Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync"
Differenze tra le versioni 5 e 26 (in 21 versioni)
Versione 5 del 20/08/2009 11.32.14
Dimensione: 7213
Commento:
Versione 26 del 11/12/2010 11.59.30
Dimensione: 3793
Commento: aggiungo un programma in realtà è senza gui. poi vedi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[Indice(depth=2)]]
Linea 5: Linea 6:
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] ||
||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Azione'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''multiplayer'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||
||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> ''ftp://ftp.idsoftware.com/idstuff/quake4/'' ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||
||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''http://www.activision.com/index.html'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium(r) 4 2.0 GHz o Athlon(tm) XP 2000+ '' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''512'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''- ATI(r) Radeon(r) 9700
   - ATI Radeon 9800
   - ATI Radeon X300 series
   - ATI Radeon X550 series
   - ATI Radeon X600 series
   - ATI Radeon X700 series
   - ATI Radeon X800 series
   - ATI Radeon X850 series
   - Nvidia(r) GeForce(TM) 3/Ti series
   - Nvidia GeForce 4/Ti series
   - Nvidia GeForce FX series
   - Nvidia GeForce 6 series
   - Nvidia GeForce 7 series
o superiori'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">||
||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''Licenza: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''icone licenza'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] ||
[[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")]]
Linea 27: Linea 8:
[[BR]]

Scrivere qui la descrizione del gioco.

||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] ||
||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">attachment:screenshot.png ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] ||
#### IMPORTANTE: L'immagine del gioco va caricata con "attachment:nomeimmagine.png", dicitura che deve essere poi sostituita con la macro [[Immagine(./nomeimmagine.png,350,center)]]
Linea 38: Linea 11:
Questa guida spiega come installare '''Quake 4''' tramite '''wine''' e l'utilizzo di un apposito script. È necessario essere in possesso di un cd di installazione e regolare chiave di attivazione. '''Rsync''' è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. [[BR]]
'''Rsync''' è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse '''GUI''' per le quali si rimanda alle rispettive guide: [[BR]]
Linea 40: Linea 14:
= Preparativi =  * Grsync
 * Sbackup
 * Back in time
 * rsnapshot
Linea 42: Linea 19:
 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://wine wine] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' con le relative dipendenze.
 0. Scaricare il file '''quake4-linux-X.X.x86.run''' dal seguente indirizzo: [ftp://ftp.idsoftware.com/idstuff/quake4/linux/ quake4 linux]
 0. Creare una directory per l'installazione:{{{
mkdir ~/quake4
mkdir ~/quake4/q4base
}}}
 0. Copiare il contenuto del cd di installazione all'interno della directory appena creata:{{{
cp /cdrom/Setup/Data/q4base/*.pk4 ~/quake4/q4base
}}}
Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync:

 * Déjà Dup
Linea 54: Linea 25:
 0. Rendere eseguibile il file scaricato in precedenza:{{{
chmod +x quake4-linux-1.X.X.x86.run }}}
 facendo attenzione a sostituire `1.X:X` con la versione scaricata.
 0. Avviare l'installazione: {{{
./quake4-linux-1.X.X.x86.run
'''Rsync''' è installato di base su '''Ubuntu''', tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup:

 * [apt://rsync rsync]
 * [apt://xinetd xinetd]
 * [apt://ssh ssh]

= Eseguire un backup =

== Backup in locale ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet. ||

Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando: {{{
sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
Linea 60: Linea 40:
 0. Assicurarsi che la directory scelta per l'installazione sia `~/quake4` prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine e `/precorso/Cartella2` con la cartella di destinazione. [[BR]]
Le opzioni utilizzate in questo caso sono:
Linea 62: Linea 43:
= Avvio =
Per avviare il gioco: {{{
~/quake4/./quake4
}}}
oppure avviare con un doppio clik sul file `quake4` all'interno della directory `~/quake4`.
== Creare un lanciatore ==
È possibile creare un lanciatore per avviare '''quake 4''' tramite menù:
 0. Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/quake4.desktop`
 0. Incollare il seguente contenuto: {{{
[Desktop Entry]
Name=Quake 4
Exec=~/quake4/quake4
Terminal=false
Type=Application
Categories=Game;
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
== Eliminare il lanciatore ==
Per eliminare il lanciatore: {{{
sudo rm /usr/share/applications/quake4.desktop
 * `-a` copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file
 * `-z` comprime i dati
 * `-vv` abilita la modalità verbose

È possibile fare in modo che '''rsync''' cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione `--delete` ottenendo quindi un backup incrementale completo: {{{
sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
Linea 84: Linea 51:
= Problemi noti =
== Crash all'avvio ==
È possibile che il gioco crashi all'avvio, per ovviare:
 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Rimuovere] il pacchetto [apt://libsdl1.2debian-all libsdl1.2debian-all]
 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://libsdl1.2debian-alsa libsdl1.2debian-alsa] se si utilizzano i driver audio '''ALSA''', presenti di default su '''Ubuntu''', se invece si utilizzano i driver '''OSS''' [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://libsdl1.2debian-oss libsdl1.2debian-oss]
È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione `--exclude`, ad esempio i file nascosti: {{{
sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
}}}

Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di '''rsync''': {{{
man rsync
}}}

== Backup in rete ==

Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando: {{{
sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2
}}}
sempre prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine, `/percorso/Cartella2` con la cartella di destinazione e `utenteremoto@hostremoto.domain` con l'indirizzo dell'utente remoto.

In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è:

 * `-e` specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso `ssh`

== Rsync Daemon ==

In alternativa a '''SSH''' è possibile utilizzare '''Rsync Daemon''' per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare '''Rsync Daemon''' è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza.






Linea 92: Linea 83:
 * [https://help.ubuntu.com/community/Games/Native/Quake4 Guida inglese]
 * [http://zerowing.idsoftware.com/linux/quake4/ Guida originale]
 * [http://www.activision.com/index.html Sito ufficiale Quake 4]
 * [http://www.iddevnet.com/ Documentazione per il modding]
 * [http://www.iddevnet.com/quake4/ServerAdmin Documentazione per il server]
 *
 *
Linea 98: Linea 87:
CategoryNuoviDocumenti

BR Indice(depth=2)

Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")

Introduzione

Rsync è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. BR Rsync è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse GUI per le quali si rimanda alle rispettive guide: BR

  • Grsync
  • Sbackup
  • Back in time
  • rsnapshot

Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync:

  • Déjà Dup

Installazione

Rsync è installato di base su Ubuntu, tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup:

Eseguire un backup

Backup in locale

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet.

Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando:

sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2

prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine e /precorso/Cartella2 con la cartella di destinazione. BR Le opzioni utilizzate in questo caso sono:

  • -a copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file

  • -z comprime i dati

  • -vv abilita la modalità verbose

È possibile fare in modo che rsync cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione --delete ottenendo quindi un backup incrementale completo:

sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2

È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione --exclude, ad esempio i file nascosti:

sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2

Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di rsync:

man rsync

Backup in rete

Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando:

sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2

sempre prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine, /percorso/Cartella2 con la cartella di destinazione e utenteremoto@hostremoto.domain con l'indirizzo dell'utente remoto.

In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è:

  • -e specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso ssh

Rsync Daemon

In alternativa a SSH è possibile utilizzare Rsync Daemon per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare Rsync Daemon è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza.

Ulteriori risorse