Dimensione: 3433
Commento: Tradotta, anche questa da ricontrollare..
|
Dimensione: 3730
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
In questa guida verrà mostrato come ripristinare '''Grub 2''' su un sistema. | Questa guida contiene informazioni utili al ripristino di '''GRUB''' a causa di: * Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu. * Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione. * Tecniche di recupero di Windows che comportino il "ripristino" del MBR. * Errori nell'installazione di '''GRUB'''. |
Linea 12: | Linea 16: |
= Ripristinare Grub con una Live CD = 0. Scaricare, masterizzare e lanciare una '''LiveCD''', per ulteriori informazioni consultare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questa pagina]. 0. Da riga di comando digitare: |
È richiesto l'utilizzo del CD Live, per ulteriori informazioni consultare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questa pagina]. = Ripristinare Grub = 0. Lanciare una '''LiveCD''' di '''Ubuntu 9.10''' o superiore. Una volta avviato, aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] digitare il comando: |
Linea 51: | Linea 57: |
0. Riavviare il sistema. Se la procedura è andata a buon fine, '''Grub''' dovrebbe essere stato ripristinato. |
0. Riavviare il sistema e rimuovere il CD Live. |
BR WikiBanner(ArticoloInTraduzione) BR Indice()
Introduzione
Questa guida contiene informazioni utili al ripristino di GRUB a causa di:
- Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu.
- Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione.
- Tecniche di recupero di Windows che comportino il "ripristino" del MBR.
Errori nell'installazione di GRUB.
È richiesto l'utilizzo del CD Live, per ulteriori informazioni consultare [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questa pagina].
Ripristinare Grub
Lanciare una LiveCD di Ubuntu 9.10 o superiore. Una volta avviato, aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] digitare il comando:
sudo fdisk -l
Prendere nota della partizione sulla quale si è installato Ubuntu. Nei prossimi passi verrà assunto come partizione di installazione /dev/sda1.
- Montare la partizione sulla quale risiede il sistema, da riga di comando digitare:
sudo mount /dev/sda1 /mnt
Se si possiede una partizione di boot separata, sarà necessaria montarla. In questo esempio la partizione di boot è /dev/sda2. Digitare in un terminale il comando:
sudo mount /dev/sda2 /mnt/boot
- Montare il resto dei dispositivi con il comando:
sudo mount --bind /dev /mnt/dev
Effettuare un chroot sul proprio sistema, digitare da riga di comando:
sudo chroot /mnt
Per installare Grub 2 nel MBR digitare nel terminale il seguente comando:
grub-install /dev/sda
- Se si ricevono errori è possibile riprovare con il comando:
grub-install --recheck /dev/sda
Uscire dal chroot premendo la combinazione di tasti Ctrl+D e smontare tutti i dispositivi digitando:
cd ~ sudo umount /mnt/dev sudo umount /mnt/
- Riavviare il sistema e rimuovere il CD Live.