Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Clonezilla"
Differenze tra le versioni 11 e 12
Versione 11 del 13/12/2010 10.28.30
Dimensione: 4153
Commento: cat
Versione 12 del 15/12/2010 13.02.38
Dimensione: 4431
Commento: ok pure questa
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 15: Linea 15:
'''Clonezilla live''' supporta numerosi formati di filesystem: ext2, ext3, ext4, reiserfs, reiser4, xfs, jfs (GNU/Linux), UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD), FAT, NTFS (MS Windows), HFS+ (MacOSX) e VMFS (VMWare ESX) ma non supporta di base il software RAID/fake RAID. '''Clonezilla live''' supporta numerosi formati di filesystem:
 *
ext2,
 *
ext3,
 *
ext4,
 * reiserfs,
 *
reiser4,
 * xfs,
 *
jfs (GNU/Linux),
 *
UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD),   * FAT, NTFS (MS Windows),   * HFS+ (MacOSX) e VMFS (VMWare ESX),

ma non supporta di base il software RAID/fake RAID.
Linea 19: Linea 31:
Il live cd permette il login tramite il profilo "user", utente autorizzato all'utilizzo di '''sudo'''. La password per acquisire i diritti di root è "live", è quindi possibile eseguire un terminale root con : {{{  * Il live cd permette il login tramite il profilo '''user''', utente autorizzato all'utilizzo di '''sudo'''. La password per acquisire i diritti di root è «live», è quindi possibile eseguire un terminale root digitando: {{{
Linea 22: Linea 34:
Proprio per questo è consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite comando {{{  Proprio per questo è consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:{{{
Linea 26: Linea 38:
Il servizio '''SSH''' non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione, se necessario caricarlo col comando {{{  * Il servizio '''SSH''' non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione, se necessario caricarlo digitando il seguente comando:{{{
Linea 32: Linea 44:
È possibile scaricare l'immagine da [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzare] al seguente indirizzo: [http://clonezilla.org/download/sourceforge/ clonezilla.org/download/sourceforge/], si consiglia di non masterizzare l'immagine ad una velocità superiore ai "4x". È possibile scaricare l'immagine da [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzare] al seguente indirizzo: [http://clonezilla.org/download/sourceforge/ clonezilla.org/download/sourceforge/], si consiglia di non masterizzare l'immagine ad una velocità superiore ai '''4x'''.
Linea 34: Linea 46:
Prima di avviare '''Clonezilla live''' è necessario impostare l'ordine di boot nel proprio BIOS in modo che il cd sia primo rispetto all'hard disk, inserire quindi il cd e accendere il computer. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di avviare '''Clonezilla live''' è necessario impostare l'ordine di boot nel proprio BIOS in modo che il cd sia primo rispetto all'hard disk, inserire quindi il cd e accendere il computer.||
Linea 40: Linea 52:
 * Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600): avvia '''Clonezilla live''' con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600
 * Other modes of Clonezilla live : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard
 * Local operating system in harddrive (if available): avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente
 * Memtest & freedos : per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS
 * Network boot : per avviare un boot da rete internet o rete PXE
 * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.
 * '''Other modes of Clonezilla live''' : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard.
 * '''Local operating system in harddrive (if available)''': avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.
 * '''Memtest & freedos''': per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.
 * '''Network boot''': per avviare un boot da rete internet o rete PXE.
Linea 46: Linea 58:
per proseguire con il backup selezionare `Clonezilla live` o in alternativa `Other modes of Clonezilla live` dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra: per proseguire con il backup selezionare '''Clonezilla live''' o in alternativa '''Other modes of Clonezilla live''' dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra:
Linea 48: Linea 60:
 * Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768): avvia '''Clonezilla live''' con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768
 * Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480): avvia '''Clonezilla live''' con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480
 * Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later): carica '''Clonezilla live''' interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata
 * Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal): avvia '''Clonezilla live''' con le impostazioni grafiche sicure
 * Clonezilla live (Failsafe mode): avvia '''Clonezilla live''' in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona
 * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.
 * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.
 * '''Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later)''': carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.
 * '''Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal)''': avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.
 * '''Clonezilla live (Failsafe mode)''': avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.
Linea 54: Linea 66:
una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere "Invio" o "Enter" per confermare. una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere '''Invio''' per confermare.
Linea 61: Linea 73:



Linea 75: Linea 83:
----

BR Indice(depth=2)

Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")

Introduzione

Clonezilla live è un live cd che permette di creare il backup del proprio sistema tramite una semplice interfaccia semigrafica.

Avvertenze

Clonezilla live supporta numerosi formati di filesystem:

  • ext2,
  • ext3,
  • ext4,
  • reiserfs,
  • reiser4,
  • xfs,
  • jfs (GNU/Linux),
  • UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD),
  • FAT, NTFS (MS Windows),
  • HFS+ (MacOSX) e VMFS (VMWare ESX),

ma non supporta di base il software RAID/fake RAID.

È necessario che la partizione destinataria del backup sia delle stesse dimensioni, o maggiori, della partizione da copiare per il corretto funzionamento del backup.

  • Il live cd permette il login tramite il profilo user, utente autorizzato all'utilizzo di sudo. La password per acquisire i diritti di root è «live», è quindi possibile eseguire un terminale root digitando:

    sudo su -

    Proprio per questo è consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:

    passwd
  • Il servizio SSH non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione, se necessario caricarlo digitando il seguente comando:

    /etc/init.d/ssh start

Preparativi

È possibile scaricare l'immagine da [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzare] al seguente indirizzo: [http://clonezilla.org/download/sourceforge/ clonezilla.org/download/sourceforge/], si consiglia di non masterizzare l'immagine ad una velocità superiore ai 4x.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Prima di avviare Clonezilla live è necessario impostare l'ordine di boot nel proprio BIOS in modo che il cd sia primo rispetto all'hard disk, inserire quindi il cd e accendere il computer.

Avvio del live cd

La prima schermata di Clonezilla live permette la scelta della modalità di avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti:

  • Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.

  • Other modes of Clonezilla live : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard.

  • Local operating system in harddrive (if available): avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.

  • Memtest & freedos: per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.

  • Network boot: per avviare un boot da rete internet o rete PXE.

per proseguire con il backup selezionare Clonezilla live o in alternativa Other modes of Clonezilla live dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra:

  • Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.

  • Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.

  • Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later): carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.

  • Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal): avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.

  • Clonezilla live (Failsafe mode): avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.

una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere Invio per confermare.

Effettuare il backup

Salvare un'immagine del disco

Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage