# page was renamed from CristianBattistel/Prove1
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="18.04 20.04 22.04 24.04"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=641254")>> 

= Introduzione =

'''Clonezilla Live''' è un programma che permette di creare il backup o la clonazione del proprio sistema tramite una semplice interfaccia semigrafica.


{{{#!wiki important
È necessario munirsi di un supporto di memorizzazione (hard disk esterno, pendrive, ecc.) sul quale salvare il file immagine disco oppure su cui clonare il drive o la partizione. La capacità del supporto deve essere pari o superiore al disco di origine che si intende salvare.
}}}

{{{#!wiki tip
Questa guida spiega l'utilizzo del programma in sessione ''live'' (consigliato). Il programma è tuttavia disponibile nei [[Repository|repository]] di Ubuntu e utilizzabile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://clonezilla|clonezilla]]. Si raccomanda di __non__ utilizzarlo per eseguire il backup del proprio sistema in esecuzione.
}}}

= Premessa =

Supporta numerosi filesystem, tra i quali:
 * btrfs
 * ext2 
 * ext3 
 * ext4 
 * reiserfs
 * reiser4 
 * xfs
 * jfs (GNU/Linux)
 * UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD)
 * FAT, NTFS (MS Windows)
 * HFS+ (MacOSX)
 * VMFS (VMWare ESX)
 * LVM2
 * RAID software/fake RAID (non completo)
 * RAID hardware (per alcuni chipset con supporto integrato nel kernel)

= Privilegi superutente =

La password per autenticarsi come superutente tramite l'utente '''user''' è «live».

Per ottenere i privilegi di superutente seguire i seguenti passaggi.

 * Per abilitare il superutente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando::{{{
sudo su -
}}}

Per permettere l'accesso da remoto alla propria macchina in sicurezza, è __fortemente raccomandato__ di sostituire la password predefinita.

 * Per sostituire la password digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando::{{{
passwd
}}}

Il servizio ''ssh'' non viene caricato automaticamente all'avvio della sessione.

 * Per attivare il servizio ''ssh'' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] seguente comando:{{{
/etc/init.d/ssh start
}}}

= Preparativi =

Per scaricare '''Clonezilla''' seguire le seguenti istruzioni.

 0. Accedere al [[https://clonezilla.org/downloads/download.php?branch=alternative|seguente indirizzo]] e selezionare le seguenti voci 
  * '''Select CPU Architecture''': è disponibile solo ''amd64''
  * '''Select file type''': `iso`.
 0. Fare clic su '''Download''' per scaricare l'applicativo.
 0. Creare un prendrive [[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB avviabile]] dal file `iso` oppure [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzare]] quest'ultimo su CD/DVD.

{{{#!wiki tip
In alternativa è possibile selezionare il file in formato `zip` per creare una USB avviabile. A tal proposito consultare [[https://clonezilla.org/liveusb.php|questa guida]].
}}}

= Avvio del programma =

{{{#!wiki note
Prima di utilizzare il programma si consiglia di scollegare tutte le periferiche di memorizzazione non necessarie.
}}}

Avviare quindi '''Clonezilla live''', eseguendo il boot del computer da '''CD/DVD''' o da chiavetta '''USB''' (per maggiori informazioni consultare [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]).

La prima schermata di '''Clonezilla live''' permette la scelta della modalità d'avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti (potrebbero variare a seconda della versione utilizzata):

 * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.
 * '''Other modes of Clonezilla live''' : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard tramite il suo sottomenù, che offre le seguenti opzioni:
 	* '''Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.
 	* '''Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.
 	* '''Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later)''': carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.
 	* '''Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal)''': avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.
 	* '''Clonezilla live (Failsafe mode)''': avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.
 * '''Local operating system in harddrive (if available)''': avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.
 * '''Memtest & freedos''': per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.
 * '''Network boot''': per avviare un boot da rete internet o rete PXE.

Per eseguire il backup selezionare '''Clonezilla live''' o in alternativa uno dei sottomenù di '''Other modes of Clonezilla live'''.

Effettuata la scelta, selezionare dalla lista delle opzioni la propria lingua e la disposizione della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere '''Invio''' per confermare.

= Effettuare il backup =

== Salvare un'immagine del disco ==

Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione. 

 0. Selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', poi '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer.
 0. Selezionare la periferica prescelta per salvare l'immagine di backup tra quelle disponibili nella lista scegliendo l'opzione '''savedisk'''. 
 0. Dare un nome all'immagine e selezionare il disco sorgente tramite la semplice interfaccia a disposizione.
 0. Premere '''Ok''' per avviare il backup.

== Ripristinare un'immagine del disco ==

Questa opzione permette di ripristinare una immagine creata precedentemente.

 0. Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', poi '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica che ospita l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''restore-disk'''. 
 0. Scegliere l'immagine e il disco da recuperare seguendo la semplice interfaccia a disposizione e premere '''ok''' per avviare il ripristino.

<<Anchor(attenzione)>>
{{{#!wiki important
Nel caso in cui si usi un disco nuovo sul quale copiare l'immagine di un'intero disco e non di una sola partizione, ed inoltre non sia stato copiato l'MBR del disco vecchio selezionando le opzioni corrette in '''Clonezilla''', bisogna provvedere anche a ripristinare il bootloader al termine del processo di copia. A tale scopo leggere la seguente [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|pagina]]. In alternativa si può ricorrere ad un apposito strumento, che spesso risolve il problema senza perdite di tempo, consistente nell'usare il programma [[AmministrazioneSistema/BootRepair|BootRepair]], da masterizzare su CD o chiavetta USB.
}}}

== Clonazione disco-disco ==

Questa opzione permette di clonare un disco esistente su un altro disco di dimensioni pari o maggiori.

 0. Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-device disco/partizione su disco/partizione''' quindi selezionare tramite l'interfaccia semigrafica il disco di origine ed il disco obiettivo.
 0. Qualora fosse poi impossibile avviare il disco clonato, leggere questa [[#attenzione|nota]].

== Creare una Recovery Clonezilla ==

Questa opzione permette di creare una live personalizzata di '''Clonezilla''' con la quale effettuare il backup del proprio sistema.

 0. Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''savedisk'''. 
 0. Scegliere quindi l'opzione '''recovery-iso-zip''' e selezionare l'immagine da includere. 
 0. Impostare il disco obiettivo per la futura azione di ripristino, quindi scegliere la lingua e la tastiera che verranno utilizzate e avviare la creazione del file `.iso`.

= Ulteriori risorse =

 0. [[http://clonezilla.org/|Sito ufficiale]]
 0. [[http://clonezilla.org/clonezilla-live/doc/|Documentazione ufficiale]]

----
CategoryAmministrazione