Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/ComandiBase"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 28/06/2005 23.28.48
Dimensione: 4060
Autore: 81-178-117-17
Commento: removed category, and comments
Versione 3 del 06/09/2005 11.48.07
Dimensione: 5067
Autore: 158
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[TableOfContents]]
Linea 23: Linea 25:
 * '''cp''': Il comando '''cp''' farà una copia di un file per voi. Esempio: '''"cp file foo"''' creerà una copia esatta del file "file" e lo chiamerà "foo", il fille "file" sarà ancora al suo posto. Quando usate '''mv''' il file non esisterà più, quando usate '''cp''' il file rimarrà ma una nuova copia sarà creata.  * '''cp''': Il comando '''cp''' farà una copia di un file per voi. Esempio: '''"cp file foo"''' creerà una copia esatta del file "file" e lo chiamerà "foo", il file "file" sarà ancora al suo posto. Quando usate '''mv''' il file non esisterà più, quando usate '''cp''' il file rimarrà ma una nuova copia sarà creata.
Linea 26: Linea 28:

=== Comandi per Informazioni sul Sistema ===

 * '''top''': Il comando '''top''' visualizza informazioni riguardo il vostro sistema, processi in esecuzione e risorse di sitema, utilizzo di CPU, RAM e spazio swap utilizzato e il numero di task in esecuzione. Per uscire da '''top''' premere '''"q"'''.

 * '''df''': The '''df''' command displays filesystem disk space usage for all partitions. "'''df -h'''" is probably the most useful - it uses megabytes (M) and gigabytes (G) instead of blocks to report. ('''-h''' means "human-readable")

 * '''free''': The '''free''' command displays the amount of free and used memory in the system. '''"free -m"''' will give the information using megabytes, which is probably most useful for current computers.

 * '''uname -a''': The '''uname''' command with the '''-a''' option prints all system information, including machine name, kernel name & version, and a few other details. Most useful for checking which kernel you're using.

TableOfContents

Comandi Base

Come usare questa pagina

  • Questa pagina vi aiuterà a familiarizzare con i comandi base della shell GNU/Linux.
  • Il nome di tutti i comandi sarà in grassetto.

  • I comandi che dovranno essere eseguiti saranno scritti in "grassetto tra doppi apici".

  • Tutti i comandi all'interno di questa pagina devono essere eseguiti dalla linea di comando.

Comandi

  • cd: Il comando cd vi consentirà di cambiare directory. Quando aprite una "shell/terminale" vi troverete nella vostra home directory. Per muovervi all'interno del file system dovrete usare il comando cd. Esempio: "cd ~/Desktop" vi sposterà nella vostra directory Desktop.

  • ls: Il comando ls visualizzerà i file all'interno della directory in cui vi trovate. Utilizzandolo con alcune opzioni potrete vedere le dimensioni dei file, quando sono stati creati e i permessi associati ai file. Esempio: "ls ~" visualizzerà i file presenti nella vostra home directory.

  • mkdir: Il comando mkdir vi permetterà di creare directory. Esempio: "mkdir music" creerà una directory chiamata music.

  • pwd: Il comando pwd vi permetterà di conoscere in quale directory vi trovate. Esempio: "pwd" nella vostra directory Desktop visualizzerà "~/Desktop".

  • man: Il comando man è utilizzato per visualizzare il manuale di altri comandi. Per poter comprendere meglio utilizzate il seguente comando: "man man", questo visualizzarà il manuale del comando man.

  • mv: Il comando mv sposterà un file in un'altra direcotry o lo rinominerà. Esempi: "mv file foo" rinominerà il file "file" come "foo". "mv foo ~/Desktop" sposterà il file "foo" nella vostra directory Desktop, ma non lo rinominerà. Dovrete specificare un nuovo nome di file per rinominarlo.

  • cp: Il comando cp farà una copia di un file per voi. Esempio: "cp file foo" creerà una copia esatta del file "file" e lo chiamerà "foo", il file "file" sarà ancora al suo posto. Quando usate mv il file non esisterà più, quando usate cp il file rimarrà ma una nuova copia sarà creata.

  • Tutorial online (in inglese) con ulteriori comandi: [http://linuxcommand.org/ Linuxcommand.org]

Comandi per Informazioni sul Sistema

  • top: Il comando top visualizza informazioni riguardo il vostro sistema, processi in esecuzione e risorse di sitema, utilizzo di CPU, RAM e spazio swap utilizzato e il numero di task in esecuzione. Per uscire da top premere "q".

  • df: The df command displays filesystem disk space usage for all partitions. "df -h" is probably the most useful - it uses megabytes (M) and gigabytes (G) instead of blocks to report. (-h means "human-readable")

  • free: The free command displays the amount of free and used memory in the system. "free -m" will give the information using megabytes, which is probably most useful for current computers.

  • uname -a: The uname command with the -a option prints all system information, including machine name, kernel name & version, and a few other details. Most useful for checking which kernel you're using.

Aggiornare la vostra Ubuntu

Ora avete la vostra Ubuntu pronta e funzionante. Cosa potete fare? Installare dei nuovi programmi! Questa sezione vi spieghera' l'utilizzo dell'updater da riga di comando (apt-get) e quello grafico (Synaptic).

E' possibile trovare il documento originale in inglese qui: BasicCommands.

Traduzione di MiloCasagrande