⇤ ← Versione 1 del 02/12/2007 13.52.47
Dimensione: 2411
Commento: creata
|
Dimensione: 2527
Commento: pronta
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli ''splash screen'' per l'ambiente grafico '''Xfce'''. È possibile trovare e scaricare numerose schermate dal sito [http://www.xfce-look.org]. | Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli ''splash screen'' per l'ambiente grafico '''Xfce'''. |
Linea 14: | Linea 14: |
||<style="border:none;">attachment:schermata_avvio.png||<style="border:none;">Verrà aperta una nuova finestra chiamata '''Impostazioni schermata di avvio''', all'interno della quale saranno elencati gli ''splash screen'' attualmente installati nel sistema. Per cambiare la schermata attuale è sufficiente selezionare con il mouse quella desiderata e fare clic su «'''Chiudi'''». || | ||<style="border:none;">[[Immagine(./schermata_avvio.png,400)]]||<style="border:none;">Verrà aperta una nuova finestra chiamata '''Impostazioni schermata di avvio''', all'interno della quale saranno elencati i tipi di ''splash screen'' disponibili. || |
Linea 16: | Linea 16: |
== Installare una schermata di avvio == | = Installazione di una nuova schermata di avvio = |
Linea 18: | Linea 18: |
Gli Splash Screen modificabili sono divisibili in due categorie: | Per installare un nuovo ''splash screen'' è sufficiente andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''' e selezionare il tipo desiderato fra quelli presenti nell'elenco: |
Linea 20: | Linea 20: |
* ''simple'': aprire il pannello «'''Impostazioni Splash Screen'''» e selezionare la voce «'''simple'''» presente nella lista; successivamente, premere il pulsante «'''Configura'''» e dalla sezione «'''Immagine'''» impostare il nuovo sfondo, prelevandolo direttamente dall' hard disk. | == Schermata di avvio semplice == |
Linea 22: | Linea 22: |
* ''balou'': scaricare il nuovo Splash Screen sulla propria scrivania (in genere, si trova sottoforma di archivio .tar.gz o .tar.bz2); estrarre il contenuto dell' archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all' interno della directory {{{~/.themes}}}. Una volta eseguita questa operazione, aprire il pannello '''Impostazioni Splash Screen''' e selezionare la voce ''Balou'' presente nella lista; premere il pulsante «'''Configura'''» e scegliere tra le opzioni disponibili, lo Splash Screen appena installato. Equivalentemente, è possibile fare il ''drag 'n drop'' dell' archivio, direttamente all' interno della finestra che compare dopo aver premuto il suddetto tasto «'''Configura'''». | Andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''', selezionare «'''Semplice'''» e premere il pulsante «'''Conferma uscita'''»; nella sezione «'''Immagine'''» mettere il segno di spunta su «'''Usa immagine personalizzata'''» infine fare clic sull'icona «'''Esplora'''» per selezionare un'immagine personalizzata; |
Linea 24: | Linea 24: |
== Schermata di avvio Balou == | |
Linea 25: | Linea 26: |
= Installazione di un nuovo splash screen = | Dopo aver scaricato e salvato il nuovo ''splash screen'' sulla scrivania (in genere si trova nella forma di archivio compresso `.tar.gz` o `.tar.bz2`), [:FormatiDiCompressione#metodografico:estrarre] il contenuto dell'archivio e spostare la cartella appena creata all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita tale operazione, andare su '''''Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen''''' e selezionare la voce «'''Balou'''» presente nella lista; premere il pulsante «'''Conferma uscita'''» e scegliere tra le opzioni disponibili, lo ''splash screen'' installato in precedenza. In alternatva è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra '''Configura Balou'''. Una volta terminate le modifiche, per applicarle è sufficiente premere «'''Chiudi'''». |
Linea 29: | Linea 30: |
* [http://art.gnome.org/] * [http://www.gnome-look.org] |
* [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look] |
Linea 33: | Linea 32: |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli splash screen per l'ambiente grafico Xfce.
Modifica la schermata di avvio
Per visualizzare e modificare la schermata di avvio, andare su Applicazioni -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni e, all'interno della finestra Gestore delle impostazioni di Xfce, premere il pulsante «Schermata di avvio».
Verrà aperta una nuova finestra chiamata Impostazioni schermata di avvio, all'interno della quale saranno elencati i tipi di splash screen disponibili. |
Installazione di una nuova schermata di avvio
Per installare un nuovo splash screen è sufficiente andare su Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen e selezionare il tipo desiderato fra quelli presenti nell'elenco:
Schermata di avvio semplice
Andare su Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen, selezionare «Semplice» e premere il pulsante «Conferma uscita»; nella sezione «Immagine» mettere il segno di spunta su «Usa immagine personalizzata» infine fare clic sull'icona «Esplora» per selezionare un'immagine personalizzata;
Schermata di avvio Balou
Dopo aver scaricato e salvato il nuovo splash screen sulla scrivania (in genere si trova nella forma di archivio compresso .tar.gz o .tar.bz2), [:FormatiDiCompressione#metodografico:estrarre] il contenuto dell'archivio e spostare la cartella appena creata all'interno della directory ~/.themes. Una volta eseguita tale operazione, andare su Applicazioni -> Impostazioni -> Impostazioni Splash Screen e selezionare la voce «Balou» presente nella lista; premere il pulsante «Conferma uscita» e scegliere tra le opzioni disponibili, lo splash screen installato in precedenza. In alternatva è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra Configura Balou. Una volta terminate le modifiche, per applicarle è sufficiente premere «Chiudi».
Ulteriori risorse
[http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]