Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/EasyBcd"
Differenze tra le versioni 37 e 38
Versione 37 del 27/10/2008 10.58.54
Dimensione: 1888
Commento: nuova guida
Versione 38 del 27/10/2008 11.07.05
Dimensione: 1972
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove3
Linea 9: Linea 8:
Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di [:AmministrazioneSistema/Grub:GRUB] con il bootloader di Windows. Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di [:AmministrazioneSistema/Grub:GRUB] con il ''boot loader'' di Windows.
Linea 11: Linea 10:
'''EasyBCD''' è un semplice strumento utile a modificare il file di configurazione del bootloader di Windows al fine di consentire l'avvio di altri sistemi operativi. Ne è raccomandato l'utilizzo quando si ha installato Windows XP/Vista successivamente a '''Ubuntu'''. '''EasyBCD''' è un semplice strumento utile a modificare il file di configurazione del ''boot loader'' di Windows al fine di consentire l'avvio di altri sistemi operativi. Ne è raccomandato l'utilizzo quando si ha installato Windows XP/Vista successivamente a '''Ubuntu'''.
Linea 13: Linea 12:
= Aggiungere Ubuntu al bootloader di Windows = = Aggiungere Ubuntu al menu di avvio di Windows =
Linea 17: Linea 16:
 0. Scaricare [http://neosmart.net/dl.php?id=1 EasyBCD] e installarlo.  0. Scaricare il pacchetto autoinstallante da [http://neosmart.net/dl.php?id=1 questo indirizzo] e procedere alla sua installazione.
Linea 19: Linea 18:
 0. Se il programma chiede per il disco di avvio basta selezionare la partizione windows.  0. Se il programma richiede di selezionare il disco di avvio, selezionare la partizione contenente Windows.
Linea 21: Linea 20:
 0. Selezionare  '''Add/remove Entries'''.  0. Selezionare «'''Add/remove Entries'''».
Linea 23: Linea 22:
 0. In  '''Add an Entry''' selezionare '''Linux'''.  0. In '''Add an Entry''' selezionare «'''Linux'''».
Linea 25: Linea 24:
 0. Cambiare '''Type''' a seconda del bootloader utilizzato .  0. Modificare il valore di «'''Type'''» a seconda del ''boot loader'' utilizzato .
Linea 27: Linea 26:
 0. Inserire in '''Name''' un qualsiasi nome che si desidera con il quale chiamare il sistema linux, ad esempio '''Ubuntu'''.  0. Inserire in «'''Name'''» il nome che si desidera assegnare al sistema Linux (per esempio '''Ubuntu''').
Linea 29: Linea 28:
 0. In Drive selezionare la partizione di '''Ubuntu''', al momento dell'installazione di '''Ubuntu''' verranno create due partizioni: una di tipo «ext3» e una di «swap», quindi selezionare quella «ext3».  0. In «'''Drive'''» selezionare la partizione di '''Ubuntu'''; durante l'installazione di '''Ubuntu''' vengono create due partizioni, una di tipo '''EXT3''' e una di '''swap''', è mecessario selezionare quella '''EXT3'''.
Linea 31: Linea 30:
 0. Fare clic su '''Add Entry'''.   0. Fare clic su «'''Add Entry'''».
Linea 33: Linea 32:
 0. Fare clic su '''Save''' .  0. Fare clic su «'''Save'''».
Linea 35: Linea 34:
 0. Riavviare Windows.  0. Riavviare il sistema.
Linea 37: Linea 36:
Compariranno le voci del sistema Windows e di quello Linux in quelle selezionabili del bootloader. Selezionare il nome dato al sistema linux e dare Invio per avviarlo. = Avviare il sistema =
Linea 39: Linea 38:
[[Immagine(./EasyBCD.png,400)]] All'avvio del sistema, fra le voci selezionabili, compariranno quelle relative a Windows e a Ubuntu. Selezionare la voce desiderata e digitare «'''Invio'''» per avviarlo.
Linea 44: Linea 43:
Linea 46: Linea 44:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione

BR Indice

Introduzione

Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di [:AmministrazioneSistema/Grub:GRUB] con il boot loader di Windows.

EasyBCD è un semplice strumento utile a modificare il file di configurazione del boot loader di Windows al fine di consentire l'avvio di altri sistemi operativi. Ne è raccomandato l'utilizzo quando si ha installato Windows XP/Vista successivamente a Ubuntu.

Aggiungere Ubuntu al menu di avvio di Windows

Per aggiungere Ubuntu al menù di avvio di Windows è sufficiente seguire le seguenti istruzioni:

  1. Scaricare il pacchetto autoinstallante da [http://neosmart.net/dl.php?id=1 questo indirizzo] e procedere alla sua installazione.

  2. Se il programma richiede di selezionare il disco di avvio, selezionare la partizione contenente Windows.
  3. Selezionare «Add/remove Entries».

  4. In Add an Entry selezionare «Linux».

  5. Modificare il valore di «Type» a seconda del boot loader utilizzato .

  6. Inserire in «Name» il nome che si desidera assegnare al sistema Linux (per esempio Ubuntu).

  7. In «Drive» selezionare la partizione di Ubuntu; durante l'installazione di Ubuntu vengono create due partizioni, una di tipo EXT3 e una di swap, è mecessario selezionare quella EXT3.

  8. Fare clic su «Add Entry».

  9. Fare clic su «Save».

  10. Riavviare il sistema.

Avviare il sistema

All'avvio del sistema, fra le voci selezionabili, compariranno quelle relative a Windows e a Ubuntu. Selezionare la voce desiderata e digitare «Invio» per avviarlo.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione