Dimensione: 67
Commento:
|
Dimensione: 2931
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Inserisci una descrizione per FrancescoMuriana/ModificarePlymouth | ## page was renamed from FrancescoMuriana/ModificarePlymouth = Creare un tema personalizzato di Plymouth su Ubuntu Lucid Lynx = -------------------------------------------------------------- == Introduzione == Per creare un tema personalizzato di Plymouth è necessario innanzitutto avere un'immagine in formato ''.png''. E' possibile crearla tramite un software di fotoritocco oppure utilizzarne una già esistente. Il requisito essenziale è la dimensione: tale immagine non può superare i 500 Kb. Immagini di dimensioni superiori potrebbero rallentare ''notevolmente'' il processo di avvio di Ubuntu. === Creazione directory e file === 1. Creare la directory del tema con il comando {{{sudo mkdir /lib/plymouth/themes/tema}}} 2. sostituire “tema” con il nome del tema che si vuole assegnare. 3. Copiare all'interno della directory l'immagine creata in precedenza tramite il comando {{{sudo cp /percorsoimmagine/sfondo.png /lib/plymouth/themes/tema/}}} 4. Sostituire “percorsoimmagine” al percorso dove si trova l'immagine e “sfondo” al nome che le è stato assegnato. 5. Creare gli indici dell'immagine all'interno della directory del tema {{{cd /lib/plymouth/themes/tema sudo gedit sfondo.plymouth}}} 6. sostituire “gedit” con l'editor di testi preferito e “sfondo” con il nome dell’immagine. 7. Inserire nel nuovo file quanto segue: {{{[Plymouth Theme] Name=sfondo Description=Wallpaper only ModuleName=script [script] ImageDir=/lib/plymouth/themes/tema ScriptFile=/lib/plymouth/themes/tema/sfondo.script}}} 8. salvare il file e chiudere l'editor. 9. Creare lo script dell’immagine {{{sudo gedit sfondo.script}}} inserendo quanto segue: {{{wallpaper_image = Image("sfondo.png"); screen_width = Window.GetWidth(); screen_height = Window.GetHeight(); resized_wallpaper_image = wallpaper_image.Scale(screen_width,screen_height); wallpaper_sprite = Sprite(resized_wallpaper_image); wallpaper_sprite.SetZ(-100);}}} 10. Salvare il file e chiudere l'editor. === Installazione del tema === Il tema è adesso pronto; è necessario ora sostituirlo a quello predefinito di Ubuntu tramite questi passaggi: 1. {{{sudo update-alternatives --install /lib/plymouth/themes/default.plymouth default.plymouth /lib/plymouth/themes/tema/sfondo.plymouth 100}}} 2. Impostarlo quindi come predefinito 3. {{{sudo update-alternatives --config default.plymouth}}} 4. Se sono presenti altri temi, apparirà una lista da cui scegliere quello da rendere predefinito. Selezionare il tema creato e dare OK. In caso contrario, si verrà avvisati che non è presente nessun altro tema, oltre a quello preinstallato. 5. Per concludere, aggiornare i moduli d’avvio con {{{sudo update-initramfs -u}}} 6. Per rendere attive le modifiche, sarà necessario riavviare il sistema. ---- CategoryNuoviDocumenti |
Creare un tema personalizzato di Plymouth su Ubuntu Lucid Lynx
Introduzione
Per creare un tema personalizzato di Plymouth è necessario innanzitutto avere un'immagine in formato .png. E' possibile crearla tramite un software di fotoritocco oppure utilizzarne una già esistente. Il requisito essenziale è la dimensione: tale immagine non può superare i 500 Kb. Immagini di dimensioni superiori potrebbero rallentare notevolmente il processo di avvio di Ubuntu.
Creazione directory e file
- Creare la directory del tema con il comando
sudo mkdir /lib/plymouth/themes/tema
- sostituire “tema” con il nome del tema che si vuole assegnare.
- Copiare all'interno della directory l'immagine creata in precedenza tramite il comando
sudo cp /percorsoimmagine/sfondo.png /lib/plymouth/themes/tema/
- Sostituire “percorsoimmagine” al percorso dove si trova l'immagine e “sfondo” al nome che le è stato assegnato.
- Creare gli indici dell'immagine all'interno della directory del tema {{{cd /lib/plymouth/themes/tema
sudo gedit sfondo.plymouth}}}
- sostituire “gedit” con l'editor di testi preferito e “sfondo” con il nome dell’immagine.
- Inserire nel nuovo file quanto segue: {{{[Plymouth Theme]
Name=sfondo Description=Wallpaper only ModuleName=script [script] ImageDir=/lib/plymouth/themes/tema ScriptFile=/lib/plymouth/themes/tema/sfondo.script}}}
- salvare il file e chiudere l'editor.
- Creare lo script dell’immagine
sudo gedit sfondo.script inserendo quanto segue: {{{wallpaper_image = Image("sfondo.png");
screen_width = Window.GetWidth(); screen_height = Window.GetHeight(); resized_wallpaper_image = wallpaper_image.Scale(screen_width,screen_height); wallpaper_sprite = Sprite(resized_wallpaper_image); wallpaper_sprite.SetZ(-100);}}}
- Salvare il file e chiudere l'editor.
Installazione del tema
Il tema è adesso pronto; è necessario ora sostituirlo a quello predefinito di Ubuntu tramite questi passaggi:
sudo update-alternatives --install /lib/plymouth/themes/default.plymouth default.plymouth /lib/plymouth/themes/tema/sfondo.plymouth 100
- Impostarlo quindi come predefinito
sudo update-alternatives --config default.plymouth
- Se sono presenti altri temi, apparirà una lista da cui scegliere quello da rendere predefinito. Selezionare il tema creato e dare OK. In caso contrario, si verrà avvisati che non è presente nessun altro tema, oltre a quello preinstallato.
- Per concludere, aggiornare i moduli d’avvio con
sudo update-initramfs -u
- Per rendere attive le modifiche, sarà necessario riavviare il sistema.