#LANGUAGE it
<
>
<>
<>
= Introduzione =
Il '''Centro di controllo''' permette di gestire le impostazioni di sistema quali programmi predefiniti, utenti, periferiche hardware, connessioni di rete, impostazione dello schermo, lingue e tanto altro.<
>
Di seguito sono elencate le modalità di accesso al '''Centro di controllo''' in base al [[AmbienteGrafico|sistema utilizzato]].
= Ambienti grafici =
<>
== Ubuntu ==
||<>||'''Impostazioni''' è il centro di controllo predefinito di Ubuntu. È possibile accedervi facendo clic sull'icona raffigurante un ingranaggio posta nel [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#menuapplicazioni|menù delle applicazioni]] (Ubuntu 18.04 LTS e successivi), nel [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]] o nella [[AmbienteGrafico/Unity/Glossario#dash|Dash]] (Ubuntu 16.04 LTS). ||
È possibile accedere alle '''Impostazioni''' anche con i metodi seguenti:
* aprire il menù in alto a destra e selezionare '''Impostazioni''' (Ubuntu 20.04 LTS e 20.10), l'icona delle impostazioni (Ubuntu 18.04 LTS) o '''Impostazioni di sistema''' (Ubuntu 16.04 LTS);
* digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:
* '''Ubuntu 18.04 LTS e successivi''':{{{
gnome-control-center
}}}
* '''Ubuntu 16.04 LTS''':{{{
unity-control-center
}}}
||<>||'''Gnome Tweaks''' è un'applicazione opzionale per aggiungere ulteriori voci di configurazione a Ubuntu. Preventivamente occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweaks|gnome-tweaks]], quindi sarà possibile accedervi facendo clic sull'icona raffigurante un pannello con quadranti e cloche posta nel [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#menuapplicazioni|menù delle applicazioni]] (Ubuntu 18.04 LTS e successivi). ||
È possibile accedere alle '''Gnome-tweaks''' anche con i metodi seguenti:
* aprire il menù '''Applicazioni''' in alto a sinistra e selezionare '''Personalizzazione''';
* digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
gnome-tweaks
}}}
<>
== Kubuntu ==
||<>||Selezionare '''''Menù K → Impostazioni → Impostazioni di sistema''''' oppure '''''Menù K → Impostazioni di sistema'''''.||
<
>
È possibile accedere alle '''Impostazioni di sistema''' anche dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare il comando:{{{
systemsettings5
}}}
<>
== Ubuntu Studio ==
* '''Ubuntu Studio 20.10''': fare riferimento a quanto indicato per [[#Kubuntu|Kubuntu]].
* '''Ubuntu Studio 20.04 LTS''' e '''precedenti''': fare riferimento a quanto indicato per [[#xubu|Xubuntu]].
<>
== Ubuntu Budgie ==
* Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
* '''Ubuntu Budgie 20.04 LTS''' e '''successive''', il menù delle applicazioni è visualizzabile:
* in modalità griglia (Ctrl + 1): scorrere lateralmente le schede fino a trovare '''Impostazioni'''.
* in modalità categoria (Ctrl + 2): selezionare '''''Strumenti di sistema → Impostazioni''''';
* tramite ricerca testuale nel menù delle applicazioni: '''Impostazioni'''.
* '''Ubuntu 18.04 e successive''': '''''Menù → Impostazioni'''''.
* in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menù → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''.
* Per modificare il pannello,
* in '''Ubuntu 18.04 e successive''': '''''Menù → Impostazioni Desktop Budgie'''''.
* in '''Ubuntu 16.04''': cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''.
<>
== Ubuntu MATE ==
Accedere al '''Centro di Controllo''' dal menù a tendina '''Menù''', posizionato nel pannello superiore della scrivania.
Tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|l'installazione]] del pacchetto [[apt://mate-tweak|mate-tweak]], è possibile aggiungere ulteriori voci di configurazione.
Al termine dell'installazione, accedere al '''Mate-tweak''' dal menù a tendina '''Menù''', posizionato nel pannello superiore della scrivania.
<>
== Xubuntu ==
'''Gestore delle impostazioni''' è il centro di controllo predefinito di Xubuntu. È possibile accedervi tramite il menù posto nella barra superiore della scrivania nei seguenti modi:
* fare clic sulla relativa icona nel menù delle applicazioni;
* utilizzare il campo di ricerca del menù;
* seguire il percorso '''''Tutte le applicazioni → Gestore delle impostazioni'''''.
Altre impostazioni sono disponibili sotto la voce '''Sistema''' del menù delle applicazioni.
<>
== Lubuntu ==
'''Lubuntu''' non dispone nativamente di un centro di controllo. Tutte le impostazioni sono disponibili sotto le voci '''Strumenti di sistema''' e '''Preferenze''' del menù delle applicazioni.
<>
== Lubuntu LxQt ==
||<>||Accedere al '''Centro di Controllo''' dal '''Menù''', selezionare '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione LXQt'''''; è anche possibile trovare '''configurazione''' tramite campo di ricerca nel menù delle applicazioni.||
= Altri editor =
<>
== DConf-editor ==
Per configurare in modo più granulare le applicazioni basate sulle librerie '''GTK''', e genericamente anche se installate su sistemi basati su altre librerie grafiche, si può usare l'applicazione '''DConf-editor'''.
=== Installazione ===
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]].
=== Avvio ===
In '''Ubuntu''' per accedervi fare clic sull'icona raffigurante una lente d'ingrandimento posta nel [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#menuapplicazioni|menù delle applicazioni]] (Ubuntu 18.04 LTS e successivi).
In '''Kubuntu''' selezionare '''''Menù K → Impostazioni → editor-dconf''''' oppure '''''Menù K → editor-dconf'''''.
È possibile accedere al '''DConf-editor''' anche dal [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando il comando:{{{
dconf-editor
}}}
----
CategoryAmministrazione