Dimensione: 3754
Commento:
|
Dimensione: 3779
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice(depth=1 align=right)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,270177.0.html"; rilasci="10.10 9.10 8.04")]] |
[[Indice(depth=2)]] [[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")]] |
Linea 8: | Linea 11: |
Questa guida spiega come installare '''LXDE''' sulle distribuzioni '''Ubuntu''', '''Kubuntu''' e '''Xubuntu'''. In alternativa è possibile eseguire una installazione su un sistema [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale minimale]. | '''Rsync''' è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. [[BR]] '''Rsync''' è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse '''GUI''' per le quali si rimanda alle rispettive guide: [[BR]] * Grsync * Sbackup * Back in time Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync: * Déjà Dup |
Linea 12: | Linea 24: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://lubuntu-desktop lubuntu-desktop] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse''' con le relative dipendenze. | '''Rsync''' è installato di base su '''Ubuntu''', tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup: |
Linea 14: | Linea 26: |
== Modifica delle impostazioni di avvio == | * [apt://rsync rsync] * [apt://xinetd xinetd] * [apt://ssh ssh] |
Linea 16: | Linea 30: |
'''LXDE''' utilizza ''lxdm'' come login manager che non possiede alcuna interfaccia grafica per la modifica delle impostazioni. E' però possibile intervenire manualmente sul file di configurazione. | = Eseguire un backup = |
Linea 18: | Linea 32: |
=== Abilitare la funzione BlocNum all'avvio === | == Backup in locale == |
Linea 20: | Linea 34: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e rimuovere il simbolo `#` dalla seguente riga: {{{ # numlock=0 |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet. || Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando: {{{ sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 }}} prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine e `/precorso/Cartella2` con la cartella di destinazione. [[BR]] Le opzioni utilizzate in questo caso sono: * `-a` copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file * `-z` comprime i dati * `-vv` abilita la modalità verbose È possibile fare in modo che '''rsync''' cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione `--delete` ottenendo quindi un backup incrementale completo: {{{ sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 |
Linea 24: | Linea 50: |
=== Abilitare il login automatico === Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e rimuovere il simbolo `#` dalla seguente riga: {{{ # autologin=nome_utente }}} sostituendo `nome_utente` con il proprio ''nome utente''. = Installazione su Ubuntu 9.10 e precedenti = == Preparativi su Ubuntu 8.04 == Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file: {{{ deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main |
È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione `--exclude`, ad esempio i file nascosti: {{{ sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2 |
Linea 41: | Linea 54: |
Aggiornare quindi i [:Repository:repository] tramite terminale: {{{ sudo apt-get update |
Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di '''rsync''': {{{ man rsync |
Linea 47: | Linea 58: |
== Installare LXDE == | == Backup in rete == |
Linea 49: | Linea 60: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://lxde lxde] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' con le relative dipendenze. | Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando: {{{ sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2 }}} sempre prestando attenzione a sostituire `/percorso/Cartella1` con la cartella di origine, `/percorso/Cartella2` con la cartella di destinazione e `utenteremoto@hostremoto.domain` con l'indirizzo dell'utente remoto. |
Linea 51: | Linea 65: |
== Installazione dei pacchetti aggiuntivi == | In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è: |
Linea 53: | Linea 67: |
=== Gestore temi openbox === | * `-e` specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso `ssh` |
Linea 55: | Linea 69: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://obconf obconf] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''', per gestire graficamente i temi del gestore di finestre '''openbox'''. | == Rsync Daemon == |
Linea 57: | Linea 71: |
=== Bloc Num === | In alternativa a '''SSH''' è possibile utilizzare '''Rsync Daemon''' per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare '''Rsync Daemon''' è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza. |
Linea 59: | Linea 73: |
Affinché la funzione '''Bloc Num''' sia attivata fin dall'avvio della sessione di '''LXDE''', è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://numlockx numlockx] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{ numlockx on }}} |
|
Linea 63: | Linea 74: |
=== Automount dei CD/DVD === | |
Linea 65: | Linea 75: |
Per far sì che i CD ed i DVD vengano montati automaticamente al loro inserimento, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://ivman ivman] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{ ivman-launch }}} |
|
Linea 69: | Linea 76: |
= Passare a LXDE = | |
Linea 71: | Linea 77: |
Terminare la sessione corrente, una volta fatto ciò sarà possibile selezionare il '''Desktop Manager''' preferito dal menu «'''Sessione'''» della schermata iniziale di login. | |
Linea 75: | Linea 82: |
* [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano:Installazione dei pacchetti di lingua italiana] | * * |
Linea 78: | Linea 86: |
CategoryGrafica |
Introduzione
Rsync è un leggero e versatile strumento per il backup. Può eseguire backup in locale o in remoto ed è molto efficiente data la caratteristica di effettuare la salvataggio, e quindi l'eventuale invio tramite network, esclusivamente dei file che hanno subito modifica rispetto all'ultima operazione di copia, rendendolo quindi ideale per i backup incrementali. BR Rsync è uno strumento a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] ma è possibile utilizzare diverse GUI per le quali si rimanda alle rispettive guide: BR
- Grsync
- Sbackup
- Back in time
Programmi che utilizzano lo stesso algoritmo di Rsync:
- Déjà Dup
Installazione
Rsync è installato di base su Ubuntu, tuttavia è preferibile controllare che i seguenti pacchetti siano [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installati] prima di procedere col backup:
[apt://rsync rsync]
[apt://xinetd xinetd]
[apt://ssh ssh]
Eseguire un backup
Backup in locale
È possibile eseguire un backup in rete come se fosse un backup in locale semplicemente utilizzando [:Server/Samba:Samba] montando la directory condivisa nel PC da cui si sta operando. È comunque consigliabile per la propria sicurezza utilizzare questo metodo solo per computer connessi in reti private e non in internet. |
Per eseguire un backup in locale è sufficiente eseguire questo comando:
sudo rsync -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine e /precorso/Cartella2 con la cartella di destinazione. BR Le opzioni utilizzate in questo caso sono:
-a copia ricorsivamente e conserva i permessi e le date dei file
-z comprime i dati
-vv abilita la modalità verbose
È possibile fare in modo che rsync cancelli nella cartella di destinazione i file non più presenti nella cartella di origine aggiungendo l'opzione --delete ottenendo quindi un backup incrementale completo:
sudo rsync --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
È anche possibile escludere dal backup alcuni file grazie all'opzione --exclude, ad esempio i file nascosti:
sudo rsync --exclude=".*/" --delete -azvv /percorso/Cartella1 /percorso/Cartella2
Per ulteriori opzioni è possibile consultare il manuale di rsync:
man rsync
Backup in rete
Per eseguire un backup in rete è sufficiente eseguire questo comando:
sudo rsync --delete -azvv -e ssh /percorso/Cartella1/ utenteremoto@hostremoto.domain:/percorso/Cartella2
sempre prestando attenzione a sostituire /percorso/Cartella1 con la cartella di origine, /percorso/Cartella2 con la cartella di destinazione e utenteremoto@hostremoto.domain con l'indirizzo dell'utente remoto.
In questo caso l'opzione utilizzata, oltre a quelle precedentemente descritte comuni al backup in locale, è:
-e specifica la shell remota da utilizzare, in questo caso ssh
Rsync Daemon
In alternativa a SSH è possibile utilizzare Rsync Daemon per effettuare i backup in rete. Il vantaggio di utilizzare Rsync Daemon è quello di poter effettuare un backup di un intero sistema senza abilitare il login di "root" e quindi mantenere una maggiore sicurezza.
Ulteriori risorse