Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Xfce/Installazione"
Differenze tra le versioni 44 e 45
Versione 44 del 11/04/2011 13.53.19
Dimensione: 1203
Commento:
Versione 45 del 08/03/2012 13.06.00
Dimensione: 1201
Commento: pagina con solo 10.10 supportata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(help="http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/config-desktop/it/other-desktops.html#other-desktop-xfce"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,89308.msg550889.html#msg550889"; rilasci="10.10")>> <<Informazioni(help="http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/config-desktop/it/other-desktops.html#other-desktop-xfce"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89308"; rilasci="10.10")>>
Linea 32: Linea 32:
Linea 33: Linea 34:
CategoryGrafica CategoryGrafica CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Questa guida è presente anche nella documentazione ufficiale

Introduzione

Questa guida spiega come installare Xfce sulle distribuzioni Ubuntu, Kubuntu e Edubuntu.

Installazione

Per installare Xfce è sufficiente installare il pacchetto xubuntu-desktop con le relative dipendenze.

Primo avvio

Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione «Xubuntu session».

Dopo aver fatto il login ecco come si presenta il desktop di Xfce:


Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare