Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync"
Differenze tra le versioni 20 e 22 (in 2 versioni)
Versione 20 del 30/11/2010 11.03.43
Dimensione: 3754
Commento:
Versione 22 del 08/12/2010 13.08.45
Dimensione: 7117
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[Indice(depth=1 align=right)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,270177.0.html"; rilasci="10.10 9.10 8.04")]]
[[Indice(depth=2)]]

[[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 9.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,63240")]]   
Linea 8: Linea 11:
Questa guida spiega come installare '''LXDE''' sulle distribuzioni '''Ubuntu''', '''Kubuntu''' e '''Xubuntu'''. In alternativa è possibile eseguire una installazione su un sistema [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale minimale]. Questo breve guida spiega come ''italianizzare'' la propria distribuzione '''Ubuntu''', con menù e descrizioni in lingua italiana.
Linea 10: Linea 13:
= Installazione = = Preparativi =
Linea 12: Linea 15:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://lubuntu-desktop lubuntu-desktop] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse''' con le relative dipendenze. Prima di iniziare le operazioni accertarsi che i [:Repository:repository] indicati nel file `/etc/apt/sources.list` siano correttamente impostati per la versione del sistema in uso.
Linea 14: Linea 17:
== Modifica delle impostazioni di avvio == Se al momento della prima installazione non si dovesse disporre di una connessione a Internet è possibile consultare la [:/ElencoPacchetti:relativa guida].
Linea 16: Linea 19:
'''LXDE''' utilizza ''lxdm'' come login manager che non possiede alcuna interfaccia grafica per la modifica delle impostazioni. E' però possibile intervenire manualmente sul file di configurazione. = Scegliere la lingua =
Linea 18: Linea 21:
=== Abilitare la funzione BlocNum all'avvio === Tramite lo strumento di gestione della lingua '''Supporto lingue''', è possibile impostare la lingua di sistema e di alcune applicazioni come, per esempio, [:Grafica/Gimp:Gimp] e [:Ufficio/OpenOffice.org:OpenOffice.org].
Linea 20: Linea 23:
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e rimuovere il simbolo `#` dalla seguente riga: {{{
# numlock=0
Dopo aver selezionato la lingua desiderata, questo comodo strumento scaricherà e installerà automaticamente tutti i pacchetti di localizzazione disponibili di tutti i programmi installati nel sistema. A seconda della velocità di connessione, in pochissimo tempo il sistema risulterà completamente in italiano.

L'uso dello strumento '''Supporto lingue''' è necessario esclusivamente se la versione di '''Ubuntu''' è stata installata attraverso il CD '''desktop''' senza una connessione a Internet attiva, altrimenti i pacchetti necessari per la lingua selezionata saranno già stati scaricati e installati in fase di installazione.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione. ||

Se non si volesse utilizzare il '''Supporto lingue''', è consigliato seguire le seguenti istruzioni per installare manualmente i pacchetti necessari.

== Scegliere la lingua in GNOME ==
attachment:gnome-1.png
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./gnome-01.png,400,center)]] ||<style="border:none;">Chi utilizza [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] troverà tale strumento in '''''Sistema → Amministrazione → Supporto lingue'''''. ||
attachment:gnome-2.png
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./gnome-02.png,400,center)]] ||<style="border:none;">Fare clic su '''Installa''' se il supporto di lingue non è completamente installato. ||
attachment:gnome-3.png
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./gnome-03.png,400,center)]] ||<style="border:none;">Trascinare nel menu la propria lingua '''Italiano (Italia)''' al primo posto e premere '''Applica globalmente''' per impostare la lingua anche all'avvio di sistema. ||
attachment:gnome-4.png
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./gnome-04.png,400,center)]] ||<style="border:none;"> Se nei menu sopra non fosse presente la voce '''Italiano (Italia)''' fare clic su '''Installa/Rimuovi lingue...''' e spuntare la voce '''Italiano''' nell'elenco come nella figura qui a sinistra. Per una completa traduzione del sistema, assicurarsi di aver spuntato '''Traduzioni''' e '''Strumenti linguistici e controllo ortografico'''. Infine fare clic su '''Applica modifiche'''.||

{{{
#!frame align=clear
Linea 24: Linea 45:
=== Abilitare il login automatico === == Scegliere la lingua in KDE ==
Linea 26: Linea 47:
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e rimuovere il simbolo `#` dalla seguente riga: {{{
# autologin=nome_utente
}}} sostituendo `nome_utente` con il proprio ''nome utente''.
Chi utilizza [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], invece, troverà il programma in '''''Menu K → impostazioni di sistema → localizzazione'''''
Linea 30: Linea 49:
= Installazione su Ubuntu 9.10 e precedenti = Attraverso l'opzione '''Cambia''' sarà possibile selezionare la lingua desiderata.
Linea 32: Linea 51:
== Preparativi su Ubuntu 8.04 ==
Linea 34: Linea 52:
Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file: [[Anchor(ubuntu)]]
= Ubuntu e Xubuntu in italiano =
Linea 36: Linea 55:
Per avere i menù e le descrizioni in italiano, è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:

 * ''language-pack-it''
 * ''language-support-it''
 * ''language-pack-gnome-it''

È possibile installare con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 37: Linea 63:
deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-gnome-it
Linea 41: Linea 66:
Aggiornare quindi i [:Repository:repository] tramite terminale: Il sistema scaricherà tutti i pacchetti necessari e le relative dipendenze. Per rendere operative le modifiche, uscire dalla sessione corrente ed effettuare nuovamente l'accesso.
Linea 43: Linea 68:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione. ||

[[Anchor(kubuntu)]]
= Kubuntu in italiano =

Per '''Kubuntu''' è necessario installare i seguenti pacchetti:
 * ''language-pack-it''
 * ''language-support-it''
 * ''language-pack-kde-it''
## * ''kde-i18n-it''

È possibile installare con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 44: Linea 81:
sudo apt-get update sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-kde-it
Linea 47: Linea 84:
== Installare LXDE == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione. ||
Linea 49: Linea 86:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://lxde lxde] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' con le relative dipendenze. = Applicazioni in italiano =
Linea 51: Linea 88:
== Installazione dei pacchetti aggiuntivi == == K3b in italiano ==
Linea 53: Linea 90:
=== Gestore temi openbox === Se si desidera utilizzare anche [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b] in lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto ''k3b-i18n''.
Linea 55: Linea 92:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://obconf obconf] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''', per gestire graficamente i temi del gestore di finestre '''openbox'''. [[Anchor(openoffice)]]
== OpenOffice.org in italiano ==
Linea 57: Linea 95:
=== Bloc Num === Anche '''Open``Office.org''' può essere italianizzato. È sufficiente installare il pacchetto ''openoffice.org-l10n-it''.
Linea 59: Linea 97:
Affinché la funzione '''Bloc Num''' sia attivata fin dall'avvio della sessione di '''LXDE''', è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://numlockx numlockx] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{
numlockx on
}}}
Infine, per applicare le modifiche, avviare '''Open``Office.org''' e fare clic su '''''Tools → Options → Language Settings → Languages'''''. Modificare le voci «'''User Interface'''» e «'''Locale Settings'''» scegliendo l'italiano. Al successivo riavvio, '''Open``Office.org''' sarà in italiano.
Linea 63: Linea 99:
=== Automount dei CD/DVD === [[Anchor(mozilla)]]
== Mozilla Suite/Firefox/Thunderbird in italiano ==
Linea 65: Linea 102:
Per far sì che i CD ed i DVD vengano montati automaticamente al loro inserimento, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://ivman ivman] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' e aggiungere ai comandi di [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico avvio automatico]: {{{
ivman-launch
}}}
La localizzazione di questi diffusi programmi richiede l'installazione dei seguenti pacchetti:
Linea 69: Linea 104:
= Passare a LXDE =  * ''mozilla-firefox-locale-it-it''
 * ''mozilla-thunderbird-locale-it''
 * ''mozilla-locale-it'' (solo per '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''»)
Linea 71: Linea 108:
Terminare la sessione corrente, una volta fatto ciò sarà possibile selezionare il '''Desktop Manager''' preferito dal menu «'''Sessione'''» della schermata iniziale di login. [[Anchor(manpages)]]
== Pagine di manuale ==

Per installare una collezione di pagine '''man''' in lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto ''manpages-it'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository].
Linea 75: Linea 115:
 * [:AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano:Installazione dei pacchetti di lingua italiana]  * [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Guida all'installazione dei programmi]
 * [:/ElencoPacchetti:Elenco dei p
acchetti per la lingua italiana]
Linea 78: Linea 119:
CategoryGrafica CategoryAmministrazione

BR Indice(depth=2)

Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 9.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,63240")

Introduzione

Questo breve guida spiega come italianizzare la propria distribuzione Ubuntu, con menù e descrizioni in lingua italiana.

Preparativi

Prima di iniziare le operazioni accertarsi che i [:Repository:repository] indicati nel file /etc/apt/sources.list siano correttamente impostati per la versione del sistema in uso.

Se al momento della prima installazione non si dovesse disporre di una connessione a Internet è possibile consultare la [:/ElencoPacchetti:relativa guida].

Scegliere la lingua

Tramite lo strumento di gestione della lingua Supporto lingue, è possibile impostare la lingua di sistema e di alcune applicazioni come, per esempio, [:Grafica/Gimp:Gimp] e [:Ufficio/OpenOffice.org:OpenOffice.org].

Dopo aver selezionato la lingua desiderata, questo comodo strumento scaricherà e installerà automaticamente tutti i pacchetti di localizzazione disponibili di tutti i programmi installati nel sistema. A seconda della velocità di connessione, in pochissimo tempo il sistema risulterà completamente in italiano.

L'uso dello strumento Supporto lingue è necessario esclusivamente se la versione di Ubuntu è stata installata attraverso il CD desktop senza una connessione a Internet attiva, altrimenti i pacchetti necessari per la lingua selezionata saranno già stati scaricati e installati in fase di installazione.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.

Se non si volesse utilizzare il Supporto lingue, è consigliato seguire le seguenti istruzioni per installare manualmente i pacchetti necessari.

Scegliere la lingua in GNOME

attachment:gnome-1.png

Immagine(./gnome-01.png,400,center)

Chi utilizza [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] troverà tale strumento in Sistema → Amministrazione → Supporto lingue.

attachment:gnome-2.png

Immagine(./gnome-02.png,400,center)

Fare clic su Installa se il supporto di lingue non è completamente installato.

attachment:gnome-3.png

Immagine(./gnome-03.png,400,center)

Trascinare nel menu la propria lingua Italiano (Italia) al primo posto e premere Applica globalmente per impostare la lingua anche all'avvio di sistema.

attachment:gnome-4.png

Immagine(./gnome-04.png,400,center)

Se nei menu sopra non fosse presente la voce Italiano (Italia) fare clic su Installa/Rimuovi lingue... e spuntare la voce Italiano nell'elenco come nella figura qui a sinistra. Per una completa traduzione del sistema, assicurarsi di aver spuntato Traduzioni e Strumenti linguistici e controllo ortografico. Infine fare clic su Applica modifiche.

Scegliere la lingua in KDE

Chi utilizza [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], invece, troverà il programma in Menu K → impostazioni di sistema → localizzazione

Attraverso l'opzione Cambia sarà possibile selezionare la lingua desiderata.

Anchor(ubuntu)

Ubuntu e Xubuntu in italiano

Per avere i menù e le descrizioni in italiano, è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:

  • language-pack-it

  • language-support-it

  • language-pack-gnome-it

È possibile installare con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-gnome-it

Il sistema scaricherà tutti i pacchetti necessari e le relative dipendenze. Per rendere operative le modifiche, uscire dalla sessione corrente ed effettuare nuovamente l'accesso.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.

Anchor(kubuntu)

Kubuntu in italiano

Per Kubuntu è necessario installare i seguenti pacchetti:

  • language-pack-it

  • language-support-it

  • language-pack-kde-it

È possibile installare con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo apt-get install language-support-it language-pack-it language-pack-kde-it 

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.

Applicazioni in italiano

K3b in italiano

Se si desidera utilizzare anche [:Multimedia/Masterizzazione/K3b:K3b] in lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto k3b-i18n.

Anchor(openoffice)

OpenOffice.org in italiano

Anche OpenOffice.org può essere italianizzato. È sufficiente installare il pacchetto openoffice.org-l10n-it.

Infine, per applicare le modifiche, avviare OpenOffice.org e fare clic su Tools → Options → Language Settings → Languages. Modificare le voci «User Interface» e «Locale Settings» scegliendo l'italiano. Al successivo riavvio, OpenOffice.org sarà in italiano.

Anchor(mozilla)

Mozilla Suite/Firefox/Thunderbird in italiano

La localizzazione di questi diffusi programmi richiede l'installazione dei seguenti pacchetti:

  • mozilla-firefox-locale-it-it

  • mozilla-thunderbird-locale-it

  • mozilla-locale-it (solo per Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»)

Anchor(manpages)

Pagine di manuale

Per installare una collezione di pagine man in lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto manpages-it presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository].

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione