Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
'''BleachBit''' è un'applicazione dedicata alla pulizia di sistema. È open source e multipiattaforma (disponibile per Windows e per le principali distribuzioni Gnu/Linux).
Dotato di un'interfaccia grafica molto semplice e intuitiva, permette di eliminare file non indispensabili al funzionamento del sistema, recuperando così spazio utile. È inoltre concepito in maniera tale da far decidere all'utente quali file mantenere e quali eliminare.
Installazione
BleachBit è disponibile all'interno dei repository di Ubuntu. Pertanto si può ottenere installando direttamente il pacchetto bleachbit.
Pulizia
BleachBit può essere lanciato da menu in due modalità: come utente o come amministratore (in questo caso verrà richiesta la password).
Una volta avviato, saranno visualizzate nel riquadro di sinistra le categorie di file che è possibile eliminare all'interno delle relative sezioni. L'utente potrà selezionare tipi di file eliminare ponendo il flag corrispondente nell'apposita colonna Attivo.
BleachBit avvertirà con un popup nel caso in cui vengano selezionate opzioni che potrebbero potenzialmente comportare problemi o rallentare il processo di pulizia.
A questo punto sono selezionabili due opzioni:
Anteprima dei file delle operazioni selezionate: Cliccando sul tasto Anteprima (avente come icona una lente d'ingrandimento) alla fine del processo nel riquadro destro comparirà l'elenco dei file che verranno eliminati conseguentemente alla precedente selezione. Verrà anche visualizzata in fondo una sintesi contenente lo spazio su disco recuperabile, il numero dei file da eliminare e le operazioni speciali. L'utente può quindi verificare che non si stiano per cancellare inavvertitamente file importanti.
Pulisci i file delle operazioni selezionate: Cliccando sul tasto Pulisci (avente come icona un cerchio barrato di colore rosso) verrà avviato il processo di pulizia, al termine del quale sarà visualizzabile nel riquadro destro l'elenco dettagliato dei file eliminati, con in fondo una sintesi contenente lo spazio su disco recuperato, il numero dei file da eliminati e le operazioni speciali.
Si raccomanda di selezionare soltanto gli elementi di cui sia bene chiara loro la funzione. In caso contrario, l'eliminazione di alcuni file potrebbe comportare modifiche non desiderate al proprio sistema. Nel caso di dubbi consultare la documentazione oppure chiedere l'aiuto della comunità attraverso il forum e lo strumento Chiedi.
Preferenze
Seguendo il percorso Modifica -> Preferenze comparirà una finestra all'interno della quale è possibile configurare alcune impostazioni. Fra queste: