutte le modifiche. |
Linea 158: | Linea 72: |
Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, sul terminale scrivere: {{{ man radeon }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''|| |
Linea 163: | Linea 74: |
== Aggiustare la posizione dello schermo == Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando ''xvidtune'', un programmino che consente di variare e testare una variabile di xorg.conf, oppure ''xrandr''. |
= Pulire la cache = |
Linea 166: | Linea 76: |
Xvidtune non funziona più nelle versioni più recenti di vari drivers e in tal caso bisogna forzatamente usare xrandr. | La cache, localizzata in {{{/var/cache/apt/archives}}}, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su '''''Impostazioni → Preferenze'''''. Nella pagina '''File''' fare clic su «'''Elimina i file dei pacchetti scaricati'''». |
Linea 168: | Linea 78: |
=== Xvidtune === | = Log dei cambiamenti del pacchetto = |
Linea 170: | Linea 80: |
Installare [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune]: {{{ apt-get install xvidtune }}} |
Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il ''changelog'' di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su '''''Pacchetto → Scarica changelog'''''. |
Linea 175: | Linea 82: |
Avviare xvidtune da terminale e (un passo alla volta) provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su [show] che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile !ModeLine. | = Stato pacchetto = |
Linea 177: | Linea 84: |
Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti: | |
Linea 178: | Linea 86: |
attachment:stato.png | |
Linea 179: | Linea 88: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione "Monitor" e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo: {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync EndSection }}} I parametri indicati sono riferiti a un monitor LG Flatron L1950S [[BR]] |
''Fig.5: Stato dei pacchetti'' |
Linea 191: | Linea 90: |
= Scorciatoie da tastiera = | |
Linea 192: | Linea 92: |
Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del '''Gestore pacchetti''': | |
Linea 193: | Linea 94: |
=== Xrandr === Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma "xvidtune" non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >=6.7.191). Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma "xrandr". Anzitutto bisogna ottenere i valori della modalità che permette un buon posizionamento dell'immagine proiettata sul terminale video. Per fare ciò si può comunque usare "xvidtune" (vedi la sezione precedente, in Hardy il pacchetto che lo contiene è "x11-server-utils") anche se non sarà possibile testare le modifiche con il pulsante "test" o "apply" dato che sarà visualizzato un messaggio di errore se il driver non supporta più xvidtune. Si può però procedere "alla cieca" cli## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver ## page was renamed from RadeonDriver #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] = Introduzione = Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)]. = Periferiche supportate = == Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» == Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d. == Ubuntu 8.10 e precedenti == === Schede non supportate === Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti: * '''X2300''', chip RV550; * '''HD2350''', chip RV610; * '''HD2400''', chip RV610; * '''HD2600''', chip RV630; * '''HD2900''', chip R600; * '''HD3850''', chip RV670; * '''HD3870''', chip RV670; Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D) === Schede con accelerazione 3D stabile === Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione: * '''7000''', chip rv100 * '''7200''', chip R100 * '''7500''', chip rv200 * '''8X00''', chip R200; * '''9000''', chip rv250 * '''9100''', chip R200; * '''9200''' e '''9250''', chip rv280. * '''9500''', chip R300; * '''9600''', chip rv350 e rv360; * '''9700''', chip R300; * '''9800''', chip R350 e R360; * '''X300''', chip rv370; * '''X600''', chip rv380; * '''X700''', chip rv410; * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480; * '''X850''', chip R480 e R481; * '''X1050''', chip rv370; * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive). * '''X1200''', chip RS690; * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535; * '''X1300''', chip R515; * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516; * '''X1600''', chip R530; * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560; * '''X1800''', chip R520; * '''X1900''', chip R580; * '''X1950''', chip RV570, R580. ## Il seguente problema dovrebbe essere risolto. Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver. = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. == Rimozione dei driver proprietari == Per rimuovere i driver proprietari '''fglrx''' e assicurarsi che i driver open ''radeon'' siano presenti, rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' e installare i pacchetti ''libgl1-mesa-glx'' ''libgl1-mesa-dri'' ''xserver-xorg-video-ati''. Se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse già non installato, è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente (evitando la creazione di tale pacchetto). In questo caso è necessario aprire un terminale e digitare il comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} == Configurazione di X.org == Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione. Cercare la sezione «Device» corrispondente alla scheda video: {{{ Section "Device" Identifier "Radeon 9600" Driver "ati" BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" EndSection }}} Assicurarsi che nella riga Driver sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove: {{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} '''Nota''': Dalla versione 7.04 di Ubuntu, l'opzione composite è abilitata di default. Controllare la sezione "!ServerLayout": {{{ Section "ServerLayout" Option "AIGLX" "true" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" EndSection }}} L'opzione AIGLX è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Le modifiche avranno effetto al successivo accesso al computer. == Verificare il funzionamento == Aprire un terminale e digitare: {{{ glxinfo | grep vendor }}} Il vendor deve essere SGI. {{{ glxinfo | grep "direct rendering" }}} Se si ottiene No direct rendering allora molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver open source. Come alternativa è possibile installare il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. = Impostazioni particolari = == Abilitare effetti visivi sui portatili == In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. È possibile riabilitare gli effetti visivi aprendo il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ SKIP_CHECKS="yes" }}} Se si riscontrano blocchi del computer (blocco completo della grafica, la tastiera non funziona più e si riesce solo a muovere il mouse, ma bisogna comunque riavviare il pc) si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. == Migliorare le prestazioni == Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf. {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600" Driver "ati" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" BusID "PCI:1:0:0" EndSection }}} L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. L'opzione !AccelMethod EXA usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Se si riscontrano dei problemi (rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre) usate l'opzione è utile aggiungere la seguente opzione al file `/etc/X11/xorg.conf` nella sezione "Device": {{{ Option "AccelMethod" "XAA" }}} Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, sul terminale scrivere: {{{ man radeon }}} == Aggiustare la posizione dello schermo == Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando ''xvidtune'', un programmino che consente di variare e testare una variabile di xorg.conf, oppure ''xrandr''. Xvidtune non funziona più nelle versioni più recenti di vari drivers e in tal caso bisogna forzatamente usare xrandr. === Xvidtune === Installare [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune]: {{{ apt-get install xvidtune }}} Avviare xvidtune da terminale e (un passo alla volta) provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su [show] che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile !ModeLine. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione "Monitor" e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo: {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync EndSection }}} I parametri indicati sono riferiti a un monitor LG Flatron L1950S [[BR]] === Xrandr === Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma "xvidtune" non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >=6.7.191). Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma "xrandr". Anzitutto bisogna ottenere i valori della modalità che permette un buon posizionamento dell'immagine proiettata sul terminale video. Per fare ciò si può comunque usare "xvidtune" (vedi la sezione precedente## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver ## page was renamed from RadeonDriver #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] = Introduzione = Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)]. = Periferiche supportate = == Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» == Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d. == Ubuntu 8.10 e precedenti == === Schede non supportate === Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti: * '''X2300''', chip RV550; * '''HD2350''', chip RV610; * '''HD2400''', chip RV610; * '''HD2600''', chip RV630; * '''HD2900''', chip R600; * '''HD3850''', chip RV670; * '''HD3870''', chip RV670; Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D) === Schede con accelerazione 3D stabile === Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione: * '''7000''', chip rv100 * '''7200''', chip R100 * '''7500''', chip rv200 * '''8X00''', chip R200; * '''9000''', chip rv250 * '''9100''', chip R200; * '''9200''' e '''9250''', chip rv280. * '''9500''', chip R300; * '''9600''', chip rv350 e rv360; * '''9700''', chip R300; * '''9800''', chip R350 e R360; * '''X300''', chip rv370; * '''X600''', chip rv380; * '''X700''', chip rv410; * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480; * '''X850''', chip R480 e R481; * '''X1050''', chip rv370; * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive). * '''X1200''', chip RS690; * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535; * '''X1300''', chip R515; * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516; * '''X1600''', chip R530; * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560; * '''X1800''', chip R520; * '''X1900''', chip R580; * '''X1950''', chip RV570, R580. ## Il seguente problema dovrebbe essere risolto. Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver. = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. == Rimozione dei driver proprietari == Per rimuovere i driver proprietari '''fglrx''' e assicurarsi che i driver open ''radeon'' siano presenti, rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' e installare i pacchetti ''libgl1-mesa-glx'' ''libgl1-mesa-dri'' ''xserver-xorg-video-ati''. Se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse già non installato, è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente (evitando la creazione di tale pacchetto). In questo caso è necessario aprire un terminale e digitare il comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} == Configurazione di X.org == Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione. Cercare la sezione «Device» corrispondente alla scheda video: {{{ Section "Device" Identifier "Radeon 9600" Driver "ati" BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" EndSection }}} Assicurarsi che nella riga Driver sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove: {{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} '''Nota''': Dalla versione 7.04 di Ubuntu, l'opzione composite è abilitata di default. Controllare la sezione "!ServerLayout": {{{ Section "ServerLayout" Option "AIGLX" "true" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" EndSection }}} L'opzione AIGLX è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Le modifiche avranno effetto al successivo accesso al computer. == Verificare il funzionamento == Aprire un terminale e digitare: {{{ glxinfo | grep vendor }}} Il vendor deve essere SGI. {{{ glxinfo | grep "direct rendering" }}} Se si ottiene No direct rendering allora molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver open source. Come alternativa è possibile installare il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. = Impostazioni particolari = ## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver ## page was renamed from RadeonDriver #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] = Introduzione = Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)]. = Periferiche supportate = == Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» == Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d. == Ubuntu 8.10 e precedenti == === Schede non supportate === Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti: * '''X2300''', chip RV550; * '''HD2350''', chip RV610; * '''HD2400''', chip RV610; * '''HD2600''', chip RV630; * '''HD2900''', chip R600; * '''HD3850''', chip RV670; * '''HD3870''', chip RV670; Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D) === Schede con accelerazione 3D stabile === Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione: * '''7000''', chip rv100 * '''7200''', chip R100 * '''7500''', chip rv200 * '''8X00''', chip R200; * '''9000''', chip rv250 * '''9100''', chip R200; * '''9200''' e '''9250''', chip rv280. * '''9500''', chip R300; * '''9600''', chip rv350 e rv360; * '''9700''', chip R300; * '''9800''', chip R350 e R360; * '''X300''', chip rv370; * '''X600''', chip rv380; * '''X700''', chip rv410; * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480; * '''X850''', chip R480 e R481; * '''X1050''', chip rv370; * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive). * '''X1200''', chip RS690; * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535; * '''X1300''', chip R515; * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516; * '''X1600''', chip R530; * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560; * '''X1800''', chip R520; * '''X1900''', chip R580; * '''X1950''', chip RV570, R580. ## Il seguente problema dovrebbe essere risolto. Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver. = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. == Rimozione dei driver proprietari == Per rimuovere i driver proprietari '''fglrx''' e assicurarsi che i driver open ''radeon'' siano presenti, rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' e installare i pacchetti ''libgl1-mesa-glx'' ''libgl1-mesa-dri'' ''xserver-xorg-video-ati''. Se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse già non installato, è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente (evitando la creazione di tale pacchetto). In questo caso è necessario aprire un terminale e digitare il comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} == Configurazione di X.org == Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione. Cercare la sezione «Device» corrispondente alla scheda video: {{{ Section "Device" Identifier "Radeon 9600" Driver "ati" BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" EndSection }}} Assicurarsi che nella riga Driver sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove: {{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} '''Nota''': Dalla versione 7.04 di Ubuntu, l'opzione composite è abilitata di default. Controllare la sezione "!ServerLayout": {{{ Section "ServerLayout" Option "AIGLX" "true" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" EndSection }}} L'opzione AIGLX è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Le modifiche avranno effetto al successivo accesso al computer. == Verificare il funzionamento == Aprire un terminale e digitare: {{{ glxinfo | grep vendor }}} Il vendor deve essere SGI. {{{ glxinfo | grep "direct rendering" }}} Se si ottiene No direct rendering allora molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver open source. Come alternativa è possibile installare il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. = Impostazioni particolari = == Abilitare effetti visivi sui portatili == In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. È possibile riabilitare gli effetti visivi aprendo il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ SKIP_CHECKS="yes" }}} Se si riscontrano blocchi del computer (blocco completo della grafica, la tastiera non funziona più e si riesce solo a muovere il mouse, ma bisogna comunque riavviare il pc) si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. == Migliorare le prestazioni == Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf. {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600" Driver "ati" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" BusID "PCI:1:0:0" EndSection }}} L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. L'opzione !AccelMethod EXA usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Se si riscontrano dei problemi (rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre) usate l'opzione è utile aggiungere la seguente opzione al file `/etc/X11/xorg.conf` nella sezione "Device": {{{ Option "AccelMethod" "XAA" }}} Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, sul terminale scrivere: {{{ man radeon }}} == Aggiustare la posizione dello schermo == Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando ''xvidtune'', un programmino che consente di variare e testare una variabile di xorg.conf, oppure ''xrandr''. Xvidtune non funziona più nelle versioni più recenti di vari drivers e in tal caso bisogna forzatamente usare xrandr. === Xvidtune === Installare [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune]: {{{ apt-get install xvidtune }}} Avviare xvidtune da terminale e (un passo alla volta) provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su [show] che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile !ModeLine. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione "Monitor" e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo: {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor"## page was renamed from Hardware/Video/Ati/RadeonDriver ## page was renamed from RadeonDriver #format wiki #language it [[BR]] [[Indice]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] = Introduzione = Questa guida mostra come usare il driver libero '''radeon''' per schede video Ati, in grado di supportare l'accelerazione 3d e gli effetti visivi di Ubuntu ('''!AiGlx''' e '''Compiz'''). Questo driver è alternativo al driver proprietario ufficiale [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:Ati Catalyst (fglrx)]. = Periferiche supportate = == Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope» == Sono supportate tutte le schede video Ati, sebbene per la serie RadeonHD non sia ancora prevista l'accelerazione hardware 3d. == Ubuntu 8.10 e precedenti == === Schede non supportate === Il driver '''radeon''' non supporta le seguenti schede grafiche e quelle dotate di chip più recenti: * '''X2300''', chip RV550; * '''HD2350''', chip RV610; * '''HD2400''', chip RV610; * '''HD2600''', chip RV630; * '''HD2900''', chip R600; * '''HD3850''', chip RV670; * '''HD3870''', chip RV670; Per queste schede si possono utilizzare i [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:driver proprietari Ati] o i driver open [:Hardware/Video/Ati/RadeonHd:radeonhd] (in fase di sviluppo e non dispongono al momento di accelerazione 3D) === Schede con accelerazione 3D stabile === Le seguenti schede hanno il supporto completo per l'accelerazione: * '''7000''', chip rv100 * '''7200''', chip R100 * '''7500''', chip rv200 * '''8X00''', chip R200; * '''9000''', chip rv250 * '''9100''', chip R200; * '''9200''' e '''9250''', chip rv280. * '''9500''', chip R300; * '''9600''', chip rv350 e rv360; * '''9700''', chip R300; * '''9800''', chip R350 e R360; * '''X300''', chip rv370; * '''X600''', chip rv380; * '''X700''', chip rv410; * '''X800''', chip R420, R423, R430 e R480; * '''X850''', chip R480 e R481; * '''X1050''', chip rv370; * '''Xpress 200/200M IGP''', chip RS400 (supportate da '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» e successive). * '''X1200''', chip RS690; * '''X1300''', chip RV515, RV516 based card. XT are RV530, RV535; * '''X1300''', chip R515; * '''X1550''', chip RV505, RV515, RV516; * '''X1600''', chip R530; * '''X1650''', chip RV530, RV535, RV560; * '''X1800''', chip R520; * '''X1900''', chip R580; * '''X1950''', chip RV570, R580. ## Il seguente problema dovrebbe essere risolto. Le schede basate su chipset rv280 hanno l'uscita DVI non funzionante in xorg. Per rimediare a questo bug di xorg consultare la pagina [https://help.ubuntu.com/community/Radeon_9200/9250_%28RV280%29_and_DVI Radeon 9200/9250] (in inglese) dove verrà spiegato come ricompilare il driver. = Installazione = Il driver '''radeon''' è già presente in Ubuntu, bisogna solo abilitarlo. == Rimozione dei driver proprietari == Per rimuovere i driver proprietari '''fglrx''' e assicurarsi che i driver open ''radeon'' siano presenti, rimuovere il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' e installare i pacchetti ''libgl1-mesa-glx'' ''libgl1-mesa-dri'' ''xserver-xorg-video-ati''. Se il pacchetto ''xorg-driver-fglrx'' risultasse già non installato, è probabile che il driver proprietario sia stato installato manualmente (evitando la creazione di tale pacchetto). In questo caso è necessario aprire un terminale e digitare il comando: {{{ sudo fglrx-uninstall.sh }}} == Configurazione di X.org == Aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione. Cercare la sezione «Device» corrispondente alla scheda video: {{{ Section "Device" Identifier "Radeon 9600" Driver "ati" BusID "PCI:1:0:0" Option "XAANoOffscreenPixmaps" EndSection }}} Assicurarsi che nella riga Driver sia presente '''ati''' o '''radeon''' (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove: {{{ Section "DRI" Mode 0666 EndSection Section "Extensions" Option "Composite" "Enable" EndSection }}} '''Nota''': Dalla versione 7.04 di Ubuntu, l'opzione composite è abilitata di default. Controllare la sezione "!ServerLayout": {{{ Section "ServerLayout" Option "AIGLX" "true" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" EndSection }}} L'opzione AIGLX è necessaria per abilitare gli effetti visivi di Ubuntu. Le modifiche avranno effetto al successivo accesso al computer. == Verificare il funzionamento == Aprire un terminale e digitare: {{{ glxinfo | grep vendor }}} Il vendor deve essere SGI. {{{ glxinfo | grep "direct rendering" }}} Se si ottiene No direct rendering allora molto probabilmente la scheda non è supportata dal driver open source. Come alternativa è possibile installare il driver proprietario [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:fglrx]. = Impostazioni particolari = == Abilitare effetti visivi sui portatili == In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. È possibile riabilitare gli effetti visivi aprendo il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ SKIP_CHECKS="yes" }}} Se si riscontrano blocchi del computer (blocco completo della grafica, la tastiera non funziona più e si riesce solo a muovere il mouse, ma bisogna comunque riavviare il pc) si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. == Migliorare le prestazioni == Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf. {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600" Driver "ati" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" BusID "PCI:1:0:0" EndSection }}} L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. L'opzione !AccelMethod EXA usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Se si riscontrano dei problemi (rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre) usate l'opzione è utile aggiungere la seguente opzione al file `/etc/X11/xorg.conf` nella sezione "Device": {{{ Option "AccelMethod" "XAA" }}} Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, sul terminale scrivere: {{{ man radeon }}} == Aggiustare la posizione dello schermo == Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando ''xvidtune'', un programmino che consente di variare e testare una variabile di xorg.conf, oppure ''xrandr''. Xvidtune non funziona più nelle versioni più recenti di vari drivers e in tal caso bisogna forzatamente usare xrandr. === Xvidtune === Installare [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune]: {{{ apt-get install xvidtune }}} Avviare xvidtune da terminale e (un passo alla volta) provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su [show] che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile !ModeLine. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione "Monitor" e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo: {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync EndSection }}} I parametri indicati sono riferiti a un monitor LG Flatron L1950S [[BR]] === Xrandr === Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma "xvidtune" non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >=6.7.191). Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma "xrandr". Anzitutto bisogna ottenere i valori della modalità che permette un buon posizionamento dell'immagine proiettata sul terminale video. Per fare ciò si può comunque usare "xvidtune" (vedi la sezione precedente, in Hardy il pacchetto che lo contiene è "x11-server-utils") anche se non sarà possibile testare le modifiche con il pulsante "test" o "apply" dato che sarà visualizzato un messaggio di errore se il driver non supporta più xvidtune. Si può però procedere "alla cieca" cliccando ad esempio due o tre volte su "right" se si vuole spostare lo "schermo" a destra. Infine basta cliccare su "show" per vedere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste. Per applicare tali modifiche si possono usare i seguenti comandi: {{{ xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +HSync +VSync }}} NB: subito dopo "Centrato" bisogna copiare e incollare i parametri stampati in precedenza da "xvidtune" (scartando la risoluzione iniziale, stampata fra virgolette). Nel comando sopra sono mostrati i parametri da applicare usando una Radeon 9250 ed un monitor LG Flatron L1950S. {{{ xrandr --addmode VGA-0 Centrato xrandr --output VGA-0 --mode Centrato }}} dove "VGA-0" è l'output su cui si vuole applicare la modifica e "Centrato" è il nome della modalità video (che può essere scelto a piacere). In caso si voglia rendere la modifica permanente si può modificare nel seguente modo il file "/etc/X11/xorg.conf": {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver EndSection }}} |
||||<style="background-color:#FEB76D;":> '''Tasti di scelta rapida''' || || '''Ctrl+r''' || Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili || || '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca || || '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato || || '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione || || '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento || || «'''Canc'''» || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione || || '''Shift+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa || || '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto || || '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare || || '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto || || '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente || || '''Ctrl+Shift+z''' || Va alla modifica successiva || || '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti || || '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione || |
Linea 941: | Linea 111: |
* [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale] | |
Linea 943: | Linea 112: |
* [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon] Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync EndSection }}} I parametri indicati sono riferiti a un monitor LG Flatron L1950S [[BR]] === Xrandr === Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma "xvidtune" non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >=6.7.191). Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma "xrandr". Anzitutto bisogna ottenere i valori della modalità che permette un buon posizionamento dell'immagine proiettata sul terminale video. Per fare ciò si può comunque usare "xvidtune" (vedi la sezione precedente, in Hardy il pacchetto che lo contiene è "x11-server-utils") anche se non sarà possibile testare le modifiche con il pulsante "test" o "apply" dato che sarà visualizzato un messaggio di errore se il driver non supporta più xvidtune. Si può però procedere "alla cieca" cliccando ad esempio due o tre volte su "right" se si vuole spostare lo "schermo" a destra. Infine basta cliccare su "show" per vedere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste. Per applicare tali modifiche si possono usare i seguenti comandi: {{{ xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +HSync +VSync }}} NB: subito dopo "Centrato" bisogna copiare e incollare i parametri stampati in precedenza da "xvidtune" (scartando la risoluzione iniziale, stampata fra virgolette). Nel comando sopra sono mostrati i parametri da applicare usando una Radeon 9250 ed un monitor LG Flatron L1950S. {{{ xrandr --addmode VGA-0 Centrato xrandr --output VGA-0 --mode Centrato }}} dove "VGA-0" è l'output su cui si vuole applicare la modifica e "Centrato" è il nome della modalità video (che può essere scelto a piacere). In caso si voglia rendere la modifica permanente si può modificare nel seguente modo il file "/etc/X11/xorg.conf": {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver EndSection }}} = Ulteriori risorse = * [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale] * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon] == Abilitare effetti visivi sui portatili == In Ubuntu 8.04 «Hardy Heron», a causa di problemi con alcune configurazioni hardware, si è deciso di disabilitare gli effetti visivi per tutti i computer portatili con scheda video ATI e driver open radeon. È possibile riabilitare gli effetti visivi aprendo il file `/etc/xdg/compiz/compiz-manager` con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione e aggiungendo alla fine del file la seguente riga: {{{ SKIP_CHECKS="yes" }}} Se si riscontrano blocchi del computer (blocco completo della grafica, la tastiera non funziona più e si riesce solo a muovere il mouse, ma bisogna comunque riavviare il pc) si raccomanda di disabilitare nuovamente gli effetti visivi. == Migliorare le prestazioni == Ci sono alcune opzioni da dare al driver per aumentarne le prestazioni. Qui c'è un esempio della sezione device di /etc/X11/xorg.conf. {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 9600" Driver "ati" Option "AGPMode" "8" Option "AccelMethod" "EXA" Option "ColorTiling" "on" BusID "PCI:1:0:0" EndSection }}} L'opzione AGPMode è usata per accelerare il bus AGP dal moderato 1x fino all'8x. Per alcune schede è importante che la velocità dell'AGP venga riportata anche nel BIOS, per questo si rimanda alla lettura del manuale della propria scheda madre. L'opzione !AccelMethod EXA usa una nuova architettura per l'accelerazione 3D alternativa a quella predefinita (XAA). Può dare migliori prestazioni con il Render e Composite Extension ma può anche creare instabilità. È consigliata per i chipset «r100», «r200», «r300» e derivati. Se si riscontrano dei problemi (rallentamenti o scomparsa dei bordi delle finestre) usate l'opzione è utile aggiungere la seguente opzione al file `/etc/X11/xorg.conf` nella sezione "Device": {{{ Option "AccelMethod" "XAA" }}} Per ulteriori opzioni consultare il manuale di radeon, sul terminale scrivere: {{{ man radeon }}} == Aggiustare la posizione dello schermo == Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando ''xvidtune'', un programmino che consente di variare e testare una variabile di xorg.conf, oppure ''xrandr''. Xvidtune non funziona più nelle versioni più recenti di vari drivers e in tal caso bisogna forzatamente usare xrandr. === Xvidtune === Installare [http://www.xfree86.org/current/xvidtune.1.html xvidtune]: {{{ apt-get install xvidtune }}} Avviare xvidtune da terminale e (un passo alla volta) provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su [show] che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile !ModeLine. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/X11/xorg.conf`, spostarsi nella sezione "Monitor" e aggiungere il !ModeLine in modo simile a questo: {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "1280x1024" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync EndSection }}} I parametri indicati sono riferiti a un monitor LG Flatron L1950S [[BR]] === Xrandr === Aggiungere la stringa modeline o applicare le modifiche attraverso il programma "xvidtune" non ha più effetto se è in uso una delle nuove versioni del driver radeon (xf86-video-ati >=6.7.191). Per ottenere un effetto analogo è possibile utilizzare il programma "xrandr". Anzitutto bisogna ottenere i valori della modalità che permette un buon posizionamento dell'immagine proiettata sul terminale video. Per fare ciò si può comunque usare "xvidtune" (vedi la sezione precedente, in Hardy il pacchetto che lo contiene è "x11-server-utils") anche se non sarà possibile testare le modifiche con il pulsante "test" o "apply" dato che sarà visualizzato un messaggio di errore se il driver non supporta più xvidtune. Si può però procedere "alla cieca" cliccando ad esempio due o tre volte su "right" se si vuole spostare lo "schermo" a destra. Infine basta cliccare su "show" per vedere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste. Per applicare tali modifiche si possono usare i seguenti comandi: {{{ xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +HSync +VSync }}} NB: subito dopo "Centrato" bisogna copiare e incollare i parametri stampati in precedenza da "xvidtune" (scartando la risoluzione iniziale, stampata fra virgolette). Nel comando sopra sono mostrati i parametri da applicare usando una Radeon 9250 ed un monitor LG Flatron L1950S. {{{ xrandr --addmode VGA-0 Centrato xrandr --output VGA-0 --mode Centrato }}} dove "VGA-0" è l'output su cui si vuole applicare la modifica e "Centrato" è il nome della modalità video (che può essere scelto a piacere). In caso si voglia rendere la modifica permanente si può modificare nel seguente modo il file "/etc/X11/xorg.conf": {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver EndSection }}} = Ulteriori risorse = * [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale] * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon], in Hardy il pacchetto che lo contiene è "x11-server-utils") anche se non sarà possibile testare le modifiche con il pulsante "test" o "apply" dato che sarà visualizzato un messaggio di errore se il driver non supporta più xvidtune. Si può però procedere "alla cieca" cliccando ad esempio due o tre volte su "right" se si vuole spostare lo "schermo" a destra. Infine basta cliccare su "show" per vedere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste. Per applicare tali modifiche si possono usare i seguenti comandi: {{{ xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +HSync +VSync }}} NB: subito dopo "Centrato" bisogna copiare e incollare i parametri stampati in precedenza da "xvidtune" (scartando la risoluzione iniziale, stampata fra virgolette). Nel comando sopra sono mostrati i parametri da applicare usando una Radeon 9250 ed un monitor LG Flatron L1950S. {{{ xrandr --addmode VGA-0 Centrato xrandr --output VGA-0 --mode Centrato }}} dove "VGA-0" è l'output su cui si vuole applicare la modifica e "Centrato" è il nome della modalità video (che può essere scelto a piacere). In caso si voglia rendere la modifica permanente si può modificare nel seguente modo il file "/etc/X11/xorg.conf": {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver EndSection }}} = Ulteriori risorse = * [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale] * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon]ccando ad esempio due o tre volte su "right" se si vuole spostare lo "schermo" a destra. Infine basta cliccare su "show" per vedere sul terminale la configurazione che corrisponde alle modifiche richieste. Per applicare tali modifiche si possono usare i seguenti comandi: {{{ xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +HSync +VSync }}} NB: subito dopo "Centrato" bisogna copiare e incollare i parametri stampati in precedenza da "xvidtune" (scartando la risoluzione iniziale, stampata fra virgolette). Nel comando sopra sono mostrati i parametri da applicare usando una Radeon 9250 ed un monitor LG Flatron L1950S. {{{ xrandr --addmode VGA-0 Centrato xrandr --output VGA-0 --mode Centrato }}} dove "VGA-0" è l'output su cui si vuole applicare la modifica e "Centrato" è il nome della modalità video (che può essere scelto a piacere). In caso si voglia rendere la modifica permanente si può modificare nel seguente modo il file "/etc/X11/xorg.conf": {{{ Section "Monitor" Identifier "Generic Monitor" Option "DPMS" HorizSync 30-83 VertRefresh 56-75 ModeLine "Centrato" 135.00 1280 1304 1448 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync Option "PreferredMode" "Centrato" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver EndSection }}} = Ulteriori risorse = * [https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver Guida originale] * [http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon DRI per chip Radeon] |
* [http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic] |
Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)
VersioniSupportate(karmic jaunty)
Introduzione
In questa pagina sono presenti le istruzioni utili all'utilizzo del Gestore pacchetti.
Avviare il Gestore pacchetti
Per avviare Gestore pacchetti è sufficiente fare clic su Sistema → Amministrazione → Gestore pacchetti.
Aggiungere e rimuovere programmi
È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante Cerca collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti Ctrl+f.
All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Il Gestore pacchetti chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è Installa.
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, il Gestore pacchetti avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installare anche questi tramite un'apposità finestra nella quale saranno presenti le dipendenze da installare. Per procedere con l'installazione del pacchetto selezionato in precedenza fare clic sul pulsante Seleziona e poi selezionare il pulsante Applica, posizionato nella barra superiore della finestra principle del Gestore pacchetti, in caso si annulli questa operazione il pacchetto non verrà installato.
Per rimuovere un pacchetto, fare clic con il pulsante destro del mouse sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e selezionare Rimuovi oppure su Rimuovi completamente (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema dipendenze inutilizzate. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su Stato e verificare la presenza della voce Installato (auto removibile). I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari al corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza.
Mantenere il sistema aggiornato
Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti.
Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa.
Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere:
- visualizzare gli aggiornamenti;
- installare gli aggiornamenti;
- richiamare il gestore dei pacchetti;
- aggiornare la lista dei pacchetti;
- modifica le preferenze.
Proprietà pacchetti
Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su Pacchetto → Proprietà. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:
«Comune»: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo «Stato» (se il pacchetto è installato o meno), il «Responsabile» , la «Versione» installata, le «Dimensioni» ed altre informazioni;
«Dipendenze»: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto;
«File installati»: in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto;
«Versioni»: in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili;
«Descrizione»: contiene una descrizione del pacchetto.
Pacchetti difettosi
Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, il Gestore pacchetti impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.
Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su Modifica → Ripara i pacchetti difettosi. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi.
Forzare una versione
A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue:
fare clic su «Ricarica» per ricaricare la lista dei pacchetti;
selezionare il pacchetto e fare clic su Pacchetto → Forza versione;
selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «Forza»;
- applicare tutte le modifiche.
Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili. |
Pulire la cache
La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su Impostazioni → Preferenze. Nella pagina File fare clic su «Elimina i file dei pacchetti scaricati».
Log dei cambiamenti del pacchetto
Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il changelog di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su Pacchetto → Scarica changelog.
Stato pacchetto
Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:
attachment:stato.png
Fig.5: Stato dei pacchetti
Scorciatoie da tastiera
Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del Gestore pacchetti:
Tasti di scelta rapida |
|
Ctrl+r |
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili |
Ctrl+f |
Apre la maschera di ricerca |
Ctrl+o |
Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato |
Ctrl+i |
Marca il pacchetto selezionato per l'installazione |
Ctrl+u |
Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento |
«Canc» |
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione |
Shift+Canc |
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa |
Ctrl+n |
Smarca qualunque modifica al pacchetto |
Ctrl+g |
Marca tutti i pacchetti da aggiornare |
Ctrl+e |
Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto |
Ctrl+z |
Torna alla modifica precedente |
Ctrl+Shift+z |
Va alla modifica successiva |
Ctrl+p |
Applica tutti i cambiamenti |
Ctrl+q |
Chiude l'applicazione |
Ulteriori risorse
[http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic]