Dimensione: 19635
Commento: aggiunto link a chmod
|
Dimensione: 19072
Commento: typo, style, eliminata digressione sul filesystem, category
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 32: | Linea 32: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 41: | Linea 42: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 64: | Linea 66: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 89: | Linea 92: |
La sintassi del comando è: {{{ | La sintassi del comando è: {{{ |
Linea 112: | Linea 116: |
* copiare un file in un altro file * copiare un file in un'altra directory * copiare più file in un'altra directory * copiare directory La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
* copiare un file in un altro file; * copiare un file in un'altra directory; * copiare più file in un'altra directory; * copiare directory. La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 150: | Linea 155: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 175: | Linea 181: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 189: | Linea 196: |
rmdir directory ... }}} Alcuni esempi di uso del comando '''rm''' e '''rmdir''': |
rmdir directory }}} Alcuni esempi di uso dei comandi '''rm''' e '''rmdir''': |
Linea 196: | Linea 203: |
}}} Cancella il file `miofile`. |
}}} Cancella il file `miofile`. |
Linea 200: | Linea 206: |
}}} Cancella la directory `prova/` e tutto il suo contenuto. |
}}} Cancella la directory `prova/` e tutto il suo contenuto. |
Linea 204: | Linea 209: |
}}} Cancella la directory `prova/` solo se questa non contiene alcun file all'interno. |
}}} Cancella la directory `prova/` solo se questa non contiene alcun file all'interno. [[Anchor(touch)]] |
Linea 211: | Linea 216: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 222: | Linea 228: |
Alcuni esempi di usi del comando: | Alcuni esempi di uso del comando: |
Linea 231: | Linea 237: |
[[Anchor(ln)]] | |
Linea 233: | Linea 240: |
Il comando '''ln''' serve a creare un collegamento (link) ad un file o una directory. | Il comando '''ln''' serve a creare un collegamento (o ''link'') ad un file o una directory. |
Linea 237: | Linea 244: |
La sintassi del comando '''ln''' è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 241: | Linea 249: |
L'opzione '''-s''' specifica che verrà creato un collegamento simbolico: è raccomandato usare '''-s'''. Per maggiori informazioni sul comando '''ln''' digitare: {{{ man ln }}} |
L'opzione '''-s''' specifica che verrà creato un collegamento simbolico. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">L'uso di tale opzione è consigliato.|| [[Anchor(chmod)]] |
Linea 249: | Linea 256: |
Consultare la [:PermessiFile#chmod:relativa guida]. | Consultare la guida ai [:PermessiFile#chmod:permessi dei file]. |
Linea 259: | Linea 266: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 294: | Linea 302: |
Il comando '''mount''' serve per effettuare il "montaggio" di un filesystem all'interno della gerarchia di file di Linux, cioè rende accessibile un filesystem a partire da una specifica directory chiamata '''punto di mount''' (o di montaggio). Il filesystem è un sistema per gestire dati sotto forma di file. Per esempio un dispositivo di memoria può usare il filesystem ext3 per gestire i dati in esso contenuti, oppure Linux usa il filesystem procfs per gestire dati riguardanti i processi in esecuzione e lo stato attuale del sistema. | Il comando '''mount''' serve per effettuare il ''montaggio'' di un filesystem all'interno della gerarchia di file del sistema, rendendo accessibile un filesystem a partire da una specifica directory chiamata '''punto di mount''' (o di montaggio). |
Linea 303: | Linea 311: |
}}} Monta in `/media/cdrom` il dispositivo CD-ROM. | }}} Monta in `/media/cdrom` il dispositivo CD-Rom. |
Linea 306: | Linea 314: |
}}} Monta la partizione (dispositivo di memoria) identificata come `/dev/sda1` all'interno della directory `/media/dati_windows`, in modo che tutti i dati presenti in questa partizione diventano accessibili a partire dalla directory scelta. Per una descrizione più dettagliata del comando '''mount''' digitare: {{{ man mount }}} |
}}} Monta la partizione identificata come `/dev/sda1` all'interno della directory `/media/dati_windows`, in modo che tutti i dati presenti in questa partizione diventano accessibili a partire dalla directory scelta. |
Linea 315: | Linea 319: |
Il comando '''umount''' serve per smontare un dispositivo precedentemente montato. La sintassi del comando '''umount''' è la seguente: {{{ |
Il comando '''umount''' serve per ''smontare'' un dispositivo precedentemente montato. La sintassi del comando '''umount''' è la seguente: {{{ |
Linea 327: | Linea 332: |
Per una descrizione più dettagliata del comando '''mount''' digitare: {{{ man umount }}} |
|
Linea 337: | Linea 338: |
Il comando '''du''' visualizza lo spazio occupato sul disco da file o directory, è possibile utilizzare iseguenti parametri: [[BR]] | Il comando '''du''' visualizza lo spazio occupato sul disco da file o directory. |
Linea 350: | Linea 351: |
Ecco alcuni esempi sull'uso del comando '''du''': | Alcuni esempi di uso del comando '''du''': |
Linea 363: | Linea 365: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 369: | Linea 372: |
||<:>'''-a'''|| Include nell’elenco anche i filesystem con una dimensione di 0 blocchi, che sono di natura omessi. Normalmente questi filesystem sono pseudo-filesystem con scopi particolari, come le voci per l’automounter. Filesystem di tipo «ignora» o «auto», supportati da alcuni sistemi operativi, sono inclusi solo se quest’opzione è specificata || ||<:>'''-h'''|| Aggiunge a ciascuna dimensione un suffisso, come M per megabyte, G per gigabyte, ecc || ||<:>'''-H'''|| Ha lo stesso effetto di -h, ma usa le unità ufficiali SI (con potenze di 1000 piuttosto che di 1024, per cui M sta per 1000000 invece di 1048576) || ||<:>'''-t''' tipofs || Limita l’elenco a filesystem del tipo specificato || ||<:>'''-x''' tipofs || Limita l’elenco a filesystem ''non'' del tipo specificato || |
||<:>'''-a'''|| include nell’elenco anche i filesystem con una dimensione di 0 blocchi, che sono di natura omessi. Normalmente questi filesystem sono pseudo-filesystem con scopi particolari, come le voci per l’ ''automounter''. Filesystem di tipo «ignore» o «auto», supportati da alcuni sistemi operativi, sono inclusi solo se quest’opzione è specificata || ||<:>'''-h'''|| aggiunge a ciascuna dimensione un suffisso, come «M» per megabyte, «G» per gigabyte, ecc || ||<:>'''-H'''|| ha lo stesso effetto di '''-h''', ma usa le unità ufficiali SI (con potenze di 1000 piuttosto che di 1024, per cui M sta per 1000000 invece di 1048576) || ||<:>'''-t''' tipofs || limita l’elenco a filesystem del tipo specificato || ||<:>'''-x''' tipofs || limita l’elenco a filesystem ''non'' del tipo specificato || |
Linea 386: | Linea 389: |
La sintassi del comando è la seguente: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 393: | Linea 397: |
||<:>'''-k'''|| mostra la quantità di memoria in Kbyte (impostato di default) || | ||<:>'''-k'''|| mostra la quantità di memoria in KiB (impostato di default) || |
Linea 396: | Linea 400: |
Per ulteriori informazioni sul comando '''free''' consultare il manuale: {{{ man free }}} |
|
Linea 404: | Linea 404: |
Per avviare '''top''', digitare: {{{ | La sintassi del comando è la seguente: {{{ |
Linea 410: | Linea 411: |
Per ulteriori informazioni sull'uso di '''top''' e sul significato delle colonne, consultare il manuale: {{{ man top }}} |
|
Linea 418: | Linea 415: |
La sintassi è la seguente: {{{ | La sintassi è la seguente: {{{ |
Linea 422: | Linea 420: |
Le varie opzioni sono: | Alcune opzioni da utilizzare con il comando '''uname''': |
Linea 424: | Linea 422: |
||<:>'''-a'''|| Visualizzerà tutte le informazioni del sistema || ||<:>'''-m'''|| Mostra il tipo di macchina || ||<:>'''-n'''|| Mostra il nome host del nodo di rete della macchina || ||<:>'''-s'''|| Mostra il nome del kernel || ||<:>'''-r'''|| Mostra la release del kernel || ||<:>'''-o'''|| Mostra il nome del sistema operativo || |
||<:>'''-a'''|| visualizzerà tutte le informazioni del sistema || ||<:>'''-m'''|| mostra il tipo di macchina || ||<:>'''-n'''|| mostra il nome host del nodo di rete della macchina || ||<:>'''-s'''|| mostra il nome del kernel || ||<:>'''-r'''|| mostra la release del kernel || ||<:>'''-o'''|| mostra il nome del sistema operativo || |
Linea 437: | Linea 435: |
}}} Crea un nuovo utente chiamato «'''nuovoutente'''». | }}} Crea un nuovo utente chiamato '''nuovoutente'''. |
Linea 441: | Linea 439: |
}}} Consente di impostare la password dell'utente «nuovoutente». Il seguente comando invece consente di cambiare la propria password: {{{ | }}} Consente di impostare la password dell'utente '''nuovoutente'''. Il seguente comando invece consente di cambiare la propria password: {{{ |
Linea 468: | Linea 466: |
Il comando '''more''' viene solitamente utilizzato in abbinamento ad altri comandi. È un filtro che permette di visualizzare l'output di un comando , una schermata alla volta. | Il comando '''more''' viene solitamente utilizzato in abbinamento ad altri comandi. È un filtro che permette di visualizzare l'output di un comando una schermata alla volta. |
Linea 479: | Linea 477: |
Il simbolo «'''|'''», solitamente chiamato ''pipe'', serve per redirigere l'output del comando a sinistra, al comando alla sua destra. |
Il simbolo «'''|'''», solitamente chiamato ''pipe'', serve per redirigere l'output del comando a sinistra al comando alla sua destra. |
Linea 488: | Linea 485: |
Per maggiori informazioni sui programmi per la gestione dei pacchetti di Ubuntu, consultare la relativa [:InstallareProgrammi:guida]. | Per maggiori informazioni sui programmi per la gestione dei pacchetti in '''Ubuntu''', consultare la [:InstallareProgrammi:relativa guida]. |
Linea 494: | Linea 491: |
La sintassi del comando '''man''' è la seguente: {{{ | La sintassi del comando '''man''' è la seguente: {{{ |
Linea 498: | Linea 496: |
Ad esempio, per visualizzare la pagina di manuale dello stesso comando '''man''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ | Ad esempio, per visualizzare la pagina di manuale dello stesso comando '''man''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 506: | Linea 505: |
I manuali sono redatti in lingua inglese, ma installando il pacchetto ''manpages-it'' saranno disponibili anche in italiano. | Per installare le versioni tradotte delle pagine di manuale consultare la [:UbuntuItaliano#manpages:relativa guida]. |
Linea 513: | Linea 512: |
CategoryDaRevisionare | CategoryAmministrazione |
Indice BR TableOfContents(1) |
Introduzione
Questa pagina ha come scopo la presentazione schematica dei comandi base della shell GNU/Linux. Per tale ragione costituisce più un riferimento per l'uso corretto dei comandi che una guida introduttiva alla shell.
Tutti i comandi all'interno di questa pagina devono essere eseguiti dalla [:RigaDiComando:riga di comando].
Sotto Linux ci sono le GUI (Graphical User Interfaces), dove è possibile puntare, cliccare, trascinare e svolgere il proprio lavoro senza prima aver letto una montagna di documentazione. L'ambiente di lavoro tradizionale di Unix è la CLI (Command Line Interface), dove si scrivono le istruzioni che il computer deve fare. Questo metodo è molto più veloce e potente, ma bisogna scoprire quali sono le istruzioni. [...]
(Estratto da [http://man.linuxquestions.org/?query=intro&type=2§ion=1 man intro]) |
Linux è case sensitive. «User», «user», e «USER» sono tutte cose diverse. |
Gestione di file e directory
pwd
Il comando pwd serve per mostrare la directory in cui ci si trova.
La sintassi del comando è la seguente:
pwd [opzioni]
ls
Il comando ls serve per elencare il contenuto di una directory.
La sintassi del comando è la seguente:
ls [opzione] [directory]
Alcune opzioni da utilizzare con il comando ls:
Opzione |
Risultato |
[directory] |
elenca il contenuto della directory specificata, se non specificata viene considerata la directory corrente |
-a |
elenca anche i file nascosti |
-l |
elenco dettagliato di file e sotto directory con i loro attributi |
-R |
elenca ricorsivamente i file nella directory indicata e in tutte le sottodirectory |
-s |
mostra la dimensione dei file |
-S |
ordina i file per dimensione partendo dal più grande |
-u |
ordina i file per data e ora di accesso partendo dal più recente |
-X |
ordina i file per estensione e ordine alfabetico |
-r |
elenca i file invertendone l'ordine |
--color |
mostra i file con colori differenti |
cd
Il comando cd serve per spostarsi all'interno delle directory del filesystem.
La sintassi del comando è la seguente:
cd [directory]
Alcuni esempi di uso del comando:
cd ..
Serve per spostarsi alla directory superiore.cd
Serve per spostarsi, da qualsiasi punto, alla propria directory home. È equivalente a:
cd ~
cd /etc
Serve per spostarsi nella directory /etc.
mkdir
Il comando mkdir serve per creare directory all'interno del filesystem.
La sintassi del comando è:
mkdir [opzioni] directory
Alcuni esempi di uso del comando mkdir:
mkdir prova
Verrà creata la directory prova/ all'interno della directory corrente.
mkdir ~/prova
Verrà creata la directory prova all'interno della propria home directory, qualunque sia la directory in cui ci si trova al momento.
mkdir -p prova1/prova2/prova3/bin
Qualora non esistessero, verranno create anche tutte le directory intermedie, a partire dalla directory corrente.
cp
Il comando cp serve per:
- copiare un file in un altro file;
- copiare un file in un'altra directory;
- copiare più file in un'altra directory;
- copiare directory.
La sintassi del comando è la seguente:
cp [opzioni] origine destinazione
Alcune opzioni da utilizzare con il comando cp:
Opzione |
Risultato |
-b |
esegue automaticamente una copia di backup di ogni file di destinazione esistente |
-f |
forza la sovrascrittura dei file, senza richiedere interventi da parte dell'utente |
-i |
attiva la modalità interattiva, che chiede conferma prima dell'eventuale sovrascrittura di file preesistenti |
-p |
mantiene, se possibile, gli attributi del file |
-r |
permette di attivare la modalità ricorsiva, consentendo la copia di directory |
-v |
attiva la modalità "verbose", visualizza ciò che il sistema ha fatto in seguito al comando |
Alcuni esempi di uso del comando cp:
cp /prova/miofile /prova1
Copia il file miofile della directory prova nella directory /prova1.
cp /prova/miofile /prova1/nuovofile
Copia il file miofile della directory /prova nella directory /prova1 dandogli il nome nuovofile.
cp -r /prova /prova_copia
Copia la cartella /prova, e tutto il suo contenuto, nella cartella /prova_copia.
mv
Il comando mv serve per spostare, o rinominare, file e directory.
La sintassi del comando è la seguente:
mv [opzioni] origine destinazione
Le opzioni sono le stesse del comando [#cp cp].
Alcuni esempi di uso del comando mv:
mv miofile nuovofile
Cambierà il nome al file miofile in nuovofile.
mv miofile /prova
Sposterà il file miofile nella directory /prova sovrascrivendo un eventuale file con lo stesso nome.
mv /prova /prova_nuova
Cambierà il nome alla directory /prova in /prova_nuova.
rm e rmdir
Il comando rm serve per cancellare file o directory dal file system.
La sintassi del comando è la seguente:
rm [opzioni] file ...
Alcune opzioni da utilizzare con il comando rm:
Opzione |
Risultato |
-i |
chiede conferma prima di cancellare |
-f |
forza la cancellazione del file senza chiedere conferma |
-r |
abilita la modalità ricorsiva usata per la cancellazione delle directory |
Il comando rmdir serve per cancellare directory dal file system.
La sintassi del comando è la seguente:
rmdir directory
Alcuni esempi di uso dei comandi rm e rmdir:
rm miofile
Cancella il file miofile.
rm -rf prova/
Cancella la directory prova/ e tutto il suo contenuto.
rmdir prova/
Cancella la directory prova/ solo se questa non contiene alcun file all'interno.
touch
Il comando touch serve per aggiornare la data dell'ultimo accesso o quello dell'ultima modifica di un file.
La sintassi del comando è la seguente:
touch [opzioni] file
Alcune opzioni da utilizzare con il comando touch:
Opzione |
Risultato |
-a |
cambia solo la data dell'ultimo accesso |
-c |
non creare il file |
-m |
cambia solo la data dell'ultima modifica |
-t STAMP |
specifica la data nel formato «[[CC]YY]MMDDhhmm[.ss]» |
Alcuni esempi di uso del comando:
touch miofile
Nel caso esista un file di nome ./miofile la data e l'ora di ultima modifica verranno impostate a quelle correnti. In caso contrario verrà creato un nuovo file.
touch -t 0702211100 miofile
Imposta come data e ora di ultima modifica del file ./miofile alle ore 11.00 del 21 febbraio 2007.
ln
Il comando ln serve a creare un collegamento (o link) ad un file o una directory.
Un collegamento è un file speciale che non contiene dati, ma solo un riferimento ad un altro file: ogni operazione effettuata sul collegamento viene in realtà eseguita sul file a cui punta.
La sintassi del comando è la seguente:
ln -s /percorso_file_da_collegare/file_da_collegare /percorso_del_collegamento/nome_del_collegamento
L'opzione -s specifica che verrà creato un collegamento simbolico.
L'uso di tale opzione è consigliato. |
chmod
Consultare la guida ai [:PermessiFile#chmod:permessi dei file].
Funzioni di ricerca
find
Il comando find serve per cercare all'interno di una directory e delle sue sottodirectory i file che soddisfano i criteri stabiliti dall'utente.
La sintassi del comando è la seguente:
find [directory] [espressione]
Alcuni esempi di usi del comando:
find . -name '*.mp3'
Cerca all'interno della directory corrente ./ tutti i file con estensione .mp3.
find . -perm 664
Cerca all'interno della directory corrente tutti i file con [:PermessiFile:permessi] di lettura e scrittura per il proprietario e il gruppo, ma solo di lettura per gli altri utenti.
find . -name '*.tmp' -exec rm {} \;
Cerca ed elimina tutti i file temporanei all'interno della directory corrente.find /tmp -user pippo
Cerca tutti i file appartenenti all'utente specificato.
grep
Consultare la relativa [http://it.wikipedia.org/wiki/Grep voce encliclopedica].
Gestione dei file compressi
Consultare la guida ai [:FormatiDiCompressione:formati di compressione].
Gestione del filesystem
mount
Il comando mount serve per effettuare il montaggio di un filesystem all'interno della gerarchia di file del sistema, rendendo accessibile un filesystem a partire da una specifica directory chiamata punto di mount (o di montaggio).
Alcuni esempi di uso del comando mount:
mount
Visualizza i dispositivi attualmente montati, il loro punto di montaggio e il tipo di filesystem utilizzato per gestirne i dati.mount /media/cdrom
Monta in /media/cdrom il dispositivo CD-Rom.
mount -t ntfs /dev/sda1 /media/dati_windows
Monta la partizione identificata come /dev/sda1 all'interno della directory /media/dati_windows, in modo che tutti i dati presenti in questa partizione diventano accessibili a partire dalla directory scelta.
umount
Il comando umount serve per smontare un dispositivo precedentemente montato.
La sintassi del comando umount è la seguente:
umount [dispositivo]
Alcuni esempi di uso del comando umount:
umount /media/cdrom
Smonta il dispositivo CD-ROM.
Ottenere informazioni sul sistema
du
Il comando du visualizza lo spazio occupato sul disco da file o directory.
La sintassi è la seguente:
du [opzioni] [file...]
Alcune opzioni da utilizzare con il comando du:
Opzione |
Risultato |
-a |
visualizza le informazioni sia sui file che sulle directory |
-s |
visualizza la dimensione totale complessiva |
-x |
esclude le sottodirectory che siano parte di un'altro filesystem |
Alcuni esempi di uso del comando du:
du miofile
Visualizza la quantità di spazio occupata da miofile.
du -s ~
Visualizza la quantità di spazio complessiva occupata dalla propria directory home.
df
Il comando df visualizza a schermo lo spazio rimasto sulle partizioni e sui dischi del proprio sistema.
La sintassi del comando è la seguente:
df [opzioni] [file...]
Alcune opzioni da utilizzare con il comando df:
Opzione |
Risultato |
-a |
include nell’elenco anche i filesystem con una dimensione di 0 blocchi, che sono di natura omessi. Normalmente questi filesystem sono pseudo-filesystem con scopi particolari, come le voci per l’ automounter. Filesystem di tipo «ignore» o «auto», supportati da alcuni sistemi operativi, sono inclusi solo se quest’opzione è specificata |
-h |
aggiunge a ciascuna dimensione un suffisso, come «M» per megabyte, «G» per gigabyte, ecc |
-H |
ha lo stesso effetto di -h, ma usa le unità ufficiali SI (con potenze di 1000 piuttosto che di 1024, per cui M sta per 1000000 invece di 1048576) |
-t tipofs |
limita l’elenco a filesystem del tipo specificato |
-x tipofs |
limita l’elenco a filesystem non del tipo specificato |
Un esempio di uso del comando df:
df -Ht etx3
Mostra lo spazio occupato solo dai dischi con filesystem ext3, utilizzando il suffisso specifico per l'unità di misura.
free
Il comando free mostra informazioni sulla memoria di sistema. Molto utile se si vuole rendersi conto della memoria disponibile sul sistema, della memoria attualmente in uso e di quella libera.
La sintassi del comando è la seguente:
free [opzioni]
Alcune opzioni da utilizzare con il comando free:
Opzione |
Risultato |
-b |
mostra la quantità di memoria in byte |
-k |
mostra la quantità di memoria in KiB (impostato di default) |
-t |
mostra una riga contente i totali |
top
Il comando top visualizza informazioni riguardanti il proprio sistema, processi in esecuzione e risorse di sistema, utilizzo di CPU, RAM e spazio swap utilizzato e il numero di task in esecuzione.
La sintassi del comando è la seguente:
top
Per uscire dal programma, premere il tasto «q».
uname
Il comando uname mostra informazioni sul sistema.
La sintassi è la seguente:
uname [opzione]
Alcune opzioni da utilizzare con il comando uname:
Opzione |
Risultato |
-a |
visualizzerà tutte le informazioni del sistema |
-m |
mostra il tipo di macchina |
-n |
mostra il nome host del nodo di rete della macchina |
-s |
mostra il nome del kernel |
-r |
mostra la release del kernel |
-o |
mostra il nome del sistema operativo |
Amministrazione degli utenti
useradd: il comando useradd consente di aggiungere nuovi utenti al sistema. Esempio:
sudo useradd nuovoutente
Crea un nuovo utente chiamato nuovoutente.
passwd: il comando passwd consente di cambiare o impostare la propria password o la password di un utente. Esempio:
sudo passwd nuovoutente
Consente di impostare la password dell'utente nuovoutente. Il seguente comando invece consente di cambiare la propria password:
passwd
Altri comandi utili
cat e less
I comandi cat e less servono per mostrare il contenuto di un file:
cat mostra semplicemente il contenuto del file specificato;
less visualizza il contenuto di file, permette di spostarsi avanti e indietro nel testo utilizzando i tasti freccia quando i file occupano più di una pagina di schermo. È inoltre possibile eseguire delle ricerche nel testo digitando «/» seguito dalla parola da cercare e premendo «Invio».
Per terminare il programma premere il tasto «q».
La sintassi del comando cat è la seguente:
cat nomefile
La sintassi del comando less è la seguente:
less nomefile
more
Il comando more viene solitamente utilizzato in abbinamento ad altri comandi. È un filtro che permette di visualizzare l'output di un comando una schermata alla volta.
Alcuni esempi d'uso del comando more abbinato ad altri comandi:
ls | more
cat miofile | more
Il simbolo «|», solitamente chiamato pipe, serve per redirigere l'output del comando a sinistra al comando alla sua destra.
Eseguire comandi con privilegi di amministrazione
Per eseguire alcuni comandi come amministratori del sistema o per modificare file non all'interno della propria directory Home, è necessario anteporre al comando la parola sudo. Per maggiori informazioni sui privilegi di amministrazione consultare la relativa [:Sudo:guida].
Gestione dei pacchetti
Per maggiori informazioni sui programmi per la gestione dei pacchetti in Ubuntu, consultare la [:InstallareProgrammi:relativa guida].
Ottenere maggiore aiuto
Per ottenere maggiore aiuto o informazioni riguardo un determinato comando, esiste il comando man che serve per visualizzare il manuale di un determinato comando.
La sintassi del comando man è la seguente:
man [comando]
Ad esempio, per visualizzare la pagina di manuale dello stesso comando man è sufficiente digitare il seguente comando:
man man
Una volta all'interno del manuale, per poter spostarsi al suo interno, basta utilizzare le frecce direzionali. Per uscire dal manuale premere il tasto «q».
Quasi tutti i comandi accettano anche l'opzione -h (o --help) che fornisce una breve descrizione sull'utilizzo del comando e delle sue opzioni.
Per installare le versioni tradotte delle pagine di manuale consultare la [:UbuntuItaliano#manpages:relativa guida].
Ulteriori risorse
[http://linuxcommand.org/ Tutorial online con ulteriori esempi]
[http://man.linuxquestions.org/ Versione HTML delle pagine man]