Dimensione: 1107
Commento:
|
Dimensione: 1454
Commento: spostata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
== Introduzione == Questa ''mini guida'' è dedicata a chi voglia scegliere la propria applicazione preferita per ogni tipo di file, come ad esempio scegliere il ''player'' predefinito per aprire file `mp3` o `avi`. == Su Ubuntu == Premere con il tasto destro sul file e selezionare «'''Proprietà'''», posizionarsi nella ''tab'' «'''Apri Con'''» e selezionare l'applicazione preferita. Da ora in poi tutti file con la stessa estensione si apriranno con l'applicazione selezionata. |
## page was renamed from ApplicazioniPredefinite #format wiki #language it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
Linea 6: | Linea 7: |
== Problemi noti == A volte puo' succedere che '''Ubuntu''' non lasci selezionare le altre applicazioni disponibili nella ''tab'' «'''Apri Con'''» (questo problema è comune, e può portare anche al non poter editare il ''menù di sistema''). |
= Introduzione = |
Linea 9: | Linea 9: |
Per risolvere il problema aprire un terminale e digitare il comando: | Questa guida contiene le istruzioni utili ad impostare la propria applicazione preferita per ogni tipo di file, come ad esempio scegliere il player predefinito per aprire i file nei vari [:FormatiLiberi:formati multimediali]. = Impostare un'applicazione predefinita = Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare «'''Proprietà'''», posizionarsi nella scheda «'''Apri Con'''» e selezionare l'applicazione preferita. Da ora in poi tutti file con la stessa estensione si apriranno con l'applicazione selezionata. = Risoluzione dei problemi = Può succedere che '''Ubuntu''' non lasci selezionare le altre applicazioni disponibili nella scheda «'''Apri Con'''»: si tratta di un problema comune, può rendere impossibile modificare anche il menu di sistema. Per ovviare a tale conveniente è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 13: | Linea 23: |
sostituire a '''NOME_UTENTE''' il proprio nome utente. | |
Linea 15: | Linea 24: |
== Ulteriori risorse == | Sostituire alla dicitura «NOME_UTENTE» il proprio nome utente. = Ulteriori risorse = |
Linea 19: | Linea 31: |
Creato da: EmanueleCisotti CategoryNuoviDocumenti |
CategoryAmministrazione |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni utili ad impostare la propria applicazione preferita per ogni tipo di file, come ad esempio scegliere il player predefinito per aprire i file nei vari [:FormatiLiberi:formati multimediali].
Impostare un'applicazione predefinita
Premere con il tasto destro sul file desiderato e selezionare «Proprietà», posizionarsi nella scheda «Apri Con» e selezionare l'applicazione preferita. Da ora in poi tutti file con la stessa estensione si apriranno con l'applicazione selezionata.
Risoluzione dei problemi
Può succedere che Ubuntu non lasci selezionare le altre applicazioni disponibili nella scheda «Apri Con»: si tratta di un problema comune, può rendere impossibile modificare anche il menu di sistema.
Per ovviare a tale conveniente è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo chown NOME_UTENTE .local -R
Sostituire alla dicitura «NOME_UTENTE» il proprio nome utente.
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,52769.0.html Discussione del problema sul forum italiano]