|
Dimensione: 2427
Commento:
|
Dimensione: 3776
Commento: EOL 12.04 → CategoryDaRevisionare
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| Guida Remastersys | ## page was renamed from AmministrazioneSistema/Remastersys ## page was renamed from Alberto/Prove1 #format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=190448"; rilasci="12.04 10.10 10.04")>> |
| Linea 4: | Linea 10: |
| [javascript:void(0);/*1212239462592*/ Remastersys] è un programma [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source Open Source] (gpl) per distribuzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu Linux Ubuntu] che permette di: | |
| Linea 6: | Linea 11: |
| * Creare un Live CD/DVD personalizzata; * Fare un backup di tutto il sistema, includendo i dati personali, su un [http://it.wikipedia.org/wiki/LiveCD CD/DVD Live] che sarà poi possibile installare. |
'''Remastersys''' è un programma open source distribuito sotto licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|GPL]] che permette di creare un Live CD/DVD personalizzato, nel quale è possibile effettuare un backup di tutto il sistema, includendo i dati personali che sarà poi possibile ripristinare. |
| Linea 9: | Linea 13: |
| Preparativi | = Installazione = |
| Linea 11: | Linea 15: |
| Aprire un [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale]e digitare: | Scaricare i pacchetti `.deb` del programma, disponibili a [[http://www.istitutomajorana.it/?option=com_content&task=view&id=1682&Itemid=33|a questa pagina web]], quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installarli]]. |
| Linea 13: | Linea 17: |
| {{{ sudo gedit /etc/apt/sources.list |
= Avvio e utilizzo = Per avviare il programma andare nel menù '''''Sistema → Amministrazione → Remastersys Backup'''''. Di seguito una spiegazione delle opzioni di crezione presenti nel menù principale: ||<style="background-color:#cccccc;":> '''Opzione'''||<style="background-color:#cccccc;":> '''Descrizione'''|| ||<style="text-align:center">'''Backup''' || Crea una copia di backup di tutto il sistema operativo compresi programmi, configurazioni e i file personali presenti nella cartella '''Home'''. Non viene creata la ISO.|| ||<style="text-align:center">'''Dist''' || Crea una live backup del sistema operativo. I propri dati personali, a differenza dell'opzione '''Backup''', non verranno copiati. Viene creata la ISO.|| ||<style="text-align:center">'''Distcdfs''' || Crea una copia di backup del sistema operativo. Non viene creata la ISO.|| ||<style="text-align:center">'''Distiso''' || Crea la ISO solo se è stato già completato uno dei processi precedenti "Backup" o "Distcdfs"|| ||<style="text-align:center">'''Clean''' || Elimina i file temporanei dei precedenti lavori.|| Una volta conclusa la procedura, riaprire il programma e selezionare l'opzione «'''Clean'''» per eliminare tutti i file temporanei non necessari. = Operazioni da riga di comando = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di creare il backup modificare per le proprie esigenze il file `/etc/remastersys.conf`. Ad esempio, a causa della grande occupazione di spazio su disco, potrebbe essere utile modificare la cartella di lavoro (WORKDIR)''. || * Per creare un ''backup'' del proprio sistema operativo su un'immagine in formato `.iso`, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo remastersys backup nome_file.iso |
| Linea 17: | Linea 40: |
| Comparirà un editor di sistema. Alla fine del file aggiungere questa righa: {{{ deb http://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys/ }}} Salvare il tutto ed uscire. = Installazione = Aprire un [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale] e digitare: {{{ sudo apt-get update }}} ed infine questo: {{{ sudo apt-get install remastersys }}} Oppure, se non siete pratici con il Terminale, potete sempre usare [javascript:void(0);/*1212262382320*/ Synaptic]. = Avvio programma = Per avviare il programma Remastersys digitare in [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale]: {{{ Remastersys }}} oppure andare in Sistema->Amministrazione->Remastersys Backup = Utilizzo tramite Terminale = Ecco i comandi da digitare per avviare utilizzarle Remastersys a seconda delle operazioni desiderate. {{{ sudo remastersys backup }}} Questo comando serve per creare un backup completo in CD o DVD del proprio sistema operativo compresi i dati della home. {{{ sudo remastersys dist }}} Questo comando serve per creare un backup in livecd/dvd installabile tramite un file *.iso {{{ sudo remastersys clean }}} Questo comando serve per cancellare tutti i file temporanei che sono stati creati dal programma Remastersys. {{{ sudo remastersys dist }}} Questo comando serve per creare una distribuzione livecd/dvd del proprio sistema operativo. {{{ |
* Per creare una propria distribuzione partendo dalla attuale struttura delle cartelle, digitare il seguente comando: {{{ |
| Linea 82: | Linea 44: |
| Questo comanda server per creare una distribuzione livecd/dvd del solo file system. {{{ sudo remastersys dist iso custom.iso |
* Per creare una propria distribuzione tramite un file chiamato `nome_file.iso`, digitare il seguente comando: {{{ sudo remastersys dist iso nome_file.iso |
| Linea 88: | Linea 48: |
| Questo comando serve per creare una distribuzione in formato *.iso con il nome custom.iso ma solo se il CDFS presente. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''E' possibile effettuare quest'ultima operazione solo se è presente il file-system'' «cdfs». || Per visualizzare l'elenco completo delle operazioni disponibili nella riga di comando, digitare in una finestra di terminale: {{{ remastersys }}} = Ulteriori risorse = * [[http://system-imaging.blogspot.it/|Sito ufficiale del fork attuale]] * [[http://www.istitutomajorana.it/?option=com_content&task=view&id=1682&Itemid=33|Remastersys su istitutomajorana.it]] |
| Linea 91: | Linea 60: |
| . CategoryHomepage | CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Remastersys è un programma open source distribuito sotto licenza GPL che permette di creare un Live CD/DVD personalizzato, nel quale è possibile effettuare un backup di tutto il sistema, includendo i dati personali che sarà poi possibile ripristinare.
Installazione
Scaricare i pacchetti .deb del programma, disponibili a a questa pagina web, quindi installarli.
Avvio e utilizzo
Per avviare il programma andare nel menù Sistema → Amministrazione → Remastersys Backup.
Di seguito una spiegazione delle opzioni di crezione presenti nel menù principale:
Opzione |
Descrizione |
Backup |
Crea una copia di backup di tutto il sistema operativo compresi programmi, configurazioni e i file personali presenti nella cartella Home. Non viene creata la ISO. |
Dist |
Crea una live backup del sistema operativo. I propri dati personali, a differenza dell'opzione Backup, non verranno copiati. Viene creata la ISO. |
Distcdfs |
Crea una copia di backup del sistema operativo. Non viene creata la ISO. |
Distiso |
Crea la ISO solo se è stato già completato uno dei processi precedenti "Backup" o "Distcdfs" |
Clean |
Elimina i file temporanei dei precedenti lavori. |
Una volta conclusa la procedura, riaprire il programma e selezionare l'opzione «Clean» per eliminare tutti i file temporanei non necessari.
Operazioni da riga di comando
Prima di creare il backup modificare per le proprie esigenze il file /etc/remastersys.conf. Ad esempio, a causa della grande occupazione di spazio su disco, potrebbe essere utile modificare la cartella di lavoro (WORKDIR). |
Per creare un backup del proprio sistema operativo su un'immagine in formato .iso, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo remastersys backup nome_file.iso
Per creare una propria distribuzione partendo dalla attuale struttura delle cartelle, digitare il seguente comando:
sudo remastersys dist cdfs
Per creare una propria distribuzione tramite un file chiamato nome_file.iso, digitare il seguente comando:
sudo remastersys dist iso nome_file.iso
Per visualizzare l'elenco completo delle operazioni disponibili nella riga di comando, digitare in una finestra di terminale:
remastersys
