Dimensione: 4523
Commento:
|
Dimensione: 1260
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AbbellireUbuntu/Xfce ## page was renamed from AbbellireXubuntu/Xfce #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 6: |
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione'''|| [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]|| |
Linea 8: | Linea 9: |
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti ''grafici'' di Xubuntu (ultima nata della famiglia Canonical che utilizza '''[http://www.xfce.org/ Xfce]''' come Desktop Environment). | |
Linea 10: | Linea 10: |
= Settings Manager = Diversamente dal Desktop Environment [http://www.it.gnome.org/index.php/Home Gnome], Xfce, mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti ''grafici'' (e non) presenti sulla distro. Si chiama '''Gestore delle impostazioni di Xfce''' ed è avviabile selezionando '''''Settings -> Settings Manager''''' (oppure, '''''Settings -> Gestore delle impostazioni''''') dal menù a tendina che si apre premendo il tasto destro del mouse sul desktop o equivalentemente, dal pulsante <<Applications>> presente in alto a sinistra sul pannello superiore. |
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Xubuntu''', distribuzione che utilizza [http://www.xfce.org/ Xfce] come Desktop Environment. |
Linea 14: | Linea 12: |
attachment:GestoreImpostazioniXfce1.png | [[Anchor(installazione)]] = Installazione = |
Linea 16: | Linea 15: |
= Preferenze del Desktop = Dal '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', selezionare la voce '''Button Label|Desktop''' che consente di accedere alle '''Desktop Preferences''' (letteralmente, ''Preferenze del Desktop''). In questa finestra, possono essere modificati diversi aspetti legati, ovviamente, al Desktop: *'''Colore''': modifica del colore di sfondo. *'''Immagine''': modifica dell' immagine di background (wallpaper). *'''Menus''': modifica dei menù avviabili con i tasti del mouse. *'''Desktop icons''': modifica delle icone sullo sfondo. In questa parte della guida, ci si limiterà ad indicare come modificare il wallpaper. |
Per installare '''Xfce''' su una versione diversa da '''Xubuntu''' è utile consultare la [:InstallazioneXfce:relativa guida]. |
Linea 24: | Linea 17: |
== Cambiare lo sfondo della scrivania == Aprire la finestra '''Desktop Preferences''' e nella sezione ''Immagine'', fare clic sul pulsante con l' icona <<cartella>>, per prelevare un rivestimento direttamente da una directory del proprio hard-disk; xfce fornisce di default dei file ''.png'', selezionabili nelle directories '''`/usr/share/xfce4/backdrops`''' e '''`/usr/share/backgrounds`'''.[[BR]] Inoltre, è possibile tenere ''memoria'' dei wallpapers scelti, premendo il tasto <<Nuova lista...>>; questo crea un semplice file di testo, contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, viene creato di default in '''`~/.config/xfce4/desktop/`''' con il nome di '''sfondi.list'''. |
= Personalizzare il tema grafico = |
Linea 28: | Linea 19: |
attachment:DesktopPreferences.png attachment:SfondiList.png | Consultare la [:/CambiareTema:relativa guida]. |
Linea 30: | Linea 21: |
= Cambiare il tema del desktop = == Premessa == Xubuntu fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web. Per visualizzare e/o cambiare un tema, selezionare sul '''Gestore delle impostazioni di Xfce''', la voce '''Button Label|User interface'''; questa operazione apre una nuova finestra chiamata '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''', all' interno della quale è visibile l' elenco dei temi disponibili nella distro. |
= Splash screen = |
Linea 35: | Linea 23: |
attachment:ImpostazioniInterfacciaUtente.png | Consultare la [:/SplashScreen:relativa guida]. |
Linea 37: | Linea 25: |
== Installare un nuovo tema per il desktop == Innanzitutto, è necessario creare nella propria ''home'' due cartelle nascoste necessarie per il corretto funzionamento dell' installazione: la cartella '''`.themes`''', destinata a contenere i temi relativi ad i ''controlli'' ed ai ''bordi delle finestre'' e la cartella '''`icons`''', destinata a contenere, ovviamente, i temi per le ''icone''. Digitare, pertanto, su un qualunque terminale: {{{ mkdir ~/.themes }}} e {{{ mkdir ~/.icons }}} A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi: |
= Ulteriori risorse = |
Linea 49: | Linea 27: |
*Salvare un tema (controlli o bordo finestra) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all' interno della finestra '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''' (sezione <<Tema>>). | * [:/TipsTricks:XfceTips&Triks]: raccolta di trucchi e soluzioni particolari per il Desktop Environment Xfce. * [:/ThunarTipsTricks:ThunarTips&Tricks]: raccolta di trucchi per aggiungere funzionalità mancanti al file manager [http://thunar.xfce.org/index.html Thunar] (cestino, funzione ricerca, ..., etc). * [http://www.xfce-look.org Abbellimenti per Xfce] |
Linea 51: | Linea 31: |
*Salvare un tema (icone) sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory '''`~/.icons`'''. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all' interno della finestra '''Impostazioni dell' Interfaccia Utente''' (sezione <<Tema delle icone>>). | ---- CategoryGrafica CategoryDaRevisionare |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Introduzione
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Xubuntu, distribuzione che utilizza [http://www.xfce.org/ Xfce] come Desktop Environment.
Installazione
Per installare Xfce su una versione diversa da Xubuntu è utile consultare la [:InstallazioneXfce:relativa guida].
Personalizzare il tema grafico
Consultare la [:/CambiareTema:relativa guida].
Splash screen
Consultare la [:/SplashScreen:relativa guida].
Ulteriori risorse
[:/TipsTricks:XfceTips&Triks]: raccolta di trucchi e soluzioni particolari per il Desktop Environment Xfce.
[:/ThunarTipsTricks:ThunarTips&Tricks]: raccolta di trucchi per aggiungere funzionalità mancanti al file manager [http://thunar.xfce.org/index.html Thunar] (cestino, funzione ricerca, ..., etc).
[http://www.xfce-look.org Abbellimenti per Xfce]