| Dimensione: 3601 Commento: rivista, modifica, style combo | Dimensione: 21 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Introduzione = '''Aptitude''' fornisce un ottimo ambiente per la gestione dei pacchetti e vi fornirà una mappa di tutti i pacchetti disponibili. Questa è una guida veloce alla modalità interattiva di '''`aptitude`''' e dovrebbe essere più che sufficiente per iniziare ad usarlo. = Muoversi all'interno della lista dei pacchetti di Ubuntu = La vista iniziale di '''aptitude''' visualizza una lista dei gruppi dei pacchetti disponibili. attachment:Aptitude.png ''Fig.1: L'interfaccia utente di Aptitude'' == Comandi disponibili quando è selezionato un gruppo == «'''['''»: espande il gruppo selezionato e tutti i sotto gruppi «''']'''»: chiude il gruppo selezionato e tutti i sottogruppi «'''Invio'''»: espande o chiude il gruppo selezionato == Comandi disponibili quando è selezionato un pacchetto == «'''d'''»: mostra le dipendenze del pacchetto (pacchetti utilizzati da quello selezionato) «'''r'''»: mostra le dipendenze al contrario (pacchetti che utilizzano quello selezionato) '''Maiusc+c'''»: scarica e visualizza il changelog «'''Invio'''»: mostra informazioni relative al pacchetto selezionato == Comandi sempre disponibili == «'''u'''»: aggiorna la lista dei pacchetti «'''j'''»: una riga verso il basso «'''k'''»: una riga verso l'alto «'''q'''»: torna alla vista precedente (e esce da '''`aptitude`''' se nella vista principale) I tasti di navigazione «`PagSu`», «`PagGiù`» ecc... funzionano come di consueto. attachment:Icone/Piccole/note.png È possibile muoversi all'interno delle dipendenze di un pacchetto selezionando il pacchetto interessato e seguire le sue dipendenze o le dipendenze al contrario. = Gestione dei pacchetti = '''`aptitude`''' fornisce una robusta gestione dei pacchetti e combinato con un uso attento dei comandi disponibili (assieme ad [wiki:Ubuntu/PinningHowto apt-pinning) è possibile gestire repository non standard, come i backport. == Comandi più usati == «'''+'''»: marca il pacchetto per l'installazione «'''-'''»: marca il pacchetto per la rimozione «'''_'''»: marca il pacchetto per la rimozione completa «'''='''»: marca il pacchetto come bloccato == Confermare le proprie azioni == Premere una volta «`g`» per visualizzare le modifiche selezionate Premere «`g`» una seconda volta per applicare le modifiche selezionate == Cercare dei pacchetti == «'''/'''»: (slash) cerca un termine o un nome di pacchetto «'''\'''»: (back slash) ripeti l'ultima ricerca «'''l'''»: (lettera L minuscola) limita la vista dei pacchetti a quelli cercati === Termini di ricerca === Il carattere «'''~'''» è la '''tilde''' ('''AltGr+ì''') «'''~b'''»: pacchetti difettosi «'''~c'''»: pacchetti parzialmente deinstallati (configurati, ma non installati) «'''~ahold'''»: pacchetti bloccati == Conoscere il repository di origine di un pacchetto == Se è disponibile più di una versione di un pacchetto (controllare in fondo alla vista delle informazioni sul pacchetto), '''apt-cache policy <pacchetto>''' è il metodo migliore per capire in che repository è disponibile il pacchetto. = Ulteriori risorse = * [:Apt:Guida a Apt] * [http://nixdoc.net/man-pages/Linux/man1/aptitude.1.html Pagina man] ---- CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare | #redirect AptitudeH | 
