|
Dimensione: 1424
Commento: Nuova guida
|
Dimensione: 1569
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 28: | Linea 28: |
| = Applicazioni grafiche = = Ulteriori risorse = * [[http://sourceforge.net/projects/pypass/| PyPass]] * [[GruppoDocumentazione/ToDo/Traduzioni| Vecchia pagina todo traduzioni]] |
|
| Linea 29: | Linea 37: |
| CategorySicurezza CategoryNuoviDocumenti CategoryDaRevisionare | CategoryHomepage |
Introduzione
Una buona password dovrebbe essere composta da almeno otto caratteri alfanumerici, non dovrebbe contenere la data di nascita o altre parole facilmente individuabili da utenti malintenzionati. Per generare una password robusta e di difficile individuazione è possibile ricorrere a /dev/urandom, un dispositivo del kernel che genera numeri casuali.
Utilizzo
E' possibile generare password di varie lunghezze tramite il valore head -n seguito dal numero di caratteri che si desidera utilizzare. Ad esempio, per generare una password composta da 10 caratteri alfanumerici, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
strings /dev/urandom | grep -o '[[:alnum:]]' | head -n 10 | tr -d '\n'; echo
Il risultato sarà simile al seguente:
f2AJpELBKX
E' anche possibile utilizzare caratteri speciali per generare la password. Per fare ciò, sostituire il parametro alnum con graph. Ad esempio, per generare una password composta da 10 caratteri alfanumerici e speciali, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
strings /dev/urandom | grep -o '[[:graph:]]' | head -n 10 | tr -d '\n'; echo
Il risultato sarà simile al seguente:
E>/*K:NnCt
Applicazioni grafiche
