Dimensione: 2618
Commento:
|
Dimensione: 2728
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599634"; rilasci="14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599634"; rilasci="14.04","15.04")>> |
Linea 41: | Linea 41: |
* [[http://www.teejeetech.in/|Sito ufficiale]] * [[https://launchpad.net/apt-toolkit | Launchpad]] |
Il rilascio 14.04","15.04 non esiste!
Introduzione
Aptik (Automated Package Backup and Restore) è un software open source sviluppato dal team TeeJee Techche.
Dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva, Aptik permette di effettuare backup e ripristino delle applicazioni installate, delle personalizzazioni, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA abilitati. Aptik è disponibile per Ubuntu e derivate.
Installazione
Aggiungere i relativi repository digitando il seguente comando all'interno di un terminale:
sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:
sudo apt-get update
Installare il pacchetto aptik.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma (è richiesto l'inserimento della password) .
Utilizzo
Selezionare la cartella di destinazione per il backup nel menu a tendina Directory del Backup.
Premere i tasti Salvataggio o Ripristino in corrispondenza delle categorie degli elementi che si desidera salvare o ripristinare, comprendenti le seguenti voci:
- Sorgenti software (PPA);
- Pacchetti scaricati (cache di APT);
- Scelte del software;
- Impostazioni Applicazione;
- Temi ed icone.
- Nella successiva finestra di dialogo porre il flag sugli elementi di proprio interesse.
Premere il tasto Salvataggio o Ripristino.
Il salvataggio delle cartelle di backup su dispositivi di memoria esterni può essere utile per il ripristino delle configurazioni nell'eventualità di reinstallazione del sistema operativo.