Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Xfce"
Differenze tra le versioni 57 e 94 (in 37 versioni)
Versione 57 del 26/06/2007 15.51.18
Dimensione: 8206
Commento:
Versione 94 del 25/01/2019 12.40.55
Dimensione: 1636
Autore: jeremie2
Commento: acl -
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
Linea 8: Linea 6:
= Introduzione = {{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">XFCE</h1>
}}}
Linea 10: Linea 11:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Xubuntu''', distribuzione che utilizza [http://www.xfce.org/ Xfce] come Desktop Environment. <<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumAmbienteGrafico)>>
<<Indice>>
<<BR>>
Linea 12: Linea 15:
<<Anchor(installazione)>>
Linea 14: Linea 18:
Per installare '''Xfce''' su una versione diversa da '''Xubuntu''' è utile consultare la [:InstallazioneXfce:relativa guida].  * [[/Installazione|Installazione di Xfce]]: installare '''Xfce''' su Ubuntu e derivate.
## * [[/AvanzamentoVersione|Avanzamenti di versioni]]: aggiornare la propria installazione di '''Xfce''' a una versione più recente.
Linea 16: Linea 21:
= Gestore impostazioni = = Gestione e personalizzazione =
Linea 18: Linea 23:
Diversamente dal Desktop Environment [http://www.it.gnome.org/index.php/Home Gnome], Xfce, mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici (e non) presenti sulla distribuzione.
Si chiama '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' ed è avviabile selezionando '''''Settings -> Settings Manager''''' (oppure, '''''Settings -> Gestore delle impostazioni''''') dal menù a tendina che si apre premendo il tasto destro del mouse sul desktop o equivalentemente, dal pulsante «'''Applications'''» presente in alto a sinistra sul pannello superiore.
 * [[/CambiareTema|Personalizzazione]]: come cambiare l'aspetto di '''Xfce'''.
 * [[/SplashScreen|Splash screen]]: come modificare lo splash screen di '''Xfce'''.
 * [[/Compton | Compton]]: installare Compton su '''Xfce'''.
 * [[/Compiz | Compiz]]: installare Compiz su '''Xfce'''.
Linea 21: Linea 28:
attachment:GestoreImpostazioniXfce1.png = Ottimizzazione =
Linea 23: Linea 30:
= Preferenze del Desktop =  * [[AmbienteGrafico/Xfce/AzioniThunar|AzioniThunar]]: aggiungere nuove funzionalità al menù contestuale di '''Xfce''', sfruttando le proprietà del file manager '''Thunar'''.
## * [[AmbienteGrafico/Xfce/Modelli| Modelli]]: aggiungere nuovi modelli al menu contestuale '''Crea da modello''' o '''Crea documento'''.
Linea 25: Linea 33:
Dal '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', selezionare la voce '''Button Label|Desktop''' che consente di accedere alle '''Desktop Preferences''' (letteralmente, ''Preferenze del Desktop''). In questa finestra, possono essere modificati diversi aspetti legati, ovviamente, al desktop:
 *'''Colore''': modifica del colore di sfondo.
 *'''Immagine''': modifica dell' immagine di background (wallpaper).
 *'''Menus''': modifica dei menù avviabili con i tasti del mouse.
 *'''Desktop icons''': modifica delle icone sullo sfondo.
In questa parte della guida, ci si limiterà ad indicare come modificare il wallpaper.
##= Effetti e ottimizzazione =
## * [:AmbienteGrafico/Xfce/EffettiVisivi:Effetti visivi]: istruzioni su come abilitare gli effetti visivi su '''Xfce''';
## * [:/TrucchiThunar:Trucchi e consigli per Thunar]: raccolta di soluzioni e trucchi per aggiungere funzionalità al file manager '''Thunar'''.
Linea 32: Linea 37:
== Cambiare lo sfondo della scrivania ==
Aprire la finestra ''''Desktop Preferences''' e nella sezione «''Immagine''», fare clic sul pulsante con l' icona «''cartella''», per prelevare un rivestimento direttamente da una directory del proprio hard-disk; xfce fornisce di default dei file .png, selezionabili nelle directories `/usr/share/xfce4/backdrops` e `/usr/share/backgrounds`.

Inoltre, è possibile tenere ''memoria'' dei wallpapers scelti, premendo il tasto «''Nuova lista...''»; questo crea un semplice file di testo, contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, viene creato di default in `~/.config/xfce4/desktop/` con il nome di `sfondi.list`.

attachment:DesktopPreferences.png attachment:SfondiList.png


= Cambiare il tema del desktop =
== Premessa ==
Xubuntu fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), selezionare sul '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', la voce '''Button Label|User interface'''; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''', all' interno della quale è visibile l' elenco dei temi disponibili nella distro.
Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare sul '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', la voce '''Button Label|Window Manager'''; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Gestore di Finestre''', all' interno della quale è visibile l' elenco dei temi disponibili nella distro.

attachment:ImpostazioniInterfacciaUtente.png attachment:GestoreDiFinestre.png

== Installare un nuovo tema per il desktop ==
Innanzitutto, è necessario creare nella propria ''home'' due cartelle nascoste, entrambe necessarie per il corretto funzionamento dell' installazione: la prima chiamata '''`.themes`''' e destinata a contenere i temi relativi ai ''controlli'' ed ai ''bordi delle finestre'', mentre la seconda, detta '''`.icons`''', destinata a contenere, ovviamente, i temi per le ''icone''.
Digitare, pertanto, su un qualunque terminale:
{{{
mkdir ~/.themes
}}}
e
{{{
mkdir ~/.icons
}}}
A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi:

 *Salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory '''`~/.themes`'''. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all' interno della finestra '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''' (sezione <<''Tema''>>).

 *Salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory '''`~/.themes`'''. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all' interno della finestra '''Gestore di Finestre''' (sezione <<''Stile''>>), avviabile dal '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' premendo il pulsante '''Button Label|Window Manager'''.

 *Salvare un tema (icone) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory '''`~/.icons`'''. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all' interno della finestra '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''' (sezione <<''Tema delle icone''>>).


= Cambiare il tema del login (GDM) =
== Premessa ==
'''Gnome Desktop Manager''' (GDM), gestisce la finestra di login di Xubuntu. La suddetta distro ha alcuni temi preinstallati e molti altri possono essere scaricati da Internet.
Per visualizzare e/o cambiare il tema di GDM, avviarlo da terminale con privilegi di ''root'':
{{{
sudo gdmsetup
{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
Linea 75: Linea 42:
attachment:gdmsetup.png

== Installare nuovi temi per GDM ==
Scaricare e salvare il nuovo file sulla scrivania; nella sezione «''Local''» di '''Login Window Preferences''', fare clic sul pulsante «''Add''» e dopo aver trovato il suddetto file, fare clic su «''Install''». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista.
È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.

= Modificare lo splash screen =

== Premessa ==

Per visualizzare e/o cambiare lo Splash Screen, premere sul «'''Gestore delle impostazioni di Xfce'''» il pulsante «'''Button Label|Splash Screen'''»; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Impostazioni Splash Screen''', all' interno della quale è visibile l' elenco di quelli installati di default sulla distro.

attachment:ImpostazioniSplashScreen.png

== Installare nuovi Splash Screen ==

Gli Splash Screen modificabili sono divisibili in due categorie: ''simple'' e ''balou''.

 * ''Simple'': aprire il pannello «'''Impostazioni Splash Screen'''» e selezionare la voce «'''simple'''» presente nella lista; successivamente, premere il pulsante «'''Configura'''» e dalla sezione «'''Immagine'''» impostare il nuovo sfondo, prelevandolo direttamente dall' hard disk.

 *''Balou'': scaricare il nuovo Splash Screen sulla propria scrivania (in genere, si trova sottoforma di archivio .tar.gz o .tar.bz2); estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione, aprire il pannello '''Impostazioni Splash Screen''' e selezionare la voce ''Balou'' presente nella lista; premere il pulsante «'''Configura'''» e scegliere tra le opzioni disponibili, lo Splash Screen appena installato. Equivalentemente, è possibile fare il ''drag 'n drop'' dell' archivio, direttamente all' interno della finestra che compare dopo aver premuto il suddetto tasto «'''Configura'''».

= Ulteriori risorse =

 * [:/TipsTricks:XfceTips&Triks]: raccolta di trucchi e soluzioni particolari per il Desktop Environment Xfce.
 * [:/ThunarTipsTricks:ThunarTips&Tricks]: raccolta di trucchi per aggiungere funzionalità mancanti al file manager [http://thunar.xfce.org/index.html Thunar] (cestino, funzione ricerca, ..., etc).
 * [http://www.xfce-look.org Abbellimenti per Xfce]
Linea 104: Linea 43:
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryGrafica


XFCE




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum.


Installazione

Gestione e personalizzazione

Ottimizzazione

  • AzioniThunar: aggiungere nuove funzionalità al menù contestuale di Xfce, sfruttando le proprietà del file manager Thunar.



CategoryGrafica