#page created by wilecoyote #format wiki #LANGUAGE it <
> <> <> = Introduzione = '''Apport''' è lo strumento usato da '''Ubuntu''' per gestire il tracciamento di eventuali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Bug|bug]] nel sistema o nelle applicazioni. Questa guida spiega come disattivare/riattivare il programma medesimo. {{{#!wiki important A causa del bug <> che ne diminuisce l'efficacia e anche per il fatto che spesso possa risultare invadente nel segnalare bug di scarsa importanza, molti utenti preferiscono disattivare '''Apport'''.<
>Tuttavia possono esservi bug più seri che possono compromettere l'intero sistema; usare quindi le seguenti indicazioni con cognizione di causa. }}} Per eseguire la disattivazione/riattivazione è sufficiente agire sulla configurazione di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Systemd|systemd]]. = Disattivazione = 0. Disattivare il servizio all'avvio del sistema digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo systemctl disable apport.service }}} 0. Verificare l'avvenuta disattivazione digitando il comando:{{{ systemctl status apport.service }}} 0. Se il servizio non è disattivato, usare il mascheramento digitando il comando:{{{ sudo systemctl mask apport.service }}} <> = Riattivazione = 0. Riattivare il servizio all'avvio del sistema digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo systemctl enable apport.service }}} 0. Se il servizio è stato mascherato, smascherarlo digitando il comando:{{{ sudo systemctl unmask apport.service }}} = Filtrare informazioni bug = La disattivazione di '''Apport''' comporta l'impossibilità di accertare la causa di un eventuale bug. Nel caso di ripetuti malfunzionamenti, per ottenere le specifiche informazioni necessarie a identificarli, riattivare '''[[#riattivare|Apport]]''' nel seguente modo. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] una nuova cartella di nome `/crash` nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] i file presenti in `/var/crash/` nella cartella `/home//crash` appena creata. 0. Rimuovere i file contenuti nella cartella `/var/crash` digitando il comando:{{{ sudo rm /var/crash/* }}} 0. Riavviare il sistema. Nella cartella `/var/crash` dovrebbero quindi esserci solo i file con le informazioni inerenti al bug trovato, da usare per segnalare il medesimo sul sito [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/|Launchpad]]. = Ulteriori risorse = * [[https://wiki.ubuntu.com/Apport|Pagina sul programma nel wiki internazionale (in inglese)]] * [[https://askubuntu.com/questions/93457/how-do-i-enable-or-disable-apport|Documento su AskUbuntu ispiratore della guida (in inglese)]] CategoryAmministrazione