Dimensione: 4060
Commento:
|
Dimensione: 6530
Commento: Corretto il link non più funzionante
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prove1 | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,270177.0.html"; rilasci="10.10")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")>> |
Linea 8: | Linea 11: |
Questa guida spiega come editare i menu di '''LXDE'''. | '''Clonezilla live''' è un live cd che permette di creare il backup o la clonazione del proprio sistema tramite una semplice interfaccia semigrafica. |
Linea 10: | Linea 13: |
= Menu Applicazioni = | = Premessa = |
Linea 12: | Linea 15: |
== Cambiare l'immagine del menu == | Supporta numerosi filesystem, tra i quali: * ext2 * ext3 * ext4 * reiserfs * reiser4 * xfs * jfs (GNU/Linux) * UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD) * FAT, NTFS (MS Windows) * HFS+ (MacOSX) * VMFS (VMWare ESX) Non supporta di base il software RAID/fake RAID. |
Linea 14: | Linea 29: |
Fare click col pulsante destro del mouse sull'icona del menù '''LXDE''', selezionare quindi ''Impostazioni "Menu"'' e indicare il percorso dell'immagine desiderata. Premere ''Close'' per applicare. | È necessario che la partizione di destinazione sia di dimensioni pari o maggiori rispetto alla partizione di origine per il corretto funzionamento del backup. * Il live cd permette il login tramite il profilo '''user''', utente autorizzato all'utilizzo di '''sudo'''. * La password per acquisire i diritti di '''root''' è «live», è quindi possibile eseguire un terminale root digitando: {{{ sudo su - }}} Proprio per questo è consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:{{{ passwd }}} * Il servizio ''ssh'' non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione, se necessario caricarlo digitando il seguente comando:{{{ /etc/init.d/ssh start }}} |
Linea 16: | Linea 42: |
In alternativa è possibile editare manualmente il file di configurazione del menù '''LXDE''': | = Preparativi = |
Linea 18: | Linea 44: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `~/.config/lxpanel/Lubuntu/panels/panel` oppure `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` se sul sistema non è installato il metapacchetto [apt://lubuntu-desktop lubuntu-desktop], e cercare le seguenti righe:{{{ Plugin { type = menu Config { image=percorso/immagine.png system { } }}} modificare quindi «percorso/immagine.png» con il percorso della nuova immagine scelta, ed eseguire il logout. |
Scaricare l'immagine da [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzare]] al [[http://clonezilla.org/downloads.php|seguente indirizzo]]. |
Linea 28: | Linea 46: |
== Editare le voci del Menu == | Per avviare '''Clonezilla live''' il pc deve essere impostato per effettuare il boot dal CD. Inserire il CD nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Se l'installazione non dovesse partire è necessario impostare il BIOS affinché esegua l'[[Installazione/AvvioDaCd|avvio dal lettore CD-ROM]] (consultare il manuale d'uso). |
Linea 30: | Linea 48: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/programma.desktop` (sostituendo «programma» con il nome del programma che si vuole aggiungere nel menu), modificare la voce "Categories=" per fare in modo che il lanciatore venga visualizzato nella voce del menu desiderata. | = Avvio del live cd = |
Linea 32: | Linea 50: |
In base al paramento inserito il lanciatore verrà visualizzato in: * Game; → Game * !AudioVideo; → Audio & Video * Graphics; → Grafica * Settings; → Preferenze * System; → Strumenti di sistema * Network; → Network * Office; → Ufficio * Utility; → Accessories |
La prima schermata di '''Clonezilla live''' permette la scelta della modalità di avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti: |
Linea 42: | Linea 52: |
== Rimuovere una voce == | * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600. * '''Other modes of Clonezilla live''' : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard. * '''Local operating system in harddrive (if available)''': avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente. * '''Memtest & freedos''': per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS. * '''Network boot''': per avviare un boot da rete internet o rete PXE. |
Linea 44: | Linea 58: |
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/programma.desktop` desiderato (sostituendo «programma» con il nome del programma che si vuole aggiungere nel menu), editare la voce `Categories=` con «`#`». | per proseguire con il backup selezionare '''Clonezilla live''' o in alternativa '''Other modes of Clonezilla live''' dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra: |
Linea 46: | Linea 60: |
== Aggiungere un lanciatore == | * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768. * '''Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480)''': avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480. * '''Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later)''': carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata. * '''Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal)''': avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure. * '''Clonezilla live (Failsafe mode)''': avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona. |
Linea 48: | Linea 66: |
Creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/usr/share/applications/programma.desktop` desiderato (sostituendo «programma» con il nome del programma che si vuole aggiungere nel menu), ed inserire il seguente contenuto modificato per le proprie esigenze:{{{ [Desktop Entry] Name=NOME DA VISUALIZZARE Exec=COMANDO Icon=PERCORSO ICONA Categories=CATEGORIA Menu Comment=COMMENTO A PIACERE Terminal=false Type=Application StartupNotify=true }}} infine salvare e chiudere il file. |
una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere '''Invio''' per confermare. |
Linea 61: | Linea 68: |
== Aggiungere una funzione al menu == | = Effettuare il backup = |
Linea 63: | Linea 70: |
0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file `~/.config/lxpanel/LXDE/panels/panel` e cercare le seguenti righe:{{{ Plugin { type = menu Config { image=/media/Dati/Documenti/Immagini/debian2.png system { } separator { } item { command=run } separator { } Plugin { type = menu Config { image=/media/Dati/Documenti/Immagini/debian2.png system { } separator { } item { command=run } separator { } item { image=gnome-logout command=logout } } } } } }}} 0. Aggiungere il comando desiderato utilizzando la seguente sintassi:{{{ separator { { item { image=PERCORSO IMMAGINE (facoltativo) command=COMANDO } }}} 0. Eseguire il logout. |
== Salvare un'immagine del disco == |
Linea 109: | Linea 72: |
= Directory Menu = | Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione. |
Linea 111: | Linea 74: |
Le voci presenti nel ''Directory Menu'' sono semplicemente le cartelle presenti in `~/`, per aggiungere quindi il collegamento ad una cartella del filesystem è sufficiente creare un link in questo modo:{{{ ln -s /percorso/cartella ~/cartella }}} |
* Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''savedisk'''. * Dare un nome all'immagine e selezionare il disco sorgente seguendo la semplice interfaccia a disposizione e premere '''ok''' per avviare il backup. == Ripristinare un'immagine del disco == Questa opzione permette di ripristinare una immagine creata precedentemente. * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica che ospita l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''restore-disk'''. * Scegliere l'immagine ed il disco da recuperare seguendo la semplice interfacci a disposizione e premere '''ok''' per avviare il ripristino. == Clonazione disco-disco == Questa opzione permette di clonare un disco esistente su un altro disco di dimensioni pari o maggiori. * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-device disco/partizione su disco/partizione''' quindi selezionare tramite l'interfaccia semigrafica il disco di origine ed il disco obiettivo. == Creare una Recovery Clonezilla == Questa opzione permette di creare una live personalizzata di '''Clonezilla''' con la quale effettuare il backup del proprio sistema. * Una volta avviato '''Clonezilla''' selezionare l'opzione '''device-image disco/partizione su/da immagine''', '''local_dev Uso la periferica locale''' per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione '''savedisk'''. * Scegliere quindi l'opzione '''recovery-iso-zip''' e selezionare l'immagine da includere. * Impostare il disco obiettivo per la futura azione di ripristino, scegliere quindi la lingua e la tastiera che verranno utilizzate e avviare la creazione del file `.iso`. = Ulteriori risorse = * [[http://clonezilla.org/|Sito ufficiale]] * [[http://clonezilla.org/clonezilla-live/doc/|Documentazione ufficiale]] |
Linea 115: | Linea 104: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Clonezilla live è un live cd che permette di creare il backup o la clonazione del proprio sistema tramite una semplice interfaccia semigrafica.
Premessa
Supporta numerosi filesystem, tra i quali:
- ext2
- ext3
- ext4
- reiserfs
- reiser4
- xfs
- jfs (GNU/Linux)
- UFS (FreeBSD, NetBSD e OpenBSD)
- FAT, NTFS (MS Windows)
- HFS+ (MacOSX)
- VMFS (VMWare ESX)
Non supporta di base il software RAID/fake RAID.
È necessario che la partizione di destinazione sia di dimensioni pari o maggiori rispetto alla partizione di origine per il corretto funzionamento del backup.
Il live cd permette il login tramite il profilo user, utente autorizzato all'utilizzo di sudo.
La password per acquisire i diritti di root è «live», è quindi possibile eseguire un terminale root digitando:
sudo su -
Proprio per questo è consigliato cambiare la password nell'eventualità di permettere l'accesso da remoto alla propria macchina tramite il comando:
passwd
Il servizio ssh non viene caricato automaticamente all'avvio di sessione, se necessario caricarlo digitando il seguente comando:
/etc/init.d/ssh start
Preparativi
Scaricare l'immagine da masterizzare al seguente indirizzo.
Per avviare Clonezilla live il pc deve essere impostato per effettuare il boot dal CD. Inserire il CD nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Se l'installazione non dovesse partire è necessario impostare il BIOS affinché esegua l'avvio dal lettore CD-ROM (consultare il manuale d'uso).
Avvio del live cd
La prima schermata di Clonezilla live permette la scelta della modalità di avvio del sistema. Le opzioni sono le seguenti:
Clonezilla live (Default settings, VGA 800x600): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 800x600.
Other modes of Clonezilla live : permette di selezionare l'avvio del live cd con opzioni differenti da quella standard.
Local operating system in harddrive (if available): avvia il sistema operativo installato su disco fisso, se presente.
Memtest & freedos: per utilizzare gli strumenti di test della memoria e FreeDOS.
Network boot: per avviare un boot da rete internet o rete PXE.
per proseguire con il backup selezionare Clonezilla live o in alternativa Other modes of Clonezilla live dal cui sottomenu sarà poi possibile scegliere tra:
Clonezilla live (Default settings, VGA 1024x768): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 1024x768.
Clonezilla live (Default settings, VGA 640x480): avvia Clonezilla live con le opzioni standard e una risoluzione di 640x480.
Clonezilla live (To RAM, boot media can be removed later): carica Clonezilla live interamente in memoria in modo da poter estrarre il cd a sessione avviata.
Clonezilla live (safe graphic settings, vga=normal): avvia Clonezilla live con le impostazioni grafiche sicure.
Clonezilla live (Failsafe mode): avvia Clonezilla live in modalità failsafe, da usare se nessuna altra impostazione funziona.
una volta effettuata la scelta verrà chiesto di selezionare da una lista la propria lingua e il layout della tastiera, scorrere fino all'opzione desiderata e premere Invio per confermare.
Effettuare il backup
Salvare un'immagine del disco
Questa opzione permette di creare una immagine del disco da salvare su di un altro disco o partizione con sufficiente spazio a disposizione.
Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione savedisk.
Dare un nome all'immagine e selezionare il disco sorgente seguendo la semplice interfaccia a disposizione e premere ok per avviare il backup.
Ripristinare un'immagine del disco
Questa opzione permette di ripristinare una immagine creata precedentemente.
Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica che ospita l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione restore-disk.
Scegliere l'immagine ed il disco da recuperare seguendo la semplice interfacci a disposizione e premere ok per avviare il ripristino.
Clonazione disco-disco
Questa opzione permette di clonare un disco esistente su un altro disco di dimensioni pari o maggiori.
Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-device disco/partizione su disco/partizione quindi selezionare tramite l'interfaccia semigrafica il disco di origine ed il disco obiettivo.
Creare una Recovery Clonezilla
Questa opzione permette di creare una live personalizzata di Clonezilla con la quale effettuare il backup del proprio sistema.
Una volta avviato Clonezilla selezionare l'opzione device-image disco/partizione su/da immagine, local_dev Uso la periferica locale per impostare l'utilizzo di hard disk o altri dispositivi di memoria collegati al computer e selezionare la periferica prescelta per ospitare l'immagine di backup tra quelle disponibili nell'elenco scegliendo l'opzione savedisk.
Scegliere quindi l'opzione recovery-iso-zip e selezionare l'immagine da includere.
Impostare il disco obiettivo per la futura azione di ripristino, scegliere quindi la lingua e la tastiera che verranno utilizzate e avviare la creazione del file .iso.