Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Screenlets"
Differenze tra le versioni 1 e 14 (in 13 versioni)
Versione 1 del 13/05/2007 10.22.36
Dimensione: 1156
Autore: MarioBonino
Commento:
Versione 14 del 03/06/2007 01.11.37
Dimensione: 4272
Commento: aggiunta guida a MyRss
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 3: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
Linea 7: Linea 8:
Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare Screenlets, un programma simile alla Dashboard di OSX. Per il funzionamento è necessario avere installato Compiz o Beryl. Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare le '''Screenlets''', delle piccole applicazioni simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un [:CompositeManager:composite manager].
Linea 10: Linea 11:
Modificate il file {{{sources.list}}} con il comando
== Aggiungere i rep
ository ==

Apr
ire il file {{{/etc/apt/sources.list}}} con il comando
Linea 14: Linea 18:
e aggiungete le seguenti righe se avete '''Edgy'''
Aggiungere, in fondo al file, le righe adatte alla propria versione installata. Una volta apportate le modifiche salvare e chiudere il file. Infine, digitare il seguente comando per autenticare i pacchetti:
{{{
wget http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/F854AFD7.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
}}}

=== Ubuntu 6.10 Edgy Eft ===

Per la versione 6.10 di Ubuntu, aggiungere le seguenti righe in fondo al file {{{/etc/apt/sources.list}}}:
Linea 18: Linea 30:
o queste se avete '''Feisty'''
=== Ubuntu 7.04 Feisty Fawn ===

Per la versione 7.04 di Ubuntu, aggiungere le seguenti righe in fondo al file {{{/etc/apt/sources.list}}}:
Linea 21: Linea 36:
deb-src http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all
Linea 23: Linea 37:
autenticate poi i suddetti con il comando {{{
wget http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/F854AFD7.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
}}}
e installate il programma con {{{

== Installare i pacchetti ==

È necessario installare il pacchetto ''screenlets'' con uno fra [:SynapticHowto:Synaptic] e [:AdeptHowTo:Adept]. Nel casi si preferisca procedere all'installazione de terminale, è utile digitare il seguente comando:
{{{
Linea 29: Linea 44:
fate ora partire programma con {{{
== Avvio del programma ==

Per lanciare il programma è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
Linea 33: Linea 52:
Se si desidera caricare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente aggiungere il comando alla lista presente in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Programmi d'avvio'''''.

= Configurazione =

Questa sezione contiene delle istruzioni utili alla configurazione delle screenlet fornite dal pacchetto.

== Weather ==

Per ricevere le previsioni del tempo con l'applet '''Weather''' è necessario inserire il codice ZIP relativo alla propria località. Per reperirlo è sufficiente visitare [http://www.weather.com/ questo] sito, inserire il nome della città nel campo della ricerca («'''Enter zip or US/Intl city'''») dunque cliccare su «'''Go'''». Apparirà una pagina con le previsioni del tempo per la città scelta. Se si osserva la barra degli indirizzi del browser si noterà un codice compreso tra «/local/» e «?from»; quello è il codice ZIP.

== MailCheck ==

Aprire il file {{{/usr/local/share/screenlets/MailCheck/MailCheckScreenlets.py}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e modificare le seguenti righe:
{{{
server_url = ''
 server_user = ''
 server_pass = ''
}}}

Alla voce «server_url» va inserito l'indirizzo del server pop3, in «server_user» e «server_pass» vanno inseriti il proprio nome utente e la propria password.

== MyRss ==
Mostra i feed RSS sul dekstop. Per cancellare i canali di RSS predefiniti ed inserire i propri preferiti, occorre modificare il file di configurazione ''feedlist.dat'' che si trova nella cartella della screenlets in questione;

{1} da terminale, dare il seguente comando:
{{{sudo gedit /usr/local/share/screenlets/MyRss/feedlist.dat
}}}
|| /!\ NB: gli utenti Kubuntu sostituiranno il comando ''gedit'' con ''nano''. ||
Apparirà un file di testo con contenuti simili a questi:
{{{Nome_RSS;indirizzo_del_feed_RSS.xml
}}}

{2} Sostituire con una formattazione simile a quella sopra il nome del feed che si intende visualizzare (il nome non deve contenere spazi!), separandolo con un punto e virgola (senza nessuno spazio) dall'indirizzo del feed stesso, che deve terminare con .xml. Fatto questo, salvare ed uscire.

{3} Per applicare le nuove impostazioni, è necessario riavviare il demone delle Screenlets, cliccando con il tasto destro sull'icona del programma nella traybar e selezionando '''Daemon --> Restar daemon'''.
Linea 35: Linea 89:
= Ulteriori Risorse =
Linea 36: Linea 91:
 * [http://www.compiz.org/Desktop_Screenlets Sito ufficiale del progetto]
Linea 37: Linea 93:
## da questo punto in poi non modificare!

BR

Introduzione

Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare le Screenlets, delle piccole applicazioni simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un [:CompositeManager:composite manager].

Installazione

Aggiungere i repository

Aprire il file /etc/apt/sources.list con il comando

sudo nano /etc/apt/sources.list

Aggiungere, in fondo al file, le righe adatte alla propria versione installata. Una volta apportate le modifiche salvare e chiudere il file. Infine, digitare il seguente comando per autenticare i pacchetti:

wget http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/F854AFD7.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

Ubuntu 6.10 Edgy Eft

Per la versione 6.10 di Ubuntu, aggiungere le seguenti righe in fondo al file /etc/apt/sources.list:

deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu edgy screenlets

Ubuntu 7.04 Feisty Fawn

Per la versione 7.04 di Ubuntu, aggiungere le seguenti righe in fondo al file /etc/apt/sources.list:

deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all

Installare i pacchetti

È necessario installare il pacchetto screenlets con uno fra [:SynapticHowto:Synaptic] e [:AdeptHowTo:Adept]. Nel casi si preferisca procedere all'installazione de terminale, è utile digitare il seguente comando:

sudo apt-get install screenlets

Avvio del programma

Per lanciare il programma è sufficiente digitare il seguente comando:

screenlets-tray

Se si desidera caricare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente aggiungere il comando alla lista presente in Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Programmi d'avvio.

Configurazione

Questa sezione contiene delle istruzioni utili alla configurazione delle screenlet fornite dal pacchetto.

Weather

Per ricevere le previsioni del tempo con l'applet Weather è necessario inserire il codice ZIP relativo alla propria località. Per reperirlo è sufficiente visitare [http://www.weather.com/ questo] sito, inserire il nome della città nel campo della ricerca («Enter zip or US/Intl city») dunque cliccare su «Go». Apparirà una pagina con le previsioni del tempo per la città scelta. Se si osserva la barra degli indirizzi del browser si noterà un codice compreso tra «/local/» e «?from»; quello è il codice ZIP.

MailCheck

Aprire il file /usr/local/share/screenlets/MailCheck/MailCheckScreenlets.py con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e modificare le seguenti righe:

server_url = ''
        server_user = ''
        server_pass = ''

Alla voce «server_url» va inserito l'indirizzo del server pop3, in «server_user» e «server_pass» vanno inseriti il proprio nome utente e la propria password.

MyRss

Mostra i feed RSS sul dekstop. Per cancellare i canali di RSS predefiniti ed inserire i propri preferiti, occorre modificare il file di configurazione feedlist.dat che si trova nella cartella della screenlets in questione;

{1} da terminale, dare il seguente comando: {{{sudo gedit /usr/local/share/screenlets/MyRss/feedlist.dat }}}

/!\ NB: gli utenti Kubuntu sostituiranno il comando gedit con nano.

Apparirà un file di testo con contenuti simili a questi: {{{Nome_RSS;indirizzo_del_feed_RSS.xml }}}

{2} Sostituire con una formattazione simile a quella sopra il nome del feed che si intende visualizzare (il nome non deve contenere spazi!), separandolo con un punto e virgola (senza nessuno spazio) dall'indirizzo del feed stesso, che deve terminare con .xml. Fatto questo, salvare ed uscire.

{3} Per applicare le nuove impostazioni, è necessario riavviare il demone delle Screenlets, cliccando con il tasto destro sull'icona del programma nella traybar e selezionando Daemon --> Restar daemon.

Ulteriori Risorse


CategoryNuoviDocumenti