⇤ ← Versione 1 del 07/01/2015 03.17.59
Dimensione: 2875
Commento:
|
Dimensione: 2641
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum=""; rilasci="12.04 14.04 14.10)>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46"; rilasci="14.10 14.04 12.04 ")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
In questa guida verrà spiegato come installare '''Compton''' in '''Xfce'''. '''Compton''' è un compositor per X nato come fork di xcompmgr-dana. È presente nei repo ufficiali di Ubuntu dalla versione 14.04 e può essere installato su Ubuntu e derivate. '''Compton''' può essere installato come alternativa a '''Xfwm''', compositore predefinito dell'ambiente desktop Xfce. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'installazione di Compton è facoltativa. Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino con xfce il cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]] con '''Xfwm'''. Spesso questo problema è risolvibile installando un diverso compositore. Si consiglia l'uso di Compton in quanto: * Richiede un uso limitato di risorse hardware, funzionando bene anche con pc datati. * La sua installazione non richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi. * Si integra bene con l'ambiente DE xfce e non richiede ulteriore ed eccessivo lavoro di configurazione ''' || |
In questa guida verrà spiegato come installare '''Compton''' in '''Xfce'''. '''Compton''' è un compositor per X nato come fork di xcompmgr-dana. '''Compton''' può essere installato come alternativa a '''Xfwm''', compositor predefinito dell'ambiente desktop '''Xfce'''. Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in '''Xfce''' il cosiddetto [[http://it.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing | screen tearing]] e/o un non corretto funzionamento del [[http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing#V-sync | vsync]] con '''Xfwm'''. Spesso questo problema è risolvibile installando un diverso compositor. Si consiglia l'uso di '''Compton''' in quanto: * Richiede un uso limitato di risorse hardware, funzionando bene anche con pc datati. * La sua installazione non richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi. * Si integra bene con l'ambiente desktop '''Xfce''' e non richiede ulteriore ed eccessivo lavoro di configurazione |
Linea 18: | Linea 19: |
Dal menu aprire il '''Gestore dell Impostazioni''' e accedere alla sezione '''Regolazioni del gestore delle finestre'''. Selezionare quindi l'ultima tab '''Compositore''' e assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Abilita la visualizzazione composita'''. | 0. Aprire il '''Gestore dell Impostazioni''' 0. Accedere alla sezione '''Regolazioni del gestore delle finestre'''. 0. Selezionare l'ultima tab '''Compositore''' e assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Abilita la visualizzazione composita'''. |
Linea 21: | Linea 24: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come installare Compton in Xfce. Compton è un compositor per X nato come fork di xcompmgr-dana. Compton può essere installato come alternativa a Xfwm, compositor predefinito dell'ambiente desktop Xfce. Può risultare una buona soluzione qualora si riscontrino in Xfce il cosiddetto screen tearing e/o un non corretto funzionamento del vsync con Xfwm. Spesso questo problema è risolvibile installando un diverso compositor. Si consiglia l'uso di Compton in quanto:
- Richiede un uso limitato di risorse hardware, funzionando bene anche con pc datati.
- La sua installazione non richiede l'installazione di dipendenze e pacchetti aggiuntivi.
Si integra bene con l'ambiente desktop Xfce e non richiede ulteriore ed eccessivo lavoro di configurazione
Operazioni preliminari
Aprire il Gestore dell Impostazioni
Accedere alla sezione Regolazioni del gestore delle finestre.
Selezionare l'ultima tab Compositore e assicurarsi che sia deselezionata la voce Abilita la visualizzazione composita.
Installazione
Per 12.04 Precise LTS: sudo add-apt-repository ppa:richardgv/compton sudo apt-get update sudo apt-get install compton
Per 14.04 Trusty LTS e successive: Installare il pacchetto compton.
Dal menu aprire il Gestore dell Impostazioni e accedere alla sezione Sessione e Avvio. Nella scheda Avvio Automatico cliccare su Aggiungi, infine aggiungere nel campo comando la dicitura compton (nei restanti due campi potranno essere inserite voci a piacere), infine cliccare su OK.
Terminare e riavviare la sessione di Xubuntu o di Xfce per attivare le modifiche effettute.
Configurazione
È possibile configurare Compton o modificarne le impostazioni editando con l'editor di testo preferito il file ~/.config/compton.conf. Le stesse operazioni sono effettuabili tramite Compton-conf, un tool grafico (in lingua inglese) che è possible ottenere scaricando e installando il relativo pacchetto .deb da questa pagina: http://ppa.launchpad.net/lubuntu-dev/lubuntu-daily/ubuntu/pool/main/c/compton-conf/
CategoryGrafica Ulteriori risorse: sito ufficiale del progetto: https://github.com/chjj/compton https://github.com/lxde/compton-conf