Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti"
Differenze tra le versioni 1 e 68 (in 67 versioni)
Versione 1 del 06/05/2009 15.57.43
Dimensione: 2834
Commento: inizio prova revisione
Versione 68 del 21/07/2009 09.16.51
Dimensione: 5802
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2 >[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]] ||<style="border:none; font-size:36px; color:#816647; background-color:#FDD99B; " 100%:>'''UBUNTU'''||<style="border:none; background-color:#FDD99B;"10% |2>[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]]||
||<style="border:none; font-size:30px; color:#816647; background-color:#FDD99B;" :>'''''Il futuro del software libero'''''||

[[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]]
Linea 6: Linea 10:
= Introduzione =
Linea 8: Linea 11:
'''[http://www.tuxguitar.com.ar/ TuxGuitar]''' è un programma Open Source che permette di creare spariti musicali professionali (in particolare .`gp3`, `.gp4`, `.gp5` e .`ptb`). È l'alternativa open source al famoso programma Guitar Pro, disponibile solo per Windows, e supporta i suoi formati. È sviluppato in java e gira su Linux, OS X, *BSD.
Linea 10: Linea 12:
= Installazione =
Linea 12: Linea 13:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://tuxguitar tuxguitar] '''Ubuntu''' è un sistema operativo [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Linux] basato su [http://it.wikipedia.org/wiki/Debian Debian], finanziato dalla società [http://it.wikipedia.org/wiki/Canonical_Ltd CANONICAL ltd] e rilasciato come Software libero con licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GNU GPL]
Linea 14: Linea 15:
= Screenshot = = Caratteristiche principali =
Linea 16: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>attachment:guitar.png ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Come si può notare in questa immagine, il programma è molto simile a Guitar Pro...''|| Di seguito vengono riportate le caratteristiche che fanno di Ubuntu una valida alternativa ai sistemi operativi proprietari.
Linea 18: Linea 19:
= TuxGuitar in italiano = == Gratuità ==
Linea 20: Linea 21:
Tra le lingue predefinite del programma non c'è la lingua italiana. [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=113659.0;attach=16160 Qui] è possibile scaricare il file che permette di avere il programma tradotto in italiano. I passaggi da seguire sono questi: '''Ubuntu''' è un sistema libero e gratuito. Non richiede alcun costo di licenza e si presta all'utilizzo privato e commerciale.
Linea 22: Linea 23:
 0. Scaricare il programma.
 0. Aprire un terminale, posizionarsi nella directory contenente l'archivio tar.bz2 e digitare: {{{
tar xjf messages_it.properties.tar.bz2
}}}
Il cd di installazione del sistema è liberamente scaricabile, riproducibile e ridistribuibile (anche tramite programmi di condivisione file).
Linea 27: Linea 25:
 0. Spostare il file in {{{/usr/share/tuxguitar/lang/}}}
 0. Avviare il programma.
 0. Scegliere la lingua italiana.
Scopri dove reperire il cd visitando la pagina ottenere Ubuntu.
Linea 31: Linea 27:
= Risoluzione Problemi = == Sicurezza ==
Linea 33: Linea 29:
== Soundbank error == '''Ubuntu''' è [:Sicurezza/Malware:immune da virus], ''spyware'' o ''malware''. Perdite di dati, rallentamenti del sistema, spese di assistenza per il ripristino del sistema saranno solo un brutto ricordo.
Linea 35: Linea 31:
Talvolta capita di avere un errore del tipo ''Soundbank error''. Per risolverlo bisogna uscire dagli altri lettori multimediali aperti e riavviare Tuxguitar. == Stabilità ==
Linea 37: Linea 33:
E'consigliabile anche l'installazione del plugin [http://prdownloads.sourceforge.net/tuxguitar/tuxguitar-alsa-0.9.1-ubuntu-7.04-1.deb?download AlsaPlugin]: {{{
sudo dpkg -i tuxguitar-alsa-0.9.1-ubuntu-7.04-1.deb
}}}
Essendo un sistema basato sul [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel Kernel] [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux Linux], non soffre di problemi di frammentazione del file system, mentre l'installazione o la disinstallazione di nuove applicazioni non bloccano o rallentano il sistema durante l'avvio o la chiusura.In oltre il blocco improvviso di qualche applicazione non provoca quasi mai il blocco dell'intero sistema.
Linea 41: Linea 35:
== Problema installazione == == Velocità ==
Linea 43: Linea 37:
Nel caso in cui ci siano dei problemi durante l'installazione dei pacchetti tramite repository, si possono scaricare le dipendenze singolarmente e installarle: '''Ubuntu''' è poco esoso di risorse hardware, i requisiti minimi consigliati per sono:
Linea 45: Linea 39:
 * [http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=libswt3.2-gtk-jni&searchon=names&subword=1&version=all&release=all libswt3.2-gtk-jni]
 * [http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=libswt3.2-gtk-java&searchon=names&subword=1&version=all&release=all libswt3.2-gtk-java]
 * Processore 700 MHz x86
 * 384 MiB di RAM
 * 8 GiB di spazio libero su disco
 * Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
 * Scheda audio
 * Connessione Internet
Linea 48: Linea 46:
Per installare le dipendenze, aprire un terminale e dare i seguenti comandi: {{{
sudo dpkg -i libswt3.2-gtk-jni libswt3.2-gtk-java
}}}
Sui moderni computer l'avvio di questo sistema e delle sue applicazioni risulta particolarmente rapido.
Linea 52: Linea 48:


== Interoperabilità ==

Installando '''Ubuntu''' sul proprio computer, non bisogna rinunciare al sistema operativo presente sulla propria macchina. Ubuntu può coesistere insieme ad altri sistemi su uno stesso hard disk in modalità multiboot. Il sistema di installazione è dotato di uno strumento per ridimenzionare le partizioni degli altri sistemi presenti in modo da creare spazio per la sua installazione.

Inoltre è possibile condividere in una rete stampanti o documenti con sistemi operativi Windows e Unix, scrivere e leggere dati da partizioni fat, ntfs, e modificare documenti Microsoft Office.

== Facilità d'uso ==

= Supporto =

= Localizzazione =

Il sistema operativo, viene tradotto in quasi la totalità delle lingue '''Occidentali''', '''Orientali''' e '''Africane'''.

= Architetture supportate =

Oltre alle architetture X86 e X86_64, le più diffuse in commercio, '''Ubuntu''' è disponibile anche per architetture PPC, ARM, SPARC, IA64 e HP RISC.

Esistono anche versioni ottimizzate per Play``Station 3 e netbook.

= Software in dotazione =

Il sistema operativo, una volta installato, comprende già al suo interno una vasta gamma di applicazioni:

 * '''!OpenOffice.org''': una suite da ufficio utile per creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo;
 * '''Firefox''': un browser per navigare in internet in modo veloce e sicuro;
 * '''GIMP''': un programma per il fotoritocco;
 * '''F-Spot''': un gestore di fotografie
 * '''Evolution''': un client di posta elettronica
 * '''Rhythmbox''': un riproduttore musicale
 * '''Totem''': un riproduttore di filmati
 * '''Brasero''': un programma per la masterizzazione
Queste sono solo alcune delle applicazioni che si possono trovare già installate nel sistema operativo, infatti successivamente è possibile installare e scaricare gratuitamente più di 20.000 pacchetti software, tra cui programmi come '''Skype''', '''aMSN''', '''Inkscape''' e altri.

I programmi disponibili per l'installazione aumentano di versione in versione.

= Accessibilità =

Il sistema operativo '''Ubuntu''', permette a persone diversamente abili (parliamo ad esempio di ''ipovedenti'' o ''non vedenti''), temi ad alto contrasto, la lente di ingrandimento virtuale o il sintetizzatore vocale '''orca''', in oltre è possibile usare una tastiera virtuale sullo schermo per persone impossibilitate ad utilizzare normali tastiere.

= Curiosità: il significato della parola Ubuntu =

« Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?. »
 
(Nelson Mandela)

Queste sono alcune interpretazioni della parola '''Ubuntu''', un'espressione in lingua bantu, originaria dell'Africa sub-Sahariana:

 * ''«Io sono perché noi siamo»''
 * ''«Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti»''
 * ''«Umanità verso gli altri»''
Linea 54: Linea 103:
Per scaricare le tablature per chitarra ci sono alcuni siti:

 * [http://www.911tabs.com/ 911 tabs]: ottimo motore di ricerca per tablature di chitarra, in formato .gp e .ptb
 * [http://www.ultimate-guitar.com/ Ultimate Guitar]: ottimo sito dove cercare tablature e accordi di chitarra.
 * [http://forum.ubuntu-it.org/ Forum Ubuntu-it]
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/ Documentazione]

BR

BR BR BR BR Indice(depth=2)

Ubuntu è un sistema operativo [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Linux] basato su [http://it.wikipedia.org/wiki/Debian Debian], finanziato dalla società [http://it.wikipedia.org/wiki/Canonical_Ltd CANONICAL ltd] e rilasciato come Software libero con licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GNU GPL]

Caratteristiche principali

Di seguito vengono riportate le caratteristiche che fanno di Ubuntu una valida alternativa ai sistemi operativi proprietari.

Gratuità

Ubuntu è un sistema libero e gratuito. Non richiede alcun costo di licenza e si presta all'utilizzo privato e commerciale.

Il cd di installazione del sistema è liberamente scaricabile, riproducibile e ridistribuibile (anche tramite programmi di condivisione file).

Scopri dove reperire il cd visitando la pagina ottenere Ubuntu.

Sicurezza

Ubuntu è [:Sicurezza/Malware:immune da virus], spyware o malware. Perdite di dati, rallentamenti del sistema, spese di assistenza per il ripristino del sistema saranno solo un brutto ricordo.

Stabilità

Essendo un sistema basato sul [http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel Kernel] [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU/Linux Linux], non soffre di problemi di frammentazione del file system, mentre l'installazione o la disinstallazione di nuove applicazioni non bloccano o rallentano il sistema durante l'avvio o la chiusura.In oltre il blocco improvviso di qualche applicazione non provoca quasi mai il blocco dell'intero sistema.

Velocità

Ubuntu è poco esoso di risorse hardware, i requisiti minimi consigliati per sono:

  • Processore 700 MHz x86
  • 384 MiB di RAM
  • 8 GiB di spazio libero su disco
  • Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
  • Scheda audio
  • Connessione Internet

Sui moderni computer l'avvio di questo sistema e delle sue applicazioni risulta particolarmente rapido.

Interoperabilità

Installando Ubuntu sul proprio computer, non bisogna rinunciare al sistema operativo presente sulla propria macchina. Ubuntu può coesistere insieme ad altri sistemi su uno stesso hard disk in modalità multiboot. Il sistema di installazione è dotato di uno strumento per ridimenzionare le partizioni degli altri sistemi presenti in modo da creare spazio per la sua installazione.

Inoltre è possibile condividere in una rete stampanti o documenti con sistemi operativi Windows e Unix, scrivere e leggere dati da partizioni fat, ntfs, e modificare documenti Microsoft Office.

Facilità d'uso

Supporto

Localizzazione

Il sistema operativo, viene tradotto in quasi la totalità delle lingue Occidentali, Orientali e Africane.

Architetture supportate

Oltre alle architetture X86 e X86_64, le più diffuse in commercio, Ubuntu è disponibile anche per architetture PPC, ARM, SPARC, IA64 e HP RISC.

Esistono anche versioni ottimizzate per PlayStation 3 e netbook.

Software in dotazione

Il sistema operativo, una volta installato, comprende già al suo interno una vasta gamma di applicazioni:

  • OpenOffice.org: una suite da ufficio utile per creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo;

  • Firefox: un browser per navigare in internet in modo veloce e sicuro;

  • GIMP: un programma per il fotoritocco;

  • F-Spot: un gestore di fotografie

  • Evolution: un client di posta elettronica

  • Rhythmbox: un riproduttore musicale

  • Totem: un riproduttore di filmati

  • Brasero: un programma per la masterizzazione

Queste sono solo alcune delle applicazioni che si possono trovare già installate nel sistema operativo, infatti successivamente è possibile installare e scaricare gratuitamente più di 20.000 pacchetti software, tra cui programmi come Skype, aMSN, Inkscape e altri.

I programmi disponibili per l'installazione aumentano di versione in versione.

Accessibilità

Il sistema operativo Ubuntu, permette a persone diversamente abili (parliamo ad esempio di ipovedenti o non vedenti), temi ad alto contrasto, la lente di ingrandimento virtuale o il sintetizzatore vocale orca, in oltre è possibile usare una tastiera virtuale sullo schermo per persone impossibilitate ad utilizzare normali tastiere.

Curiosità: il significato della parola Ubuntu

« Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?. »

(Nelson Mandela)

Queste sono alcune interpretazioni della parola Ubuntu, un'espressione in lingua bantu, originaria dell'Africa sub-Sahariana:

  • «Io sono perché noi siamo»

  • «Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti»

  • «Umanità verso gli altri»

Ulteriori risorse


CategoryHomepage