## page was renamed from GrubCustomizer #format wiki #language it <
> <> <> = Introduzione = '''Grub Customizer''' è un programma che permette di gestire e configurare con un'interfaccia grafica il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Boot_loader| boot loader]] '''GRUB2'''. {{{#!wiki important Per non compromettere il corretto avvio del sistema, si raccomanda di prestare attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida. Poiché Grub Customizer agisce sul file `/etc/grub.d`, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili.}}} = Installazione = {{{#!wiki note A causa del bug <>, il pacchetto __non__ è disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]] di Ubuntu 22.04. }}} == Ubuntu 20.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]]. == Ubuntu 18.04 e precedenti == 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] di '''Grub Customizer''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer sudo apt-get update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki important Qualora il programma si avviasse durante la sessione grafica con Wayland (introdotta in Ubuntu 17.10), consultare la [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche#xhost|seguente procedura]] per l'esecuzione di applicazioni grafiche da root.}}} = Utilizzo = Di seguito sono illustrate le principali funzionalità del programma. * '''Grub Customizer''' è diviso in tre tab principali, descritte di seguito. * Il programma richiede, una volta avviato, l'inserimento della password per ottenere i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione/ApplicazioniGrafiche|privilegi di amministrazione]]. * '''Grub Customizer''' effettua automaticamente all'avvio il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer e delle configurazioni di GRUB. == Elenco della configurazione == In questa scheda vengono visualizzate all'interno le varie voci presenti in '''GRUB'''. Selezionando ques'ultime e operando con i relativi tasti, o con le voci del menu, oppure con il menu contestuale tramite tasto destro del mouse, è possibile: * rimuovere e/o aggiungere una voce, oppure spostarla in alto o in basso, oppure all'interno di un sottomenu; * modificare una voce (sia il nome che il contenuto, in modo tale da aggiungere parametri o script personalizzati); * creare o modificare o spostare un sottomenu; * gestire eventuali altre voci (''test della memoria'', ''UEFI Firmware Settings'' ecc.). == Impostazioni generali == In questa scheda è possibile: * Selezionare la voce predefinita all'avvio; * Impostare visibilità e tempi di avvio del sistema operativo predefinito; * Modificare i parametri del kernel. == Impostazione dell'Aspetto == In questa scheda è possibile modificare l'aspetto di GRUB. Le varie voci permettono di: * Modificare la risoluzione; * Scegliere tra diverse combinazioni di caratteri, colori e trasparenze; * Impostare come sfondo un'immagine personalizzata, selezionando un file a piacere; * Impostare un tema di GRUB creato in precedenza o scaricato da Internet (ad esempio da [[https://www.gnome-look.org/browse?cat=109&ord=latest|questo sito]]). = Ulteriori risorse = * [[https://launchpad.net/grub-customizer|Grub Customizer su Launchpad]] ---- CategoryAmministrazione