Dimensione: 5786
Commento:
|
Dimensione: 5790
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 82: | Linea 82: |
Documento originale: [wiki:Ubuntu/BasicCommands BasicCommands]. | Documento originale: [wiki:Ubuntu/BasicCommands BasicCommands] {en} |
IndiceBRTableOfContents |
Comandi Base
Come usare questa pagina
- Questa pagina vi aiuterà a familiarizzare con i comandi base della shell GNU/Linux.
Il nome di tutti i comandi sarà in grassetto.
I comandi che dovranno essere eseguiti saranno scritti in "grassetto tra doppi apici".
- Tutti i comandi all'interno di questa pagina devono essere eseguiti dalla linea di comando (Terminale).
- Attenzione che Linux è case sensitive. User, user, and USER sono tutte cose diverse per Linux.
Aprire un Terminale in Gnome
In Ubuntu 5.04 (Hoary Hedgehog): Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Terminale; o con un clic destro del mouse sul desktop e scegliete "Apri terminale".
In Ubuntu 5.10 (Breezy Badger): Applicazioni -> Accessori -> Terminale. Per riavere l'opzione di apertura del terminale tramite il tasto destro del mouse controllate SynapticHowto, scaricate nautilus-open-terminal ed installatelo.
Comandi
cd: Il comando cd vi consentirà di cambiare directory. Quando aprite una "shell/terminale" vi troverete nella vostra home directory. Per muovervi all'interno del file system dovrete usare il comando cd. Esempio: "cd ~/Desktop" vi sposterà nella vostra directory Desktop.
ls: Il comando ls visualizzerà i file all'interno della directory in cui vi trovate. Utilizzandolo con alcune opzioni potrete vedere le dimensioni dei file, quando sono stati creati e i permessi associati ai file. Esempio: "ls ~" visualizzerà i file presenti nella vostra home directory.
mkdir: Il comando mkdir vi permetterà di creare directory. Esempio: "mkdir music" creerà una directory chiamata music.
pwd: Il comando pwd vi permetterà di conoscere in quale directory vi trovate. Esempio: "pwd" nella vostra directory Desktop visualizzerà "~/Desktop".
man: Il comando man è utilizzato per visualizzare il manuale di altri comandi. Per poter comprendere meglio utilizzate il seguente comando: "man man", questo visualizzarà il manuale del comando man.
mv: Il comando mv sposterà un file in un'altra direcotry o lo rinominerà. Esempi: "mv file foo" rinominerà il file "file" come "foo". "mv foo ~/Desktop" sposterà il file "foo" nella vostra directory Desktop, ma non lo rinominerà. Dovrete specificare un nuovo nome di file per rinominarlo.
cp: Il comando cp farà una copia di un file per voi. Esempio: "cp file foo" creerà una copia esatta del file "file" e lo chiamerà "foo", il file "file" sarà ancora al suo posto. Quando usate mv il file non esisterà più, quando usate cp il file rimarrà ma una nuova copia sarà creata.
Tutorial online (in inglese) con ulteriori comandi: [http://linuxcommand.org/ Linuxcommand.org]
Comandi per Informazioni sul Sistema
top: Il comando top visualizza informazioni riguardo il vostro sistema, processi in esecuzione e risorse di sitema, utilizzo di CPU, RAM e spazio swap utilizzato e il numero di task in esecuzione. Per uscire da top premere "q".
df: Il comando df visualizza l'utilizzo dello spazio sul disco di tutte le partizioni. "df -h" è probabilmente il comando più usato - utilizza megabytes (M) e gigabytes (G) invece di blocchi. (-h significa "human-readable", leggibile dagli umani)
free: Il comando free visualizza il totale della memoria libera ed utilizzata nel sistema. "free -m" fornirà le informazioni in megabytes, che sarà sicuramente più comprensibile.
uname -a: Il comando uname con l'opzione -a visualizzerà tutte le informazioni del sistema, compreso il nome del computer, il nome del kernel e la version, ed altri dettagli. Molto utile per visualizzare che tipo di kernel si stà utilizzando.
Aggiornare la vostra Ubuntu
Ora avete la vostra Ubuntu pronta e funzionante. Cosa potete fare? Installare dei nuovi programmi! Questa sezione vi spiegherà l'utilizzo dell'updater da riga di comando (apt-get) e quello grafico (Synaptic).
- Apt-Get
[http://www.debian.org/doc/manuals/users-guide/ch-iraus.en.html#s-iarpwtagc Documenti Debian su apt-get in inglese]
[http://www.nl.debian.org/doc/user-manuals#apt-howto APT Howto in italiano]
- L'utility apt-get ("A Package Tool" o "Advanced Package Tool") è largamente considerata una delle più sofisticate utility disponibili. Benché ancora in fase di sviluppo, apt-get può aggiornare il vostro sistema o tutti i vostri pacchetti attraverso internet con una singola operazione.
Per tutti i comandi di apt-get: AptGetHowTo
[http://www.nongnu.org/synaptic/ Homepage di Synaptic]
Synaptic e' un'interfaccia grafica per il programma apt. Possiede le stesse caratteristiche dell'utility apt-get con un'interfaccia grafica basata su [http://www.gtk.org Gtk+] o WINGs.
Un esempio: Se state utilizzando la versione .93 di [http://www.mozilla.org/products/firefox/ Mozilla Firefox] e la versione 1.0 è stata rilasciata, vorrete anche voi passare alla 1.0. Per fare ciò dovrete eseguire il programma Synaptic, cercare all'interno del repository finché non trovate la versione 1.0 di Firefox (se è disponibile) e seguire le istruzioni per installare il nuovo pacchetto.
Traduzione di: MiloCasagrandeBR Documento originale: [wiki:Ubuntu/BasicCommands BasicCommands] {en}