## page was renamed from stef.contadino/prove/LXQt
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610419"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04")>>

= Introduzione =

Questa guida illustra la procedura di installazione e configurazione di '''[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#LXQt|LXQt]]''' su Ubuntu e derivate.

'''LXQt''' è un ambiente grafico leggero e facilmente configurabile. È la versione in [[ http://www.qt.io|Qt]] dell'ambiente desktop '''[[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]]'''. Infatti nasce dalla fusione dei progetti '''LXDE-Qt''' e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Razor-qt|Razor-Qt]]'''.<<BR>>
'''LXQt''' ha sostituito '''LXDE''' come desktop predefinito della derivata '''Lubuntu''' a partire dalla versione 18.10. 

La versione attualmente più recente è la '''2.1.0'''.

= Installazione =

{{{#!wiki note
LXQt è disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]]  nella versione 0.17 per Ubuntu 22.04 e Ubuntu 24.02 e nella versione 0.14.1 per Ubuntu 20.04 LTS.
}}}

{{{#!wiki tip
Per '''Ubuntu 22.04 LTS''' e '''Ubuntu 24.04 LTS''' la '''versione 1.4.0''' è installabile tramite [[https://launchpad.net/~lubuntu-dev/+archive/ubuntu/backports/+packages|questo PPA]].<<BR>>Per aggiornare consultare [[#Aggiornare_LXQt_da_ppa|questo paragrafo]].
}}}

== Da sistema minimale ==

Per il solo ambiente desktop LXQt, consultare la seguente [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali#Installazione_di_LXQt|guida]].

== Ubuntu 20.04 LTS e successive ==

A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]], con le relative dipendenze:
 * [[apt://lxqt |  lxqt]] se si desidera avere l'intero ambiente grafico '''Lxqt''';
 * [[apt://lxqt-core |  lxqt-core]] se si desidera avere i pacchetti principali dell'ambiente grafico '''LXQt''', senza altre applicazioni preinstallate;

= Aggiornare LXQt da ppa =

{{{#!wiki important
Per una maggiore stabilità del sistema, si consiglia di installare LXQt da repository ufficiali. Qualora con una versione più recente di LXQt si ravvisi qualsiasi tipo di problema, è possibile annullare l'aggiornamento seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].
}}}

Per disporre di una versione più aggiornata di '''LXQt''' seguire i passaggi di seguito elencati:
 0. Digitare i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i PPA]]  '''Lubuntu Backports''':{{{
sudo apt-add-repository ppa:/lubuntu-dev/backports
}}}{{{
sudo apt update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema| Aggiornare]] i pacchetti dell'ambiente grafico con il comando:{{{
sudo apt -y full-upgrade}}}
 0. Riavviare il computer.

= Primo avvio =

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali#Installazione_di_LXQt|Ubuntu minimale]].<<BR>>Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al [[AmbienteGrafico/DisplayManager|login]] selezionare '''LXQt'''.

Ecco come si presenta il desktop di '''LXQt''': 

<<Immagine(./LXQt-2.png,600,center)>>

= Barra applicazioni =

Nella barra inferiore sono presenti gli elementi descritti di seguito. È possibile personalizzarla, aggiungendo [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|icone di avvio]] ed ulteriori elementi.

== Elementi ==

||<tablestyle="width:60%;" :20%>'''Elementi''' ||<:40%>'''Descrizione''' ||
|| '''[[#Men.2BAPk_delle_applicazioni|Menù]]''' || Il menu principale ||
|| '''quicklaunch''' ||  Avvio rapido ||
|| '''taskbar''' || Barra delle applicazioni ||
|| '''tray''' || Vassoio di sistema ||
|| '''[[AmbienteGrafico/Lxqt/LxqtWorldclock|worldclock]]''' || Orologio ||
|| '''volume''' || Controllo del volume ||
|| '''mount''' || Dispositivi rimovibili ||
|| '''statusnotifier''' || Notificatore ||
|| '''kindicator''' || Disposizione della tastiera ||

<<Anchor(dockmenu)>>
=== Dockmenu ===

||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder><<Immagine(./lxqt-dock.png)>>|| Dalla '''Dock''' possono essere avviati i programmi.<<BR>>Le '''Preferenze''' generali per il pannello e per gli [[#Elementi|elementi]] in esso contenuti, sono accessibili con il semplice clic destro sull'elemento desiderato. ||

È possibile aggiungere pannelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un pannello come dockbar.
  0. Fare clic di destro sul pannello attivo e selezionare '''Aggiungi nuovo pannello'''.
  0. Impostare le dimensioni e la posizione.
  0. Aggiungere gli elementi '''Avvio rapido''' e '''Barra delle applicazioni''', configurando quest'ultimo in modalità solo icone.
  {{{#!wiki tip
Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un [[#Effetti_grafici|compositor]].
}}}

<<Anchor(menuapplicazioni)>>
=== Menù delle applicazioni ===

||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./lxqt-menù_icona.png)>> || Premendo l'icona è possibile accedere al '''Menù delle applicazioni'''.||

<<Anchor(indicatori)>>
=== Indicatori ===

||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder><<Immagine(./lxqt-indicatori.png,200)>>|| Nella barra sono presenti gli '''Indicatori''' che forniscono diverse informazioni come lo stato della connessione di rete, volume audio, gestione dei supporti di memoria esterna, notifiche delle applicazioni, [[AmbienteGrafico/Lxqt/LxqtWorldclock|orologio]], ecc.<<BR>><<BR>>Facendo clic in un punto qualsiasi su di essi, si aprirà una finestra ''pop-up'' dalla quale è possibile accedere alle singole funzionalità. ||

= Configurazione =
<<Anchor(configurazioni_generali)>>

Consultare [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Lubuntu_LxQt|questo paragrafo]] per accedere al Centro di controllo.

== Configurazioni generali ==

Una volta installato '''LXQt''' è possibile eseguire le seguenti configurazioni:
 * '''Gestione energetica''': al primo avvio compare una  notifica per configurare la gestione energetica. Interagire con i livelli di carica della batteria e chiusura del coperchio. È possibile impostarla da '''''Gestore energia'''''.
 * '''Supporto Lingua''': è possibile impostare la lingua globale di '''LXQt''' da '''''Supporto lingue'''''. Oppure consultare [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|questa pagina]].
 * '''Preferenze della Scrivania''': si può accedere a questa funzione selezionandola:
  * da '''''Scrivania''''': è possibile quindi impostare uno sfondo, le dimensioni del carattere, le icone e configurare il '''Desktop'''.
  * dal menù contestuale che compare facendo clic con il tasto destro in uno spazio vuoto della '''Scrivania'''.
 * '''Gestore pacchetti''': '''LXQt''' non dispone nativamente di un gestore di pacchetti. Per installare e rimuovere software consultare pertanto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|questa guida]].

'''LXQt''' è un ambiente grafico modulare, si possono scegliere le varie impostazioni di sessioni da usare, da '''''Moduli di LXQt'''''. 


## personalizzazione separate, togliere questi tre capitoli:

== Temi, icone e font ==

Per personalizzare i temi e icone, se si è su un [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti:
  * Artwork = [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]]
  * Temi = [[apt://breeze | breeze]], [[apt://qtcurve | qtcurve]]
  * Icone = [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]], [[apt://papirus-icon-theme | papirus-icon-theme]]
  * Cursori mouse = [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]]
  * Stili Qt = [[apt://qt5-style-kvantum | qt5-style-kvantum]]
 0. Seguire dal '''[[#Configurazione|Centro di controllo]] → Aspetto'''.

{{{#!wiki note
Si può aggiungere temi personalizzati o creati da fonti terze. Consultare il [[https://www.gnome-look.org/browse?cat=446&ord=latest|seguente archivio]].
}}}

== Effetti grafici ==

Seguire dal '''Menù''' il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base'''''.<<BR>>Nelle preferenze del gestore finestre si impostano l'aspetto delle finestre, le funzionalità, il numero dei desktop e altro.  

È possibile ottenere effetti grafici adoperando un [[AmbienteGrafico/CompositeManager|compositor]] per il gestore finestre in uso. Tra le varie opzioni vi sono:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] un gestore di finestre a propria scelta.
  * '''[[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|Compton]]''': viene installato automaticamente. Per abilitarlo spuntare la voce '''Compton (X Compositor)'''.
  * '''picom''': lightweight compositor for X11.
  * '''Kwin_X11''': si possono gestire gli effetti dalle '''Impostazioni di sistema KDE → Comportamenti del desktop''' nelle preferenze generali.
  * '''Xfwm4''': Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce '''Regolazioni del gestore di finestre''' nelle preferenze generali.
  * '''[[AmbienteGrafico/Openbox|openbox]]''': si può gestire le preferenze dei temi in '''Openbox Settings'''.

== Funzionalità varie ==

 * '''Pcmanfm-qt''': è possibile richiamare alcune azioni premendo appositi tasti quali:
  * '''F3''': per effettuare ricerche all'interno della cartella e relative sottocartelle.
  * '''F4''': per aprire un terminale all'interno della cartella.
  * '''TAB''': per completare percorsi nella barra degli indirizzi.
  * Seguendo il percorso '''''Visualizza → Filtra''''' si può attivare un campo di ricerca nella parte inferiore della finestra.
  * È possibile impostare il programma predefinito per [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre archivi compressi]]. A tal fine seguire il percorso '''''Modifica → Preferenze → Avanzate'''''.
 * '''Runner''': è uno strumento per lanciare rapidamente programmi e eseguire comandi ma  esegue anche calcoli, avviabile premendo la combinazione di tasti '''ALT + F2'''. Lo strumento dispone di una propria cronologia ed è configurabile tramite l'apposito pulsante.

##personalizzazione separate:togliere  questo elemento

 * '''Eseguire applicazioni con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]''': a tale fine si può usare il comando '''lxqt-sudo''' nella forma {{{
lxqt-sudo nome_programma
}}}

= Guide specifiche =

Quello che segue è l'elenco delle guide dedicate alla personalizzazione e all'ottimizzazione di '''!LxQt''':

 * [[AmbienteGrafico/Lxqt/Menu|Menu]]: guida alla personalizzazione del '''Menu''' di '''LXQt'''.
 * [[/LxqtWorldclock|Orologio mondiale]]: guida alla configurazione della visualizzazione dell'ora.

= Risoluzione dei problemi =

== Ripristino delle configurazioni predefinite ==

Per ripristinare le configurazioni iniziali:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm/Pcmanfm-qt'''.
 0. Premere la combinazione di tasti '''CTRL + H''' per visualizzare le cartelle nascoste nella '''Home'''.
 0. Eliminare o rinominare i file contenuti nella cartella `~/.config/lxqt/`.

== Desktop nero privo di pannello e menù ==

Qualora si verifichi questo problema è possibile che LXQt non sia configurato. 

 0. Fare clic destro sull'area del pannello inferiore per aprire il menù '''Configura elementi''' di configurazione del pannello
 0. Aggiungere gli [[#Barra_applicazioni|elementi desiderati]].
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|Avviare]] '''LXQt-runner'''.
 0. Selezionare '''Aspetto''' e impostare un tema e delle icone.

Quindi dal menù sarà possibile accedere a tutte le impostazioni.

== Assenza del gestore di finestre ==

Qualora il normale utilizzo del desktop fosse impedito dall'assenza di pulsanti e di bordi delle finestre, è probabile che non sia stato installato un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|window manager]]. Seguire i seguenti passaggi.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il gestore di finestre [[apt://openbox|openbox]].
 0. Impostare come predefinito tramite le istruzioni di [[#configurazioni_generali|questo paragrafo]].

= Ulteriori risorse =

 * [[https://lxqt-project.org/|Sito ufficiale]]
 * [[https://translate.lxqt-project.org/|Traduzioni]]
 * [[https://github.com/lxqt/lxqt/discussions|Discussioni]]
 * [[https://github.com/lxqt/lxqt/wiki| Documentazione ufficiale]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/LXQt| Wiki Arch]]
 * [[https://github.com/lxqt| Github]]
 * [[https://launchpad.net/~lxqt|Launchpad]]
 * [[https://github.com/Razor-qt/razor-qt/wiki/3rd-party-applications|Lista di applicazioni in Qt]]

----
CategoryGrafica