Dimensione: 1855
Commento:
|
Dimensione: 2734
Commento: revisionata, stile mini-portale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AbbellireUbuntu/Xfce ## page was renamed from AbbellireXubuntu/Xfce #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 6: |
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione'''|| | [[Include(StrumentiWiki/AmbienteGrafico/Xfce)]] |
Linea 4: | Linea 8: |
||<tablestyle="width:30%; float:right; margin:15px 0px 0px 0px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/AmbienteGrafico/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-sx.png); border:none;" 8% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#5cb613;" 84%>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/AmbienteGrafico/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 8%>[[BR]] || ||<style="border:none; background-color:#5cb613;" 8%>[[BR]]||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/AmbienteGrafico/?action=AttachFile&do=get&target=ambientegrafico.png); border:none; background-repeat: no-repeat;background-color:#5cb613;background-position:top right;"84% >'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]] ||<style="border:none; background-color:#5cb613;" 8%>[[BR]]|| ||<style="border:none; background-color:#5cb613;" 8%>[[BR]]||<style="border:none; color:#000000; background-color:#5cb613;color:#4d575a;"> Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=15.0 Personalizzazione dell'ambiente desktop] del forum.||<style="border:none;background-position: top right; background-color:#5cb613;" 8%>[[BR]]|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/AmbienteGrafico/?action=AttachFile&do=get&target=indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 5% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#5cb613;" 84%>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/AmbienteGrafico/?action=AttachFile&do=get&target=indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 8% >[[BR]] || [[BR]][[BR]] |
|
Linea 5: | Linea 14: |
= Introduzione = Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti ''grafici'' di Xubuntu (ultima nata della famiglia Canonical che utilizza '''[http://www.xfce.org/ Xfce]''' come Desktop Environment). |
[[Anchor(installazione)]] = Installazione = |
Linea 8: | Linea 17: |
= Settings Manager = | * [:/Installazione:Installazione di Xfce]: installare '''Xfce''' su '''Ubuntu''' e '''Kubuntu'''. |
Linea 10: | Linea 19: |
attachment:GestoreImpostazioniXfce.png | = Gestione e personalizzazione = |
Linea 12: | Linea 21: |
Diversamente dal Desktop Environment [http://www.it.gnome.org/index.php/Home Gnome], Xfce, mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti ''grafici'' (e non) presenti sulla distro. Si chiama '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' ed è avviabile selezionando '''''Settings -> Settings Manager''''' dal menù a tendina che si apre premendo il tasto destro del mouse sul desktop o equivalentemente, dal pulsante '''Applications''' presente in alto a sinistra sul pannello superiore. |
* [:/CambiareTema:Personalizzare il tema grafico]: come cambiare il tema grafico di '''Xubuntu'''; * [:/SplashScreen:Splash screen]: come modificare lo splash screen di '''Xfce'''. |
Linea 15: | Linea 24: |
= Preferenze del Desktop = Dal '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', selezionare la voce '''Button Label|Desktop''' che consente di accedere alle '''Desktop Preferences''' (letteralmente, ''Preferenze del Desktop''). In questa finestra, possono essere modificati diversi aspetti legati, ovviamente, al Desktop: *'''Colore''': modifica del colore di sfondo. *'''Immagine''': modifica dell' immagine di background (wallpaper). *'''Menus''': modifica dei menù avviabili con i tasti del mouse. *'''Desktop icons''': modifica delle icone sullo sfondo. In questa guida, ci si limiterà ad indicare come modificare il wallpaper. |
= Effetti e ottimizzazione = |
Linea 23: | Linea 26: |
== Cambiare lo sfondo della scrivania == Aprire la finestra '''Desktop Preferences''' e sciegliere tra le immagini png installate di default nella distro, una di quelle visibili nella dir '''`/usr/share/xfce4/backdrops`'''. |
* [:AmbienteGrafico/Xfce/TipsTricks:Trucchi e consigli per Xfce]: raccolta di trucchi e consigli per migliorare l'aspetto grafico di '''Xfce'''; * [:/ThunarTipsTricks:Trucchi e consigli per Thunar]: raccolta di soluzioni e trucchi per aggiungere funzionalità al file manager '''Thunar'''. ---- CategoryGrafica |
BR Include(StrumentiWiki/AmbienteGrafico/Xfce) BR
IndiceBR TableOfContents(1) |
||
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=15.0 Personalizzazione dell'ambiente desktop] del forum. |
||
Installazione
[:/Installazione:Installazione di Xfce]: installare Xfce su Ubuntu e Kubuntu.
Gestione e personalizzazione
[:/CambiareTema:Personalizzare il tema grafico]: come cambiare il tema grafico di Xubuntu;
[:/SplashScreen:Splash screen]: come modificare lo splash screen di Xfce.
Effetti e ottimizzazione
[:AmbienteGrafico/Xfce/TipsTricks:Trucchi e consigli per Xfce]: raccolta di trucchi e consigli per migliorare l'aspetto grafico di Xfce;
[:/ThunarTipsTricks:Trucchi e consigli per Thunar]: raccolta di soluzioni e trucchi per aggiungere funzionalità al file manager Thunar.