Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Aptik"
Differenze tra le versioni 1 e 59 (in 58 versioni)
Versione 1 del 13/12/2014 16.28.09
Dimensione: 2896
Commento:
Versione 59 del 15/07/2015 13.36.16
Dimensione: 2728
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserire una descrizione per jacopo-cicatiello/Prova2. #format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599634"; rilasci="14.04","15.04")>>
Linea 5: Linea 9:
La seguente guida è rivolta agli utenti che hanno appena terminato l'installazione di Ubuntu. Se ancora non è stato installato a questo [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | link ]] è presente la procedura da seguire.
Inoltre, nel caso di installazione in dual boot, se dopo l'installazione si avvia solo Windows o comunque non appare la schermata di GRUB, seguire la procedura di ripristino presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino | qui ]]
'''[[http://www.teejeetech.in/|Aptik]]''' (Automated Package Backup and Restore) è un software open source sviluppato dal team ''!TeeJee Techche''. <<BR>>
Dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva, '''Aptik''' permette di effettuare backup e ripristino delle applicazioni installate, delle personalizzazioni, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA abilitati. '''Aptik''' è disponibile per Ubuntu e derivate.
Linea 8: Linea 12:
= Aggiornamenti = = Installazione =
Linea 10: Linea 14:
Al primo avvio, subito dopo l'installazione, di norma sono presenti degli aggiornamenti. Installarli e se previsto riavviare.  0. Aggiungere i relativi [[Repository|repository]] digitando il seguente comando all'interno di un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
}}}
 0. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:{{{
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://aptik|aptik]].
Linea 12: Linea 22:
Aprire '''Aggioranmenti software''', cliccare su: ''Impostazioni > Software per Ubuntu'' e selezionare '''Server principale''' inserire la password e poi cliccare su ''Ricarica''. Se vengono trovati ulteriori aggiornamenti, procedere con l'aggiornamento. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma (è richiesto l'inserimento della password) .
Linea 14: Linea 24:
= Hardware = = Utilizzo =
Linea 16: Linea 26:
Tutta la documentazione wiki relativa all'hardware è presente [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware | qui]]  0. Selezionare la cartella di destinazione per il backup nel menu a tendina '''''Directory del Backup'''''.
 0. Premere i tasti '''''Salvataggio''''' o '''''Ripristino''''' in corrispondenza delle categorie degli elementi che si desidera salvare o ripristinare, comprendenti le seguenti voci:
  * Sorgenti software (PPA);
  * Pacchetti scaricati (cache di APT);
  * Scelte del software;
  * Impostazioni Applicazione;
  * Temi ed icone.
 0. Nella successiva finestra di dialogo porre il flag sugli elementi di proprio interesse.
 0. Premere il tasto '''''Salvataggio''''' o '''''Ripristino'''''.
Linea 18: Linea 36:
== Scheda video ==  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il salvataggio delle cartelle di backup su dispositivi di memoria esterni può essere utile per il ripristino delle configurazioni nell'eventualità di reinstallazione del sistema operativo.''||
Linea 20: Linea 38:
Per quanto riguarda riconoscimento e installazione dei driver della scheda video qui sono presenti alcune guide utili:
 *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari | come abilitare i driver proprietari]], scelta consigliata per un competo e soddisfacente uso della propria scheda video;
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | schede video ATI]]
  *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia | schede video NVIDIA]]
  *dare una lettura [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida | qui]] in caso di scheda grafica ibrida
 *[[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti | FAQ]]
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Aptik non effettua copie di salvataggio dei file e delle cartelle personali. Si consiglia pertanto di salvare una copia dei propri file personali su dispositivi di memoria esterni, oppure di utilizzare altri programmi atti a tale scopo.'''||
Linea 27: Linea 40:
In generale, tutta la documentazione è reperibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video | qui]]

== Audio ==

Di norma la maggior parte delle schede audio vengono riconosciute e funzionano senza alcun problema. In caso contrario [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio | qui ] è presente tutta la documentazione.

== Mouse e tastiera ==

Un problema che si presenta talvolta è il mancato riconoscimento del touchpad, [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/SynapticsTouchpad | qui ]] è presente una mini guida per la risoluzione del problema.

Un altro problema più frequente è il mancato riconoscimento dei tasti funzione. Per risolverlo basta aprire il terminale e dare:
{{{
sudo cp /etc/default/grub /opt
sudo gedit /etc/default/grub
}}}

non appena si apre l'editor di testo bisogna individuare la riga:
{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX
}}}

e aggiungere o sostituirla con
{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_backlight=vendor"
}}}
fatto questo basta salvare e chiudere la finestra.


Per rimappare la tastiera, basta dare
{{{
sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration
}}}
= Ulteriori risorse =
  * [[http://www.teejeetech.in/|Sito ufficiale]]
  * [[https://launchpad.net/apt-toolkit | Launchpad]]
----
CategoryAmministrazione


Errore nella macro informazioni:
Il rilascio 14.04","15.04 non esiste!

Introduzione

Aptik (Automated Package Backup and Restore) è un software open source sviluppato dal team TeeJee Techche.
Dotato di un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva, Aptik permette di effettuare backup e ripristino delle applicazioni installate, delle personalizzazioni, dei temi presenti, dei pacchetti e dei PPA abilitati. Aptik è disponibile per Ubuntu e derivate.

Installazione

  1. Aggiungere i relativi repository digitando il seguente comando all'interno di un terminale:

    sudo apt-add-repository ppa:teejee2008/ppa
  2. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:

    sudo apt-get update
  3. Installare il pacchetto aptik.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma (è richiesto l'inserimento della password) .

Utilizzo

  1. Selezionare la cartella di destinazione per il backup nel menu a tendina Directory del Backup.

  2. Premere i tasti Salvataggio o Ripristino in corrispondenza delle categorie degli elementi che si desidera salvare o ripristinare, comprendenti le seguenti voci:

    • Sorgenti software (PPA);
    • Pacchetti scaricati (cache di APT);
    • Scelte del software;
    • Impostazioni Applicazione;
    • Temi ed icone.
  3. Nella successiva finestra di dialogo porre il flag sugli elementi di proprio interesse.
  4. Premere il tasto Salvataggio o Ripristino.

    Il salvataggio delle cartelle di backup su dispositivi di memoria esterni può essere utile per il ripristino delle configurazioni nell'eventualità di reinstallazione del sistema operativo.

    Aptik non effettua copie di salvataggio dei file e delle cartelle personali. Si consiglia pertanto di salvare una copia dei propri file personali su dispositivi di memoria esterni, oppure di utilizzare altri programmi atti a tale scopo.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione