Dimensione: 6256
Commento:
|
Dimensione: 6264
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
[[Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")]] | <<Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072")>> |
Linea 12: | Linea 12: |
'''Grsync''' è un interfaccia grafica per il programma a riga di comando [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync:rsync] e permette di utilizzare le principali funzioni di quest'ultimo. | '''Grsync''' è un interfaccia grafica per il programma a riga di comando [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync|rsync]] e permette di utilizzare le principali funzioni di quest'ultimo. |
Linea 16: | Linea 16: |
Per installare '''Grsync''' è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://grsync grsync] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''Universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | Per installare '''Grsync''' è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://grsync | grsync]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''Universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 23: | Linea 23: |
[[BR]][[BR]] | <<BR>><<BR>> |
Linea 25: | Linea 25: |
[[Immagine(./configurazione.png,,)]] | <<Immagine(./configurazione.png,,)>> |
Linea 32: | Linea 32: |
* '''Mantieni permessi''': se selezionato, mantiene sul file di destinazione i medesimi [:PermessiFile:permessi] del file di origine. | * '''Mantieni permessi''': se selezionato, mantiene sul file di destinazione i medesimi [[PermessiFile|permessi]] del file di origine. |
Linea 89: | Linea 89: |
* [https://help.ubuntu.com/community/rsync Documento originale] * [http://samba.anu.edu.au/rsync/ Sito ufficiale] * [http://samba.anu.edu.au/ftp/rsync/rsync.html Pagina man di rsync] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/rsync|Documento originale]] * [[http://samba.anu.edu.au/rsync/|Sito ufficiale]] * [[http://samba.anu.edu.au/ftp/rsync/rsync.html|Pagina man di rsync]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Grsync è un interfaccia grafica per il programma a riga di comando rsync e permette di utilizzare le principali funzioni di quest'ultimo.
Installazione
Per installare Grsync è sufficiente installare il pacchetto grsync presente nel componente Universe dei repository ufficiali.
Per avviare il programma selezionare Applicazioni → Strumenti di sistema → Grsync.
Configurazione
Una volta avviato, il programma comparirà nel modo seguente:
Opzioni di base
Sorgente e Destinazione: indicare la cartella di origine e di destinazione. È possibile indicare il precorso manualmente o selezionando una cartella tra quelle di sistema tramite il pulsante Apri.
Mantieni data: se selezionato, mantiene sul file di destinazione la data e l'ora di creazione o modifica del file di origine.
Mantieni utente: se selezionato, mantiene sul file di destinazione il proprietario del file di origine.
Mantieni permessi: se selezionato, mantiene sul file di destinazione i medesimi permessi del file di origine.
Mantieni gruppo: se selezionato, mantiene sul file di destinazione il medesimo gruppo di appartenenza del file di origine.
Cancella nella destinazione: se selezionato, cancellerà i file non più presenti nella cartella di origine dalla cartella di destinazione (per i backup incrementali).
Informazioni aggiuntive: se selezionato, implementerà la funzione verbose fornendo maggiori dettagli sul processo di backup.
Ignora esistenti: se selezionato, non aggiornerà i file già presenti nella cartella di destinazione.
Salta nuovi: se selezionato, eviterà la sostituzione dei file più recenti nella cartella di destinazione.
Non uscire dal filesystem: se selezionato, impedirà l'uscita dal filesystem anche nell'eventualità di un backup di dimensione maggiore del filesystem stesso.
Mostra stato trasferimento: se selezionato, mostrerà il progresso delle operazioni.
Solo dimensione: se selezionato, l'algoritmo di Rsync prenderà in considerazione esclusivamente le dimensioni dei file escludendo dal confronto date e checksum.
Compatibilità con windows: se selezionato permette l'utilizzo del filesystem FAT evitando i problemi dovuti alle limitazioni di tale filesystem.
Opzioni avanzate
Selezionando Opzioni avanzate è possibile accedere ad ulteriori opzioni di configurazione:
Checksum sempre: se selezionato, imposta il controllo del checksum di ogni file.
Mantieni device: se selezionato, manterrà il dispositivo di destinazione grazie al riconoscimento univoco.
Tieni file parzialmente trasferiti: se selezionato, eviterà la cancellazione dei file parzialmente trasferiti per problemi di rete.
Copia symlink come tali: se selezionato, i collegamenti simbolici verranno mantenuti tali.
Fai copie di backup: se selezionato, creerà delle copie pure per i file già esistenti nella cartella di destinazione.
Disabilita ricorsione: se selezionato, non verrà effettuato il backup delle sottocartelle (e dei file contenuti in esse) rispetto alla cartella principale di origine.
Comprimi i dati: se selezionato, comprimerà i dati (utile in caso di trasferimento via rete).
Aggiorna solo i file esistenti: se selezionato, non verrà creato alcun nuovo file nella cartella di destinazione.
Non mappare valori uid/gid: se selezionato, non verranno mantenuti i valori uid e gid (nome utente, gruppo).
Copia gli hardlink come tali: se selezionato, i collegamenti hardlink verranno mantenuti tali.
Mostra lista cambiamenti: se selezionato, mostrerà le differenze dei file modificati.
Proteggi argomenti remoti: se selezionato, proteggerà gli argomenti remoti dalla divisione dovuta ai caratteri speciali.
Opzioni extra
Selezionando Opzioni extra è possibile aggiungere manualmente delle opzioni Rsync. Per consultare tutte le opzioni di Rsync leggere il manuale:
man rsync
Menù Sessioni
Ogni sessione salva le impostazioni base di Sorgente e Destinazione e permette quindi di salvare diverse configurazioni per diverse cartelle da copiare. All'interno di questo menù:
Per aggiungere una nuova sessione è possibile selezionare Sessioni → Aggiungi.
Per rimuovere una sessione esistente è possibile selezionare Sessioni → Rimuovi.
- Per selezionare una nuova sessione semplicemente sceglierla nel menu a tendina.
Per salvare un profilo appena creato è possibile selezionare Sessioni → Esporta.
Per caricare un profilo creato in precedenza è possibile selezionare Sessioni → Importa.
Simulazione
Selezionando File → Simulazione è possibile controllare cosa farebbe Rsync con le opzioni impostate e quindi l'eventuale buon risultato delle operazioni, prima di eseguire effettivamente il backup.
Esecuzione
Selezionando File → Esegui verrà avviata l'operazione di backup. Si consiglia di eseguire la simulazione prima di procedere.
Backup remoto
È possibile eseguire un backup in remoto montando la cartella di destinazione sul proprio sistema e indicando tale punto di mount come cartella di destinazione. Si sconsiglia l'utilizzo di tale metodo per computer connessi in Internet.