Dimensione: 0
Commento: modifiche apportate cancello ;)
|
Dimensione: 3774
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")]] = Introduzione = '''Rsync''' è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. [[BR]] '''Rsync''' è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse '''GUI''' per quali si rimanda alle rispettive guide: [[BR]] * Grsync * Sbackup * Back in time Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync: * Déjà Dup = Installazione = '''Rsync''' è installato di base su '''Ubuntu''', tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup: * [apt://rsync rsync] * [apt://xinetd xinetd] * [apt://ssh ssh] = Eseguire un backup = == Backup in locale == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet. || Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando: {{{ sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 }}} prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine e `/precorso/Cartella2` con la cartella di destinazione. [[BR]] Le opzioni utilizzate in questo caso sono: * `-a` copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file * `-z` comprime i dati * `-vv` abilita la modalità verbose È possibile fare in modo che '''rsync''' cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione `--delete` ottenendo quindi un backup incrementale completo: {{{ sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 }}} È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione `--exclude`, ad esempio i file nascosti: {{{ sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 }}} Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di '''rsync''': {{{ man rsync }}} == Backup in rete == Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando: {{{ sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2 }}} sempre prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine, `/percorso/Cartella2` con la cartella di destinazione e `utenteremoto@hostremoto.domain` con l'indirizzo dell'utente remoto. In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è: * `-e` specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso `ssh` = Rsync Daemon = In alternativa a '''SSH''' è possibile utilizzare '''Rsync Daemon''' per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare '''Rsync Daemon''' è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza. = Ulteriori risorse = * * ---- |
Introduzione
Rsync è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. BR Rsync è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse GUI per quali si rimanda alle rispettive guide: BR
- Grsync
- Sbackup
- Back in time
Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync:
- Déjà Dup
Installazione
Rsync è installato di base su Ubuntu, tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup:
[apt://rsync rsync]
[apt://xinetd xinetd]
[apt://ssh ssh]
Eseguire un backup
Backup in locale
È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet. |
Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando:
sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine e /precorso/Cartella2 con la cartella di destinazione. BR Le opzioni utilizzate in questo caso sono:
-a copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file
-z comprime i dati
-vv abilita la modalità verbose
È possibile fare in modo che rsync cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione --delete ottenendo quindi un backup incrementale completo:
sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione --exclude, ad esempio i file nascosti:
sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di rsync:
man rsync
Backup in rete
Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando:
sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2
sempre prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine, /percorso/Cartella2 con la cartella di destinazione e utenteremoto@hostremoto.domain con l'indirizzo dell'utente remoto.
In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è:
-e specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso ssh
Rsync Daemon
In alternativa a SSH è possibile utilizzare Rsync Daemon per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare Rsync Daemon è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza.
Ulteriori risorse