Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BleachBit"
Differenze tra le versioni 1 e 6 (in 5 versioni)
Versione 1 del 18/06/2015 09.14.23
Dimensione: 1857
Commento:
Versione 6 del 18/06/2015 12.25.34
Dimensione: 2313
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.xxxxxxxxx"; rilasci="14.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.xxxxxxxxx"; rilasci="14.04")>> 
Linea 9: Linea 9:
[[http://bleachbit.sourceforge.net/|'''BleachBit''']] è un'applicazione che permette di pulire approfonditamente il proprio sistema. È multipiattaforma (disponibile per Windows e per le principali distribuzioni Gnu/Linux) e open source. [[http://bleachbit.sourceforge.net/|'''BleachBit''']] è un'applicazione dedicata alla pulizia di sistema. È open source e multipiattaforma (disponibile per Windows e per le principali distribuzioni Gnu/Linux).<<BR>>
Dotato di un'interfaccia grafica molto semplice e intuitiva, permette di eliminare file non indispensabili al funzionamento del sistema, recuperando così spazio utile. È inoltre concepito in maniera tale da far decidere all'utente quali file mantenere e quali eliminare.
Linea 17: Linea 18:
Di seguito sono spiegate le principali sezioni di '''Ubuntu Tweak''': ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(BleachbitProva/bleachbit.png,480,center)>> ||<style="border:none;">inserire testo.||
Linea 19: Linea 20:
 * '''Panoramica:''' viene visualizzata una sintesi delle caratteristiche del sistema in uso;
 * '''Applicazioni:''' sarà possibile installare e rimuovere rapidamente applicazioni, molte delle quali non incluse nei repository ufficiali;
 * '''Ottimizzazioni:''' sarà possibile personalizzare il comportamento del sistema all'avvio ed allo spegnimento, modificare il tema grafico ecc.;
 * '''Amministrazione:''' da questa sezione si potranno cambiare i percorsi delle cartelle all'interno della '''Home''' utente, gestire liberamente i modelli dei documenti, inserire script, modificare le sorgenti software;
 * '''Pulizia:''' da questa sezione si potranno eliminare in tutta sicurezza alcuni file non necessari per creare spazio nel sistema; fra gli altri, è possibile eliminare, selezionandoli: la cache dei browser, la cache di apt, i pacchetti non necessari, i file di configurazione dei pacchetti ormai disinstallati, i kernel non più in uso dal sistema;

= Impostazioni consigliate =

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Si raccomanda di selezionare soltanto gli elementi di cui sia bene chiara loro la funzione. In caso contrario, l'eliminazione di alcuni file potrebbe comportare modifiche non desiderate al proprio sistema. Nel caso di dubbi consultare [[http://wiki.ubuntu-it.org|la documentazione]] oppure chiedere l'aiuto della comunità attraverso il [[http://forum.ubuntu-it.org/|forum]] e lo strumento [[http://chiedi.ubuntu-it.org/|Chiedi]]. ||

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> L'eliminazione di alcuni file, seppur innocua per il funzionamento del sistema, potrebbe rendere inaccessibili o inutilizzabili alcuni programmi o servizi (es: l'eliminazione delle password salvate dai browser web, se non preventivamente appuntate o memorizzate). ||
Linea 27: Linea 29:
 * [[http://ubuntu-tweak.com/about|Sito ufficiale del progetto]]  * [[http://bleachbit.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

'''BleachBit''' è un'applicazione dedicata alla pulizia di sistema. È open source e multipiattaforma (disponibile per Windows e per le principali distribuzioni Gnu/Linux).
Dotato di un'interfaccia grafica molto semplice e intuitiva, permette di eliminare file non indispensabili al funzionamento del sistema, recuperando così spazio utile. È inoltre concepito in maniera tale da far decidere all'utente quali file mantenere e quali eliminare.

Installazione

BleachBit è disponibile all'interno dei repository di Ubuntu. Pertanto si può ottenere installando direttamente il pacchetto bleachbit.

Funzioni principali

inserire testo.

Impostazioni consigliate

  • Si raccomanda di selezionare soltanto gli elementi di cui sia bene chiara loro la funzione. In caso contrario, l'eliminazione di alcuni file potrebbe comportare modifiche non desiderate al proprio sistema. Nel caso di dubbi consultare la documentazione oppure chiedere l'aiuto della comunità attraverso il forum e lo strumento Chiedi.

    L'eliminazione di alcuni file, seppur innocua per il funzionamento del sistema, potrebbe rendere inaccessibili o inutilizzabili alcuni programmi o servizi (es: l'eliminazione delle password salvate dai browser web, se non preventivamente appuntate o memorizzate).

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione