Dimensione: 4812
Commento:
|
Dimensione: 4814
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 84: | Linea 84: |
0. Premere '''Invio''' 2 volte. | 0. Premere '''Invio''' due volte. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il programma top fornisce una visuale dinamica in tempo reale dei servizi, compiti o programmi attivi nel sistema.
Può quindi essere utile per identificare le cause di eventuali sovraccarichi del computer.
Di seguito vengono illustrati i significati delle varie voci mostrate.
Avvio del programma
Il programma non necessita di installazione in quanto è preinstallato in Ubuntu e nelle principali distribuzioni GNU/Linux.
Per avviare il programma digitare in un terminale il seguente comando:
top
È possibile salvare l'output del comando in un file (per consultarlo in seguito o per pubblicarlo nei canali di supporto) utilizzando la funzione di redirect.
A tal fine è sufficiente digitare in un terminale il comando top -b -n 1 > top.txt.
Lettura informazioni visualizzate
Nella seguente immagine viene mostrato come appare il programma:
Le voci presenti hanno i seguenti significati:
- la prima riga riporta l'ora corrente e da quando tempo è stato avviato il sistema, il numero degli utenti connessi e il carico medio.
- la seconda riga mostra lo stato dei processi e l'attuale stato.
- la terza riga mostra in dettaglio l'utilizzo della CPU da parte dell'utente, del sistema, e la priorità del servizio.
- la quarta riga mostra in dettaglio l'utilizzo della memoria RAM disponibile totale, libera, usata ed riservata per buffer e cache.
- la quinta riga mostra in dettaglio l'utilizzo della memoria SWAP disponibile totale, libera, usata e riservata per disponibilità memoria.
L'intestazione della tabella mostra i processi ordinati in base all'impegno della CPU, in ordine decrescente. I processi sono identificati come segue:
Processo |
Descrizione |
PID |
ID del processo |
USER |
Utente proprietario del processo |
PR |
Priorità del processo |
NI |
Indice del processo |
VIRT |
Memoria virtuale impegnata |
RES |
Dimensione servizio o compito in esecuzione |
S |
Stato del servizio o compito (¹) |
SHR |
Memoria condivisa impegnata |
%CPU |
Percentuale di CPU impegnata |
%MEM |
Percentuale di memoria impegnata |
TIME+ |
Tempo complessivo impegno CPU |
COMMAND |
Comando lanciato |
(¹) Gli stati di servizio possibili sono S (sospensione), D (sospeso non interrompibile), R (esecuzione), Z (apatici), o T (fermato o tracciato)
Il colore blu scuro identifica i processi che sono in esecuzione .
Utilizzo
Comandi utili
M: Ordina in base alla memoria in uso.
N: Ordina in base ai ID processo.
P: Ordina in base alla CPU in uso.
T: Ordina in base al tempo trascorso.
R: Inverte l'ordine di visualizzazione a crescente.
z: Cambia il colore della visualizzazione.
k: Uccide un processo.
q: Chiude il programma.
Uccidere un processo
- A seconda dello user del processo che si intende uccidere:
utente comune: avviare il programma normalmente.
root: avviare top con i privilegi di amministrazione.
Premere il tasto k.
In cima alla lista dei processi appare il prompt:
PID to signal/kill [default pid = xx ]
Digitare il numero PID del processo da uccidere.
Premere Invio due volte.
Non digitare un numero PID casuale, poiché uccidere un processo errato potrebbe anche comportare il blocco del sistema.
htop
Un programma alternativo a top è htop. Presenta alcune migliorie fra cui l'uso dei colori, un grafico che mostra l'uso delle risorse e la presenza di un menu navigabile con il mouse.
Per utilizzare htop:
Installare il pacchetto htop.
Digitare in un terminale il seguente comando:
htop