Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/WindowMaker"
Differenze tra le versioni 15 e 16
Versione 15 del 04/10/2010 16.41.10
Dimensione: 2721
Commento:
Versione 16 del 23/11/2010 20.28.11
Dimensione: 1336
Commento: fuori un altro
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[Indice()]] [[Indice]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,426206"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]]
Linea 9: Linea 10:
Ciò che segue è una proposta di possibile installazione/configurazione di Ubuntu con '''Window Maker''' in un vecchio PC con prestazioni modeste. '''Window Maker''' è un window manager adatto per computer obsoleti.
Linea 11: Linea 12:
= Requisiti minimi consigliabili = Per installare una versione minimale di '''Ubuntu''' si rinvia alla [:Installazione/CdMinimale:seguente guida].
Linea 13: Linea 14:
Processore: Pentium2 233MHz (min. P160) [[BR]]
Ram: 128Mb (min. 96Mb) [[BR]]
HD: 4Gb (min. 2.5Gb) [[BR]]
Lettore CD-Rom [[BR]]
Connessione adsl tramite scheda di rete+modem o router (min. modem seriale 56K)
= Installazione =
Linea 19: Linea 16:
= Installazione ed aggiornamento =

Dopo essersi procurati l'ultima versione stabile di Ubuntu Server, installiamola nel nostro PC avviandolo dopo avere inserito il CD nel lettore, confermando la prima tra le possibili installazioni proposte e seguendo le istruzioni dell'installer, ad installazione ultimata accediamo al sistema con i nostri username e password.

Attiviamo tutti i repository disponibili nella sources.list standard, lanciando il comando: {{{
sudo nano /etc/apt/sources.list
}}}
Verrà aperto il file contenente l'elenco dei repository standard, scorriamo le righe e decommentiamo (cancellare "#") quelle che contengono gli indirizzi dei repository, salviamo il file, chiudiamo nano e lanciamo i comandi per l'aggiornamento: {{{
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Installare i seguenti pacchetti reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali] di '''Ubuntu''' digitando il seguente comando in un terminale: {{{
sudo apt-get install wmaker wmaker-data wmakerconf wmakerconf-data
Linea 32: Linea 20:
A questo punto Ubuntu Server dovrebbe essere installato, aggiornato e perfettamente funzionante. = Personalizzazione =
Linea 34: Linea 22:
= Installiamo l'interfaccia grafica ed alcuni programmi =
Lanciamo il seguente comando che provvederà ad installare ciò che serve al funzionamento di Window``Maker, più un terminale '''xterm''', un file manager '''emelfm''' ed un web-browser '''dillo''': {{{
sudo apt-get install x-window-system-core wmaker wmaker-data wmakerconf wmakerconf-data wmaker-usersguide-ps menu xterm emelfm dillo
}}}
In questa sede si segnala la possibilità di utilizzare '''Wdm''' rispetto ai classici login manager '''Gdm''' e '''Kdm''' in quanto più leggero.
Linea 39: Linea 24:
= Avviamo l'interfaccia grafica =
Lanciando il seguente comando verrà avviato Window``Maker: {{{
startx
}}}

Non resta che prendere un po di confidenza con l'interfaccia e con i programmini che abbiamo installato.

= Completare l'installazione =

Potremmo decidere di completare l'installazione con i nostri programmi preferiti, io consiglio: '''Abiword, Gnumeric, Gimp, Firefox, gtksee, synaptic, thunderbird'''.

È ovvio che prima di installare un qualunque programma, dovremmo fare i conti con le risorse disponibili...
Inoltre, per lo stesso motivo, si segnalano i seguenti programmi:
 * Browser web: [http://www.dillo.org dillo];
 * File manager: [http://emelfm.sourceforge.net emelFM];
 * Visualizzatore di immagini: [http://gtksee.berlios.de GTKsee]-
 * Terminale: '''xterm'''
 * Word processor: '''Abiword'''
 * Foglio di calcolo: '''Gnumeric'''
Linea 54: Linea 34:
 * Windowmaker - Your Next Window Manager: http://www.windowmaker.info
 * Dillo web-browser: http://www.dillo.org [[BR]]
 * emelFM file-manager: http://emelfm.sourceforge.net [[BR]]
 * GTKsee image viewer: http://gtksee.berlios.de

attachment:theme.gif
 * [http://www.windowmaker.info Sito ufficiale di Windowmaker]
Linea 62: Linea 37:
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryGrafica

BR Indice Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,426206"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")

Introduzione

Window Maker è un window manager adatto per computer obsoleti.

Per installare una versione minimale di Ubuntu si rinvia alla [:Installazione/CdMinimale:seguente guida].

Installazione

Installare i seguenti pacchetti reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali] di Ubuntu digitando il seguente comando in un terminale:

sudo apt-get install wmaker wmaker-data wmakerconf wmakerconf-data

Personalizzazione

In questa sede si segnala la possibilità di utilizzare Wdm rispetto ai classici login manager Gdm e Kdm in quanto più leggero.

Inoltre, per lo stesso motivo, si segnalano i seguenti programmi:

Ulteriori risorse


CategoryGrafica