Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Aptik"
Differenze tra le versioni 53 e 55 (in 2 versioni)
Versione 53 del 15/07/2015 00.15.53
Dimensione: 2455
Commento:
Versione 55 del 15/07/2015 08.42.30
Dimensione: 2735
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserire una descrizione per jacopo-cicatiello/Prova2. #format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599634"; rilasci="14.04")>>
Linea 5: Linea 9:
'''Aptik''' ('''Automated Package Backup and Restore''') è un software open source sviluppato dal team TeeJee Techche. Esso permette di fare backup e ripristino delle personalizzazioni delle applicazioni installate, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA installati. '''[[http://www.teejeetech.in/|Aptik]]''' ('''Automated Package Backup and Restore''') è un software open source sviluppato dal team ''!TeeJee Techche''. <<BR>>
'''Aptik'''
permette di effettuare backup e ripristino delle applicazioni installate, delle personalizzazioni, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA installati. '''Aptik''' è disponibile per Ubuntu e derivate.
Linea 9: Linea 14:
Poiché '''Aptik''' non è presente sul software center va prima aggiunto il PPA con il comando: {{{
sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa}}}
 0. Aggiungere i relativi [[Repository|repository]] digitando il seguente comando all'interno di un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
}}}
 0. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:{{{
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://aptik|aptik]].
Linea 12: Linea 22:
premere ENTER e in seguito aggiornare con:{{{
sudo apt-get update }}}

Una volta terminato l'aggiornamento dare il comando per l'installazione:{{{
sudo apt-get install aptik}}}
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 20: Linea 26:
Non appena '''Aptik''' verrà installato sarà possibile utilizzarlo. Poiché applicazioni del genere possono essere potenzialmente pericolose e possono modificare in maniera irreversibile la configurazione del sistema o determinati file, verrà chiesta la password. Dopo averla inserita apparirà la schermata principale, la quale risulta molto semplice ed intuitiva. Per prima cosa va selezionata la cartella che dovrà contenere i backup (ovviamente i file che verranno scritti in quella cartella serviranno poi per fare il ripristino). Poiché applicazioni del genere possono essere potenzialmente pericolose e possono modificare in maniera irreversibile la configurazione del sistema o determinati file, verrà chiesta la password. Dopo averla inserita apparirà la schermata principale, la quale risulta molto semplice ed intuitiva. Per prima cosa va selezionata la cartella che dovrà contenere i backup (ovviamente i file che verranno scritti in quella cartella serviranno poi per fare il ripristino).
Linea 37: Linea 43:
'''Aptik''' funziona su Ubuntu e su derivate ufficiali e non ufficiali. = Ulteriori risorse =
 
----
CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Aptik (Automated Package Backup and Restore) è un software open source sviluppato dal team TeeJee Techche.
Aptik permette di effettuare backup e ripristino delle applicazioni installate, delle personalizzazioni, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA installati. Aptik è disponibile per Ubuntu e derivate.

Installazione

  1. Aggiungere i relativi repository digitando il seguente comando all'interno di un terminale:

    sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
  2. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:

    sudo apt-get update
  3. Installare il pacchetto aptik.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Utilizzo

Poiché applicazioni del genere possono essere potenzialmente pericolose e possono modificare in maniera irreversibile la configurazione del sistema o determinati file, verrà chiesta la password. Dopo averla inserita apparirà la schermata principale, la quale risulta molto semplice ed intuitiva. Per prima cosa va selezionata la cartella che dovrà contenere i backup (ovviamente i file che verranno scritti in quella cartella serviranno poi per fare il ripristino).

Muovendosi verso il basso sono presenti le varie tipologie di elementi su cui fare un backup o ripristinare un precedente backup. Nell'ordine si ha:

  • Sorgenti software (PPA);
  • Pacchetti scaricati (cache di APT);
  • Scelte del software;
  • Impostazioni Applicazione;
  • Temi ed icone.

Ognuna delle voci presenta sulla destra il tasto backup/salvataggio e il tasto ripristino.

In base all'operazione scelta verrà comunque aperta una finestra con un elenco di tutte le voci che possono essere salvate o ripristinate. Se l'utente lo vorrà, potrà quindi scegliere di non considerare tutto quanto ma solo determinate voci.

Si ricorda che Aptik non fa copie di salvataggio di file o cartelle personali, quindi si consiglia di affiancarlo a programmi (molti sono presenti nel software center oltre all'applicazione installata in predefinito) che invece svolgono questo tipo di operazioni.

In caso di nuova installazione del sistema operativo sarà necessario salvare i backup su qualche dispositivo mobile e poi reintallare Aptik seguendo la procedura presentata all'inizio.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione