|
Dimensione: 2999
Commento:
|
Dimensione: 3034
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 13: | Linea 13: |
attachment:ubuntutweak-main.png |
BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,285524.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")
Introduzione
Ubuntu Tweak è un'applicazione che permette di personalizzare la propria distribuzione.
attachment:ubuntutweak-main.png
Preparativi
Per aggiungere la chiave di autenticazione digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com FE85409EEAB40ECCB65740816AF0E1940624A220
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/apt/sources.list, ed aggiungere i repository adatti alla versione di Ubuntu utilizzata:
Ubuntu 10.04 «Lucid Lynx»:
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu lucid main deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu lucid main
Ubuntu 9.10 «Karmic Koala»:
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu karmic main deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu karmic main
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:
deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu hardy main
Sarà necessario ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
sudo apt-get update
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto : [apt://ubuntu-tweak ubuntu-tweak].
Funzioni principali
Lanciare il programma dal menù Applicazioni → Strumenti di sistema → Ubuntu Tweak.
Di seguito sono spiegate le principali finestre:
Computer: vengono visualizzate le caratteristiche del sistema;
Applicazioni: sarà possibile accedere alla funzione d'installazione e rimozione delle applicazioni;
Avvio: sarà possibile personalizzare il comportamento del sistema all'avvio ed allo spegnimento gestendo i programmi da avviare durante il login;
Scrivania: da questa sezione si potranno modificare le icone da visualizzare nella Scrivania, personalizzare le finestre, installare e configurare Compiz Fusion, personalizzare i pannelli ed i menù di [:AmbienteGrafico/Gnome: GNOME];
Personale: sarà possibile cambiare i percorsi delle cartelle, gestire liberamente i modelli dei documenti, inserire script e scorciatoie da tastiera;
Sistema: da questa sezione è possibile gestire le applicazioni che verranno aperte a seconda dei tipi di file, personalizzare il file manager di [:AmbienteGrafico/Gnome: GNOME], regolare le impostazioni per il risparmio energetico e modificare alcune opzioni di sicurezza.
Ulteriori risorse
[http://ubuntu-tweak.com/about Sito ufficiale del progetto]
